Sei in: Home > Eventi > Alimentazione e stili di vita nella prevenzione dei tumori

Alimentazione e stili di vita nella prevenzione dei tumori

Icona luogoPadiglione Italia - Spazio donna
      Orario: 12.00 - 13.00

Icona calendario16 giugno 2015

Il 16 Giugno, presso lo Spazio Donna, la dottoressa Villarini, esperta e consulente AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), parlerà di “Alimentazione e Tumori”.

La relatrice evidenzierà, nella sua presentazione, i fattori che si sono dimostrati associati a un maggior rischio di cancro. I fattori più solidamente dimostrati sono il sovrappeso e l’obesità (specialmente quella addominale): infatti le persone con un BMI sopra 25 o con un giro vita superiore a 80 cm (per le donne) e 94 cm (per gli uomini) hanno un maggior rischio di ammalarsi di tumori della mammella (dopo la menopausa), dell’endometrio, del rene, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas e della cistifellea.

Di qui l’importanza di mantenere un corretto stile di vita, a tutte le età. Verrà illustrato come sia rilevante, al fine di prevenire l’insorgenza di patologie neoplastiche, ridurre l’assunzione quotidiana di tutti i cibi fortemente calorici, quindi gli alimenti molto ricchi di grassi e di zuccheri che possono favorire l’obesità.

La vita sedentaria è un’altra causa importante di obesità e, da sola, anche causa di cancro indipendentemente dall’obesità: gli studi epidemiologici hanno evidenziato infatti che le persone sedentarie si ammalano di più di cancro dell’intestino, della mammella e dell’endometrio. Un corretto stile di vita, che favorisca la prevenzione oncologica, si basa quindi anche sull’attività fisica, da promuovere sempre e a tutte le età.

Per una corretta informazione per la prevenzione del cancro serve diffondere messaggi sull’importanza di una corretta alimentazione basata principalmente sull’uso quotidiano di cereali integrali, di legumi, di ogni tipo di verdura fresca e frutta fresca di stagione. Altrettanto importante, ai fini di un corretto stile di vita, limitare tutti i cibi ad alto contenuto calorico, le bevande zuccherate e gli alcolici.

Vedi il "Codice europeo contro il cancro".



Organizzazione e Info

Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it

Comunicazione:  dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it




OPUSCOLI E POSTER

altri opuscoli


PILLOLE INFORMATIVE

altre pillole


  • Condividi
  • Stampa
  • Invia email