Piano nazionale per la ricerca dei residui - Relazione finale 2012
A cura di Ministero della salute
Abstract
La predisposizione e l'attuazione del PNR è frutto della collaborazione di varie Istituzioni con diversi e specifici ruoli e competenze.
La Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute è responsabile del coordinamento di tutte le attività relative alla predisposizione e alla rendicontazione del PNR e ne rappresenta l'Autorità competente nei confronti dell'Unione Europea.
Il ruolo di coordinamento degli aspetti tecnico-scientifici del PNR è sostenuto dai Laboratori Nazionali di Riferimento per i residui (Istituto Superiore di Sanità e Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise).
In pratica, il Ministero della Salute, di concerto con i Laboratori Nazionali di Riferimento per i residui, con le Regioni e Province autonome e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali predispone il PNR, secondo i dettami della normativa europea e sulla base di eventuali specifiche richieste dell'Unione Europea, e lo dirama alle Regioni. Le Regioni e le Province autonome ripartiscono i campioni tra le ASL, i cui Servizi Veterinari effettuano i prelievi.
Periodo di riferimento 2012
Periodicità annuale
Download
Vai all'archivio completo delle pubblicazioni