Il progetto dedicato a bambini e ragazzi prevede la partecipazione agli spazi Scuola di Padiglione Italia, con l’inserimento di contributi digitali che seguiranno la presentazione degli oltre 700 progetti scolastici realizzati dalle scuole primarie e secondarie italiane.

Capitan KUK, paladino di frutta e verdura
Capitan KUK è il piccolo eroe del Ministero della salute, il paladino della frutta e della verdura. A questo personaggio è dedicato un cartone animato televisivo destinato ai bambini, che è stato trasmesso sulla rete RAI (RAI YOYO). La serie narra le avventure di Francesco, un bambino di 10 anni, che, accanto alla vita reale, vive una dimensione parallela nel mondo fantastico di "Health" trasformandosi in Capitan KUK, l'eroe della frutta e della verdura. La sua missione? Salvare gli abitanti di Health dal cattivo Golosix sfruttando le proprietà preziose della frutta e della verdura.
Per EXPO2015, nello Spazio scuola di Padiglione Italia saranno diffusi - a favore delle classi della scuola elementare - episodi del cartone animato Capitan KUK e altri materiali con messaggi finalizzati a promuovere il consumo di frutta e verdura, abbinati a brevi interventi di esperti in favore dell’assunzione di comportamenti alimentari virtuosi.
Per i ragazzi più grandi l’interazione si focalizzerà su aspetti nutrizionali correlati alla prevenzione dell’obesità e al contrasto dei fattori di rischio (sedentarietà, fumo ecc.).
Vedi:
Le attività del Ministero della Salute all'interno dello Spazio scuola
Età studenti | Attività |
---|
3-6 anni | Comunicazione sulla corretta alimentazione con Cartone animato |
6-10 anni | Comunicazione sulla corretta alimentazione con Cartone animato |
10-14 anni | Comunicazione sulla corretta alimentazione con schede informative sui seguenti temi: - La sicurezza dei cibi: dal supermercato alla tavola
- Corretta alimentazione e prevenzione dell’obesità e dei DCA
- Corretta alimentazione e stili di vita
- Come leggere le etichette degli alimenti
- Cattive abitudini a tavola (utilizzo smartphone, ecc.)
- Come ridurre gli sprechi a casa ed a scuola
- L’alimentazione nelle allergie e nelle intolleranze
|
14- 18 anni | Comunicazione sulla corretta alimentazione con schede informative sui seguenti temi: - La sicurezza dei cibi: dal supermercato alla tavola
- Corretta alimentazione e prevenzione dell’obesità e dei DCA
- Corretta alimentazione e stili di vita
- Come leggere le etichette degli alimenti
- Cattive abitudini a tavola (utilizzo smartphone, ecc.)
- Come ridurre gli sprechi a casa ed a scuola
- L’alimentazione nelle allergie e nelle intolleranze
|
Appuntamenti
- 5 maggio 2015 - Nutrizione ed epigenetica
Padiglione Italia, 5 - 6 maggio 2015 - Orario: 13.30 del 5 e del 6 maggio - 11 maggio 2015 - La sicurezza alimentare dai campi alla tavola spiegata ai ragazzi
Padiglione Italia, 11 maggio 2015 - Orario: 16.00 - 14 maggio 2015 - La corretta alimentazione nella ristorazione scolastica
Padiglione Italia, 14 maggio 2015 - Orario: 12.00 - 15 maggio 2015 - Che buona la frutta!!
Padiglione Italia, 15 maggio 2015 - Orario: 15.00 - 15 maggio 2015 - Le cattive abitudini alimentari nei bambini a tavola
Padiglione Italia, 15 maggio 2015 - Orario: 12.00 - 18 maggio 2015 - La ristorazione scolastica contribuisce alla buona educazione nutrizionale degli studenti
Padiglione Italia, 18 maggio 2015 - Orario: 12.00 - 18 maggio 2015 - Corretta alimentazione, stili di vita e salute riproduttiva
Padiglione Italia, 18 maggio 2015 - orario 15.00 - 20 maggio 2015 - Il cibo come "alimento": dal valore nutrizionale al valore etico
Padiglione Italia, 20 maggio 2015 - orario: 17.00
- 21 maggio 2015 - Il cibo come "Alimento" : dal valore nutrizionale al valore etico
Padiglione Italia, 21 maggio 2015 - orario: 12.00
- 26 maggio 2015 - La sicurezza del cibo industriale
Padiglione Italia, 26 maggio 2015 - Orario: 16.30