Sei in: Home > Eventi > Alimentazione e celiachia nella donna

Alimentazione e celiachia nella donna

Icona luogoPadiglione Italia - Spazio donna
      Orario: 15.30-16.30

Icona calendario10 giugno 2015

Incontro tenuto dal Professor Marco Silano, ISS - Roma.

La Malattia Celiaca (o celiachia) è un’infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine, in soggetti geneticamente predisposti. L’unica terapia attualmente disponibile per la celiachia è una rigorosa e permanente dieta senza glutine. La celiachia è più frequente tra le donne.

Le stime ufficiali sulla prevalenza di questa malattia infatti, indicano che nel nostro Paese due terzi dei 180.000 pazienti diagnosticati sono di genere femminile. Questo dato è coerente con i riscontri epidemiologici provenienti da altre regioni del mondo. Inoltre la celiachia non trattata aumenta il rischio di alcune complicanze specifiche per le donne, quali i disturbi della fertilità (amenorrea, menarca tardivo, menopausa precoce, dismenorrea, endometriosi) e della gravidanza (poliabortività, ritardo di crescita intra-uterino, prematurità). Infine, le donne celiache che non seguono una dieta senza glutine risentono maggiormente di alcune condizioni cui sono più esposte fisiologicamente, quali anemia da carenza di ferro e acido folico ed osteoporosi.

La prevenzione di queste condizioni cliniche associate alla celiachia passa necessariamente attraverso una diagnosi precoce ed accurata della celiachia stessa. Due contesti necessitano poi di un’opportuna informazione alla donna affetta da celiachia affinché possa prendere le giuste decisioni in merito: la donazione di cordone ombelicale e la prima introduzione di glutine durante il divezzamento dei figli a rischio genetico di celiachia.

 

 



Organizzazione e Info

Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it

Comunicazione:  dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it




OPUSCOLI E POSTER

altri opuscoli


PILLOLE INFORMATIVE

altre pillole


  • Condividi
  • Stampa
  • Invia email