La finalità primaria del documento è la proposta per la creazione di un’architettura di interoperabilità per la riqualificazione dei SIS, evitando frammentazione e duplicazione di dati, in linea con gli impegni internazionali assunti dall’Italia, salvaguardando il diritto alla salute e all’informazione dei cittadini mediante la creazione di un Sistema Informativo Sanitario unificato a livello nazionale
Area: Documento CSS
Nel documento sono elencate una serie di proposte operative finalizzate sia all’introduzione in modo sicuro dei software di AI nella pratica clinica sia alla implementazione di infrastrutture e di modalità di governance che possano rendere il nostro Paese competitivo a livello internazionale nella programmazione e nello sviluppo dei sistemi di AI.
Area: Documento CSS
Il documento affronta il tema della fragilità e le sue possibili conseguenze di natura sanitaria, sociale e psicologica per il paziente che può trovarsi, anche improvvisamente, in tale stato psicofisico proponendo un approccio multidimensionale in cui gli ortopedici rivestono un ruolo centrale
Area: Documento CSS
Le Raccomandazioni offrono un qualificato contributo scientifico con la finalità di implementare a livello nazionale il test cfDNA/NIPT, proponendone l’inserimento nei LEA in considerazione non solo della sua appropriatezza e sicurezza, ma anche dell’incisivo e positivo impatto economico sulla spesa sanitaria
Area: Documento CSS
Il documento affronta per la prima volta la complessa tematica della possibile donazione di organi da parte dei malati rari e propone, nell’allegato tecnico, linee di indirizzo ed indicazioni operative nella gestione dei donatori affetti da queste malattie, che riguardano circa l’1-2% di tutti i donatori
Area: Documento CSS, Malattie rare
Nelle Raccomandazioni sono riportati i principi rispetto all’introduzione dei TMP nei LEA nonché i criteri per le condizioni di erogabilità, l’appropriatezza prescrittiva e la sicurezza delle analisi genomiche, includendo la non rimborsabilità in assenza dei requisiti citati
Area: Documento CSS
Le Raccomandazioni sono finalizzate ad offrire soluzioni qualitativamente innovative adottabili dal nostro sistema sanitario ovvero all’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dell’analisi di sequenziamento dell'esoma come indagine di prima scelta o come approfondimento diagnostico nella pratica clinica e lo stato dell'arte a livello europeo e internazionale
Area: Documento CSS
La Medicina In Silico utilizza tecnologie per creare modelli computerizzati in grado di assistere nella diagnosi, predire la prognosi e simulare l’effetto delle terapie disponibili, al fine di personalizzare il trattamento
Area: Documento CSS
Cronicità, disabilità non autonomia e non autosufficienza: una relazione complessa ed una proposta innovativa di policy, a breve e medio-lungo termine
Area: Documento CSS