
Padiglione Italia - Spazio donna
Orario: 12.00
18 giugno 2015
Durante l’incontro verrà evidenziato che la sicurezza va tutelata già a partire dagli organismi viventi (piante e animali) che producono gli alimenti e per tutte le fasi successive della produzione e del confezionamento, della conservazione e del trasporto, sino alla nostra cucina e sulla nostra tavola!. La garanzia della sicurezza alimentare con le sue basi scientifiche, si basa sulla “valutazione del rischio”. Il relatore evidenzierà, con esempi pratici, che se consideriamo una qualsiasi sostanza occorre conoscere, di questa, quali effetti essa induce e a quali dosi, in quali alimenti si trova e a quali concentrazioni e infine definire, se possibile, un livello di assunzione che non produce un rischio per la salute neppure nei gruppi o fasce di età più suscettibili. Ad esempio, alcune sostanze che alterano gli ormoni (“interferenti endocrini”) sono particolarmente nocive durante la gravidanza e l'infanzia. Durante l’incontro il nostro esperto spiegherà come le raccomandazioni scientifiche possano essere di interesse anche quando cuciniamo in casa fornendo alcuni esempi. Conoscere alcuni possibili rischi su conservazione, cottura e preparazione degli alimenti aiuta ad evitarli: con un po 'di consapevolezza, possiamo gustare il cibo con fiducia e SICUREZZA!
L'incontro sarà tenuto dal dott.Alberto Mantovani dell’Istituto Superiore di Sanità.
Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it
Comunicazione: dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it