Sei in: Home > Notizie > Verso l'evento internazionale del 27-28 ottobre, gli incontri a Spazio donna e Spazio scuola
Continuano gli incontri organizzati dal Ministero ad Expo 2015 a Spazio scuole e Spazio donna per comunicare alcuni temi chiave sulla corretta nutrizione e la sicurezza degli alimenti.
In particolare dal 19 al 27 ottobre parleremo con i ragazzi dell'importanza del latte. Intervengono gli esperti del "Teatro della Salute" l'iniziativa per le scuole di Ministero e Istituti zooprofilattici sperimentali. E torneremo a parlare a Spazio donna di alimentazione e allattamento, dell'importanza del sale iodato, delle diete di moda e degli sprechi a tavola
Ultimi incontri verso il grande evento finale Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute - Feeding the planet, feeding it healthy del 27-28 ottobre, in cui saranno affrontate le problematiche condivise e le strategie adottate a livello mondiale ed europeo sui temi dell’alimentazione nelle diverse fasi e situazioni di vita, degli stili nutrizionali più diffusi e in via di affermazione, della ricerca e delle professionalità impegnate nel settore.
21 ottobre
Le diete che vanno di moda e i rischi dei rapidi dimagrimenti
Orario: 16.30
La dott.ssa Irene del Ciondolo, esperta ADI, affronterà il tema della recente diffusione di modelli dietetici di vario genere, molti dei quali, non supportati da evidenze scientifiche, ma pubblicizzati da libri, riviste e programmi televisivi promettono immediate e drastiche riduzioni di peso ottenibili con il minimo sforzo e per questo divenuti il fulcro di vere e proprie “mode alimentari”. Si parlerà dei rischi e delle carenze nutrizionaliche possono seguire a rapidi cali ponderali e del perché è fondamentale rivolgersi a professionisti nel campo della scienza dell’alimentazione.
26 ottobre
Il Teatro della salute torna ad EXPO con Il latte che buono!
Orario: 12.00 e 16.00
Torna ad EXPO il TEATRO della SALUTE, progetto dello stesso Ministero della salute, realizzato con il MIUR e che farà da cornice ideale per presentare il valore nutrizionale del Latte con specialisti dell’IZS LER, dottor Giuseppe Bolzoni e dottoressa Elena Buffoli che spiegheranno ai bambini quanto sia importante il latte come alimento (sano e controllato), per una sana prima colazione, uno spuntino o la merenda.
27 ottobre
Maestra natura: alimenti come didattica e non solo...
Orario: 16.00
Il Ministero della salute incontra gli studenti insieme all’esperta Annamaria Gimigliani per presentare Maestra Natura, un nuovo modo di usare gli alimenti per imparare a scuola e a casa a conoscere il mondo delle scienze.
20 ottobre
Alimentazione e allattamento al seno
Orario: 11.30
La dott.ssa Alessandra Kustermann, ginecologa della Cinica Mangiagalli, esperta ONDA, presenterà la corretta alimentazione nella donna durante l’allattamento, evidenziando anche il ruolo dell’allattamento materno per il benessere della donna e del neonato.
26 ottobre
Importanza dell’uso del sale iodato
Orario: 11.30
Il Prof. Maghnie, Presidente SIEP (Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica), illustrerà l'importanza dell'uso del sale iodato nell'alimentazione. Si torna così a parlare di iodoprofilassi nell'ambito degli incontri promossi dal Ministero della Salute a Expo e nello Spazio donna di Padiglione Italia. Lo iodio è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e la sua carenza provoca gozzo e gravi disordini neurocognitivi. Una dieta equilibrata, che include 2 porzioni di pesce a settimana, latte tutti i giorni, e un po' di latticini, garantisce solo il 50 % del fabbisogno giornaliero di iodio (90 μg nei bambini fino a 6 anni, 120 μg in età scolare (7-12 anni) 150 μg negli adulti). L'utilizzo di sale iodato dunque è fondamentale perché consente di coprire il fabbisogno giornaliero, fornendo 30 μg di iodio per grammo di sale.
Alimentazione in tempo di crisi (focus su sprechi alimentari e risorse)
Orario: 12.00
Il Ministero della salute torna ad EXPO con l’importante tema degli sprechi. L'incontro sarà tenuto dal professor Antonio Caretto, Presidente ADI, che spiegherà come lo spreco alimentare rappresenti un tema attuale. La metà del cibo prodotto nel mondo finisce nella spazzatura, benché sia in gran parte commestibile. Il rapporto Waste Watcher 2013 ci rivela che a livello domestico in Italia si sprecano mediamente il 17% dei prodotti ortofrutticoli acquistati, il 15% di pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini. Tra le cause dello spreco ci sono le cattive abitudini alimentari e la mancanza di informazioni sul corretto utilizzo e conservazione di cibo.
TAG
News e Media
Temi e professioni