
Padiglione Italia - Spazio donna
Orario: 11.30
16 luglio 2015
"L'alimentazione in menopausa" è il tema dell’incontro del 16 luglio a Spazio Donna – Expo Milano, organizzato dal Ministero della salute. Ne parla la Prof.ssa Rossella E. Nappi, del Centro di Ricerca per la Procreazione Medicalmente Assistita, Endocrinologia Ginecologica e Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia.
L’aumento del peso corporeo, che si verifica in misura variabile in tutte le donne in menopausa, rappresenta un problema in più del 50% delle donne oltre i 50 anni. La carenza estrogenica condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l’appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, un sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare. Le più recenti linee guida della Società Internazionale della Menopausa indicano la necessità di una restrizione calorica da attuare unitamente ad un aumento dell’attività fisica regolare, oltre che suggeriscono il consumo di alimenti ricchi di sostanze ad azione simil-estrogenica per il controllo della sintomatologia menopausale. Infatti, un regime dietetico controllato in menopausa ha la duplice azione di ridurre da un lato il numero delle calorie per contrastare il naturale aumento di peso e dall’altro di introdurre alimenti ad azione terapeutica per migliorare soprattutto la frequenza e l’intensità delle vampate di calore.
Nella scelta degli alimenti è bene privilegiare quelli integrali, poiché più ricchi di fibra alimentare, vitamine e sali minerali. La cottura a vapore e il condimento con olio extravergine a crudo, prediligendo, ove possibile il piatto unico, rappresentano i capisaldi della buona salute dopo la menopausa. La frutta, meglio se consumata alla mattina o come spuntino, non deve mai mancare, soprattutto quella colorata e poco ricca di zuccheri, come per esempio le fragole. Il principio guida deve essere la varietà con moderazione, tagliando fuori i grassi in eccesso e i cibi troppo salati, bevendo almeno 25 ml di acqua per kg corporeo e privilegiando le spezie. Un bicchiere di vino a tavola ci può stare, con moderazione, prediligendo quello rosso, ricco di resveratrolo, un potente antiossidante che rappresenta un toccasana per l’apparato cardio-vascolare. I cibi più amici della donna, perché contengono ormoni naturali, sono certamente i semi di lino, il tofu, la salvia, il finocchio, il riso integrale, i fagioli, il rafano, il the verde. Si’ ad un quadratino di cioccolato, però extrafondente, per favorire il buon umore e l’equilibrio metabolico.
Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it
Comunicazione: dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it