Sei in: Home > Notizie > EXPO 2015, ecco come la corretta alimentazione conserva in salute il nostro DNA
Al via gli incontri con le scuole promossi dal Ministero della Salute a Expo 2015. L’interazione tra alimentazione e il nostro DNA sarà il primo dei temi trattati insieme ai ragazzi. La dottoressa Elena Sturchio, ricercatrice INAIL, il 5 e 6 maggio presenterà infatti presso lo Spazio scuola di Padiglione Italia (Unità Didattica: ore 12.30 - 14), un progetto condotto in collaborazione con tre scuole d’Istruzione Superiore di Roma in tema di “Epigenetica e Nutrizione”.
Questa nuova scienza evidenzia come dieta, stress, abitudini malsane, luogo di vita e di lavoro, possano influenzare significativamente i geni della persona, ancorché in assenza di alterazioni della sequenza del DNA. Questo cambiamento è dovuto a processi di regolazione dell’espressione genica e può essere trasmesso alla generazione successiva!
Gli studenti "liceali" coinvolti nel progetto, stanno realizzando, con metodica peer – tutoring (formazione fra pari) dei prodotti innovativi di comunicazione creativa che sono orientati sia alla corretta comunicazione sul tema specifico sia alla più generale tutela delle fragilità.
Sono previste “pillole informative di salute” ai ragazzi, per indirizzarli verso scelte alimentari corrette: una dieta che sia attenta alla qualità delle molecole alimentari introdotte è essenziale per aumentare il benessere e ridurre la suscettibilità a malattie.
Gli incontri con bambini e ragazzi proseguiranno nei prossimi mesi con la partecipazione di esperti e nutrizionisti.
In agenda nel mese di maggio i seguenti temi:
Notizie, video e materiali sulla partecipazione del Ministero della salute all’evento Expo 2015 su www.salute.gov.it/expo2015.
Consulta la notizia EXPO 2015, Lorenzin: Italia leader per sicurezza degli alimenti e dieta mediterranea
TAG
La nostra salute
News e Media
Temi e professioni