Dal banco di scuola ad EXPO, dopo il successo del concorso nazionale per le scuole primarie in due edizioni successive 2014 e 2015, il ”Teatro della salute” approda ad EXPO per condividere i risultati del progetto all’interno dello spazio scuole di Padiglione Italia. Si tratta di una serie di incontri tra settembre ed ottobre, dove le scolaresche in visita a EXPO avranno la possibilità di ascoltare gli esperti del Ministero della Salute e degli Istituti zooprofilattici sperimentali (IZS) su tematiche selezionate di sicurezza alimentare:
Gli esperti intratterranno le scolaresche delle scuole primarie, con argomenti quali l’igiene degli alimenti, la salute degli animali, ed il relativo e delicato equilibrio tra l’ambiente in cui vivono gli animali e l’uomo, utilizzando i personaggi nati dalla penna di Emiliano Ventura autore esperto del linguaggio dell’infanzia.
Il primo incontro è previsto il 9 settembre. Consulta il calendario completo degli appuntamenti.
Forti di risultati sperimentali ottenuti in progetti sulla comunicazione del rischio e nel rispetto del “comunicare la scienza” il Ministero ha voluto utilizzare il teatro come mezzo didattico, in un progetto condiviso con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (link IIZZSS) e con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca scientifica (MIUR), nel concorso nazionale che ha impegnato bambini e insegnanti nella conquista dell’Angolo della scienza, messo a disposizione dagli IIZZSS, spiega la Dr.ssa Marina Bagni, medico veterinario del Ministero della salute, autrice della collana .
Le classi che hanno partecipato al concorso hanno realizzato disegni, video e altri materiali artistici realizzando un percorso didattico sulle tematiche proposte, fino al culmine con la recita dei testi teatrali.
La Commissione esaminatrice ha verificato che gli elaborati sono stati il risultato di un armonico, costante ed incessante lavoro di più forze collaboratrici: gli alunni, gli insegnanti, i presidi e le intere strutture scolastiche che hanno saputo motivare, stimolare e valorizzare la fatica e l’impegno delle classi.
Da un punto di vista psico-pedagogico è stato verificato il livello di armonizzazione con la quale docenti ed alunni, hanno collaborato sinergicamente a creare un risultato dal quale traspare entusiasmo, volontà, rigore e, non meno importante, un buon grado di interiorizzazione ed apprendimento.”
Con l’iniziativa “Il Teatro della salute”, si è fornito al docente dei plessi scolastici uno strumento didattico di rilievo per l’educazione scientifica dei bambini. Sia i testi che gli approfondimenti didattici e le schede-gioco sono stati sviluppati con metodologie pedagogiche, in modo da poter essere utilizzate in una normale aula.
Dal Banco di scuola a EXPO!
Vai al sito SalutExpo
TAG
La nostra salute
News e Media
Temi e professioni