
Sei in: Home > Eventi > Contrastare il crimine alimentare, rafforzare la sicurezza alimentare - Fighting food crime, enforcing food safety
Padiglione Italia - Eventi internazionali
La Conferenza del 9 luglio si tiene presso la sala Auditorium di Palazzo Italia a Expo 2015. Le visite del 10 luglio si tengono presso allevamenti e stabilimenti produttivi delle filiere lattiero-casearia e della carne
9 - 10 luglio 2015
Programma 9 e 10 luglio
(pdf, 1.16 MB)
Nel quadro degli eventi previsti nell'ambito dell'EXPO Milano 2015, il Ministero della salute, con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e con il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, ha organizzato un evento internazionale sui temi del contrasto delle frodi e della sicurezza alimentare dal titolo "Contrastare il crimine alimentare, rafforzare la sicurezza alimentare" ("Fighting food crime, enforcing food safety"), che si svolgerà il 9 e 10 luglio 2015.
L'iniziativa costituisce, temporalmente e per contenuti, il seguito di iniziative di carattere internazionale promosse dal Governo Italiano durante il recente Semestre di Presidenza del Consiglio dell'UE, quali la Conferenza Internazionale sulle Frodi Alimentari della Commissione Europea, ospitata a Roma, e l'approvazione di Conclusioni del Consiglio dell'Unione sul crimine alimentare.
L'evento, che intende affrontare il tema nel più ampio quadro della sicurezza alimentare, attraverso l'esame delle strategie adottate nei diversi Paesi e le prospettive di collaborazione di un network esteso anche oltre i confini continentali, sarà articolato su due giornate di lavori, come illustrato nel programma.
La giornata del 9 luglio è dedicata alla Conferenza internazionale, che si tiene dalle ore 10,00 alle ore 17,30 presso la sala Auditorium del Padiglione Italia e prevede 4 sessioni congressuali. Vengono illustrate le migliori pratiche oggi messe in atto a livello delle diverse aree geografiche (Europa, Americhe e Africa e Asia) e le forme di cooperazione internazionale adottate per prevenire e contrastare gli illeciti nel settore alimentare.
Nella giornata del 10 luglio viene invece mostrata la realtà produttiva italiana e l’operatività dei nostri tecnici attraverso delle visite in allevamenti e stabilimenti produttivi delle filiere lattiero-casearia e della carne.
L'evento è stato presentato con una Conferenza stampa il 6 luglio dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, con il vice Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero, il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, il Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute Claudio Vincelli e il Comandante dei Carabinieri per le politiche agricole e alimentari Gianluca Dell'Agnello.
Consulta anche il sito dell'Arma dei Carabinieri.
Le attività e i controlli per la salute animale e la sicurezza alimentare del sistema sanitario pubblico italiano
Il Sistema Sanitario Pubblico Italiano per la salute animale e la sicurezza alimentare (pdf, 292.0 KB)
Versione in inglese
The Italian Public Health System for Animal Health and Food Safety
(pdf, 497.8 KB)
Nota del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri
Note di linguaggio del Signor Comandante Generale Del Sette
(pdf, 288.2 KB)
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali
Referenti:
dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it;
dott.ssa Loredana Catalani, l.catalani@sanita.it
News e Media
Temi e professioni