Sei in: Home > Notizie > Sicurezza alimentare, i controlli 2014 sulla presenza di residui nelle carni e nei prodotti di origine animale
Risultata conforme ai parametri di legge la quasi totalità dei campioni esaminati durante il 2014. I campioni che hanno fornito risultati irregolari per la presenza di residui sono stati complessivamente 44 su 40.806 (pari allo 0,11% del totale).
Questo è il dato principale della relazione sui controlli ufficiali, eseguiti nel 2014, in attuazione del Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) negli animali e nei prodotti di origine animale, come miele, latte, uova.
Il PNR è predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee.
Vengono monitorate le sostanze e i residui che potrebbero costituire un pericolo per la salute pubblica, come le sostanze ad effetto anabolizzante e quelle non autorizzate, i medicinali veterinari e gli agenti contaminanti. Il Piano è frutto della collaborazione delle autorità competenti regionali e locali, dei laboratori nazionali di riferimento e degli istituti zooprofilattici sperimentali.
Nel 2014 sono stati analizzati 40.806 campioni, di cui
Dei campioni che hanno fornito risultati irregolari:
Per i 44 campioni non conformi, si registrano 56 esiti analitici non conformi: un campione può infatti essere analizzato per più sostanze e risultare non conforme per più di una sostanza.
Tale andamento differisce da quello rilevato nel 2013, in cui la principale causa di non conformità (33%) era rappresentata dal gruppo B3 (altre sostanze e agenti contaminanti per l'ambiente) a causa dell'emergenza climatica verificatasi nell'estate del 2012, che ha comportato un aumento della presenza di aflatossina B1 nella produzione del mais e, come conseguenza, di aflatossina M1 nel latte.
Per le sostanze appartenenti al gruppo B1 sono state registrate delle non conformità a seguito delle attività di farmacosorveglianza, imputabili sostanzialmente a trattamenti non registrati per la molecola riscontrata, mancato rispetto dei tempi di attesa e sospetto trattamento illecito.
Per le sostanze appartenenti al gruppo A4 non è stato evidenziato alcun trattamento illecito, ma la presenza del residuo è stata attribuita alla contaminazione del mangime da micotossine.
Per le sostanze appartenenti al gruppo B3, in particolare le aflatossine, la principale fonte contaminazione è stata identificata nella contaminazione del mais.
Leggi la Relazione PNR, dati 2014.
La nostra salute
News e Media
Temi e professioni