
Sei in: Home > Eventi > La Iodoprofilassi: prevenzione della carenza di iodio con la corretta alimentazione
Padiglione Italia - Spazio donna
Orario: 11.30
27 agosto 2015
Lo iodio è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e la sua carenza causa gozzo e anche gravi disordini neuro-cognitivi. Una dieta equilibrata con 2 porzioni di pesce a settimana, latte tutti i giorni, e un po' di formaggio, garantisce solo il 50% del fabbisogno giornaliero di iodio (90 μg nei bambini fino a 6 anni, 120 μg in età scolare 7-12 anni, 150 μg negli adulti). Durante la gravidanza e l'allattamento il fabbisogno aumenta a 250-300 μg al giorno per un corretta funzione tiroidea materna e fetale, indispensabili per lo sviluppo del sistema nervoso centrale del feto. E' necessario che l'assunzione quotidiana di iodio con l'alimentazione venga integrata. L'utilizzo di sale iodato consente di coprire il fabbisogno giornaliero fornendo 30 μg di iodio per grammo di sale. Purtroppo il sale iodato continua a non essere utilizzato da una rilevante percentuale della nostra popolazione, anche a causa di alcuni timori e preconcetti e a questo proposito giova ricordare che il sale iodato è un alimento e non un farmaco e non ha effetti collaterali. L'OMS raccomanda di mantenere il consumo giornaliero di sale sui 3-5 g per il rischio di malattie cardiovascolari. Mantenendo il consumo del sale entro questi limiti, il sale iodato aggiunto agli alimenti, consente di raggiungere una quantità giornaliera di iodio paria 90-150 μg che è sufficiente a garantire un adeguato apporto iodico nella larga maggioranza della popolazione. Nelle donne in gravidanza o in allattamento è difficile raggiungere il fabbisogno con il solo utilizzo del sale iodato, per cui l'OMS consiglia l'assunzione di specifiche integrazioni sia prima che durante la gestazione.
L'incontro si terrà presso il Cardo Nord Ovest, spazio donna Me and We Women for Expo, dalla Professoressa Antonella Olivieri, Istituto Superiore di Sanità.
Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it
Comunicazione: dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it