Sei in: Home > Perchè Futuro fertile
Nel corso degli ultimi anni si è registrato un preoccupante incremento delle affezioni acute e croniche della sfera riproduttiva. Tutto ciò è correlato anche a comportamenti scorretti o dannosi acquisiti in età giovanile, dovuti a volte a scarsa informazione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa una coppia su cinque scopre di avere difficoltà a concepire nel momento in cui decide di metter su famiglia.
L’apparato riproduttivo sessuale, maschile e femminile, è complesso ed è esposto a molti fattori che lo minacciano. Bastano piccole precauzioni per limitare i rischi di infertilità, come conoscere i comportamenti errati, eseguire controlli medici regolari e scegliere il giusto stile di vita.
Dalla collaborazione tra il Ministero della Salute e Sapienza Università di Roma nasce allora la Campagna di comunicazione Futuro Fertile che ha come obiettivo la promozione della cultura della prevenzione della fertilità rendendo più responsabili i giovani. E’ per questa ragione che per l'iniziativa è stato scelto lo slogan "Figli si nasce, Genitori si diventa".
La Campagna è rivolta alla popolazione giovanile e in età fertile.
Per diffondere il messaggio in modo efficace soprattutto tra i giovani è stato prodotto materiale educativo realizzato su diversi supporti. Sono stati realizzati:
L'aspetto innovativo della Campagna è rappresentato dalla realizzazione dello Sportello amico fertilità: uno sportello on line che permette il contatto diretto con il cittadino. E’ possibile infatti inviare domande direttamente agli esperti di Sapienza Università di Roma per saperne di più sulla fertilità e su come prendersene cura.
La Campagna prevede inoltre:
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l'infertilità colpisce circa il 15-20% delle coppie che cercano di avere un figlio. Si parla di infertilità quando, dopo almeno 12 mesi di rapporti sessuali non protetti e mirati, non si ottiene una gravidanza. Può essere causata da fattori femminili, maschili o da entrambi. In alcuni casi non è possibile individuarne una causa. L'apparato riproduttivo, maschile e femminile, è complesso e delicato ed il suo buon funzionamento è influenzato da molti fattori, tra cui l'avanzare dell'età, l'ambiente, il cibo, le abitudini di vita... Come preservarlo? Come proteggere la fertilità della coppia? E' importante prendersi cura della propria salute riproduttiva e sessuale fin dalla giovane età, poiché è in questa fase della vita che diverse patologie o comportamenti scorretti e dannosi possono irrimediabilmente compromettere la fertilità futura!
Il cibo sano e di buona qualità fa bene anche alla fertilità. Diversi studi indicano che ciò che mangiamo influenza la nostra salute e ha un effetto anche sulle possibilità di concepimento e sull’andamento della gravidanza, oltre che sul futuro stesso dei nuovi nati. Gli antiossidanti e le molecole che ne favoriscono l’azione (le provitamine e gli oligoelementi), presenti nella dieta mediterranea, sono un vero e proprio scudo che protegge ovociti e spermatozoi dall’attacco di agenti infettivi e sostanze dannose. La corretta alimentazione è l'arma migliore per mantenere il peso forma, condizione ideale se si desidera concepire un figlio. Sia il peso in eccesso che l'estrema magrezza infatti hanno un effetto negativo sulla fertilità nell'uomo e nella donna. I benefici delle sane abitudini alimentari iniziano nel ventre materno, e continuano per tutta la vita.
Leggi l'opuscolo: La fertilità vien anche mangiando sano
Un corretto stile di vita è il migliore aiuto per la fertilità. Soprattutto se le abitudini sane riguardano ogni aspetto della nostra esistenza: la salute, la ricerca di un sano equilibrio psichico e anche una migliore conoscenza delle persone che ci sono "particolarmente" vicine. In preda alla passione, infatti, è difficile ricordarsi che accanto a noi potrebbero esserci presenze del tutto indesiderabili: virus, batteri, funghi e altri microrganismi che approfittano del contatto ravvicinato per passare da una persona all'altra, causando la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. Tali malattie, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, colpiscono ogni anno 300milioni di persone nel mondo e minacciano la nostra salute individuale e la nostra fertilità. I microrganismi che le causano possono danneggiare gli organi di riproduzione di ovociti e spermatozoi. Leggi l'opuscolo: Se negli affari di cuore ci metti la testa, fa un affare anche la tua fertilità
Droghe e sostanze d'abuso producono effetti negativi sul nostro organismo e sulla nostra fertilità, che è legata sia a un generale benessere del corpo, che l'uso di stupefacenti molto spesso esclude, sia al perfetto funzionamento di un delicato meccanismo ormonale molto spesso alterato dalle sostanze d'abuso. Persino le sostanze più diffuse e accettate possono essere nocive. Un eccesso di alcol, ad esempio, non favorisce i rapporti sessuali nell'immediato, perché può inibire l'erezione. A lungo termine, il suo abuso aumenta il rischio non solo di gravi patologie epatiche,cardiache e metaboliche, ma anche di una netta riduzione della fertilità in entrambi i sessi. Da evitare anche le sigarette perché la nicotina e i prodotti della combustione provocano la liberazione nel sangue di molecole che peggiorano la qualità di ovuli e spermatozoi. Una volta iniziata la gravidanza inoltre il fumo aumenta il rischio d'aborto, parto pretermine e nascite sottopeso.
Leggi l'opuscolo: Dipendenze? Meglio buttarsi su altro
Una buona forma fisica è un'eccellente alleata della fertilità e dunque lo sport e il movimento, se ben condotti, migliorano le possibilità di concepire tanto nell'uomo quanto nella donna. A patto ovviamente che a guidarci sia il buon senso: l'obiettivo se si vogliono figli è star bene, non avere muscoli super sviluppati o corpi scultorei. Lo sport è benefico da molti punti di vista. In primo luogo migliora il funzionamento del sistema cardiovascolare, regolando il flusso di sangue in tutte le arterie, comprese quelle del sistema riproduttivo. Per questo motivo, è stato riscontrato un aumento della qualità degli spermatozoi negli uomini meno sedentari. L'attività fisica evita l'accumulo di grassi e riduce il rischio di sovrappeso, entrambi fattori connessi con difficoltà ad avere figli. Dunque,qualsiasi tipo di moto può migliorare la fertilità sia negli uomini che nelle donne in eccesso di peso.
Leggi l'opuscolo: Non sai quante cose può mettere in moto un po' di moto
Per approfondire:
News e Media
Temi e professioni