
Padiglione Italia - Spazio scuola
orario: 17.00
20 maggio 2015
Durante l’incontro verrà raccontato ai ragazzi di come, nella storia evoluzionistica, il cibo è sempre stato un elemento cruciale per la sopravvivenza e per il mantenimento e la progressione della specie umana. Sarà illustrato, in una sorta di racconto, come insieme a questo valore di supporto nutrizionale per il cibo si è e andata delineando, nei millenni e nelle varie culture, un significato come “alimento”. Saranno raccontati rituali, usi, costumi che hanno consacrato i prodotti della terra arricchendoli di significati aggiuntivi: un vero caleidoscopio culturale e valoriale!
I ragazzi avranno modo di percepire il cibo non solo dal punto di vista della corretta nutrizione, fondamentale per una crescita sana, ma anche dal punto di vista della cultura e dell’etica. Tutti i ragazzi saranno quindi coinvolti in prima persona a considerare il cibo per il suo valore, facendogli comprendere come solo considerandolo tale potranno sentirsi protagonisti della loro crescita, fisica ma anche culturale, ad esempio evitando gli sprechi ed avendo un maggior rispetto per tutti gli alimenti e per le differenti culture!
L’incontro sarà tenuto dal Dottor Piernicola Garofalo, Presidente Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, UOC Endocrinologia AOOR Villa Sofia-Cervello – Palermo
Consulta:
Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it
Comunicazione: dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it