Il Piano Nazionale Diabete del Ministero della Salute riconosce che i migliori risultati nella gestione del diabete si ottengono quando la persona affetta riceve assistenza sia dal Medico di medicina generale/Pediatra di libera scelta che da un team di specialisti diabetologi.
La gestione completa del diabete richiede un approccio integrato: è essenziale adottare Piani Diagnostici e Terapeutici Assistenziali (PDTA) condivisi per affrontare le diverse sfaccettature della malattia in modo completo ed efficace. È fondamentale coinvolgere una varietà di professionisti sanitari, sia costantemente che in occasioni specifiche, per garantire un trattamento completo e personalizzato per ogni persona affetta da diabete.
Il team diabetologico può essere costituito da medici specializzati nel diabete, infermieri e dietisti con expertise specifica o può coinvolgere altri specialisti (come cardiologi, neurologi, oculisti, nefrologi, ecc.) e professionisti della salute (podologi, psicologi, esperti in scienze motorie, ecc.) in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente con diabete.
L’Italia dispone di una rete estremamente capillare di strutture specialistiche per la gestione del diabete: 650 punti di erogazione specializzata, compresi centri e ambulatori di diabetologia, collaborano per offrire assistenza a persone affette da questa condizione. In aggiunta, sono operativi 350 centri diabetologici dotati di team multiprofessionali e 300 ambulatori gestiti da diabetologi singoli.
Il trattamento del diabete di tipo 1 è prevalentemente affidato a queste strutture specialistiche. Nel caso del diabete di tipo 2, invece, la gestione è diversificata: dal 50% al 70% dei pazienti è regolarmente seguito presso i Servizi di Diabetologia. Questa assistenza avviene in maniera esclusiva o in sinergia con il Medico di famiglia.
Per approfondire consulta:
SIDItalia _DOVE CURARSI: Strutture diabetologiche operanti in Italia - Società Diabetologica Italiana
PDTA Diabete in età pediatrica: Percorsi Diagnostici terapeutici assistenziali - Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica - SEIDP
Riferimenti normativi:
Legge n. 115 del 16/03/1987 "Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito"
Le linee guida sulla gestione del diabete sono documenti sviluppati da organizzazioni sanitarie e da esperti nel campo del diabete. Questi documenti forniscono raccomandazioni basate sull'evidenza scientifica e sulle migliori pratiche per il trattamento e la gestione ottimale del diabete.
La legge n. 24/2017 sulla responsabilità professionale all’art. 5 ha integrato le linee guida ed i relativi aggiornamenti nel Sistema nazionale per le linee guida (Snlg). L’ISS, tramite il Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure (CNEC), è il garante metodologico e di governance nazionale del processo di produzione.
Le linee guida sulla gestione del diabete offrono indicazioni specifiche su:
Le linee guida sulla gestione del diabete sono strumenti fondamentali per gli operatori sanitari, in quanto forniscono un quadro chiaro e basato su evidenze scientifiche su come trattare e gestire efficacemente il diabete, aiutando a migliorare la qualità della cura e la salute dei pazienti affetti da questa condizione.
Per approfondire:
Linee Guida
Società Scientifiche
Data di ultimo aggiornamento 20 dicembre 2024