Sei in: Home > Eventi > Manovre disostruzione pediatriche e cibi pericolosi: istruzioni per l’uso

Manovre disostruzione pediatriche e cibi pericolosi: istruzioni per l’uso

Icona luogoPadiglione Italia - Spazio donna
      Orario: 13.45-15.30

Icona calendario10 giugno 2015

Evento tenuto dal Dottor Marco Squicciarini.

Guarda il trailer "Sicurezza a Tavola".

 

Oltre il 70% degli incidenti fatali che riguardano i bambini sotto i tre anni sono procurati da alimenti, il restante 30% circa da giochi e oggetti. Il 42% dei bambini ha un incidente mentre è solo ed ha eluso la sorveglianza di un adulto, il 58% invece ha un incidente grave con un adulto supervisionante che non riconosce il cibo pericoloso e non sa come intervenire. L’assenza di informazione e formazione e quindi di prevenzione primaria e secondaria mantiene purtroppo costante il numero degli incidenti evitabili.

Per assenza di “prevenzione primaria” intendiamo la totale incapacità di chiunque viva o lavori accanto ad un bambino di riconoscere gli alimenti killer e renderli inattivi; per assenza di prevenzione secondaria intendiamo la mancata conoscenza delle manovre da attuare in caso di soffocamento, che possono essere acquisite tramite corsi di primo soccorso pediatrico.

Queste competenze potrebbero davvero fare la differenza in moti casi. Nasce nell’aprile del 2014 il progetto “SicurezzaTavola” con l’incontro del Dottor Marco Squicciarini con Chiara Zucchi che, per la prima volta, unisce la formazione del personale alle manovre di disostruzione pediatrica, con formazione sulle modalità di taglio degli alimenti. Partendo dalle linee guida internazionali su alimenti killer, si prevede la divulgazione di una specifica formazione su “manovre di disostruzione e prevenzione del soffocamento da ingestione di cibo, con taglio degli alimenti in maniera corretta”.

Per la prima volta verranno proiettati i video sul taglio degli alimenti pericolosi come WURSTEL, UVA, OLIVE e CILIEGIE, MOZZARELLA, POMODORINI PACHINO...

Verranno proiettati dei video e mostrate, in diretta a tutte le partecipanti, le manovre necessarie per intervenire in caso di incidente ed ostruzione delle vie aeree di un bambino. Dove arrivano questi messaggi la vita è protetta!!



Organizzazione e Info

Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it

Comunicazione:  dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it




OPUSCOLI E POSTER

altri opuscoli


PILLOLE INFORMATIVE

altre pillole


  • Condividi
  • Stampa
  • Invia email