Se durante un soggiorno temporaneo in un altro Paese UE o in un altro Stato EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) hai bisogno di cure sanitarie necessarie e urgenti, puoi recarti presso strutture e professionisti sanitari pubblici o privati convenzionati, presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM o il suo certificato sostitutivo, insieme a un documento di identità.
La TEAM ti dà il diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi, secondo i livelli di assistenza previsti da Paese che ti ospita. Potresti ricevere, quindi, cure maggiori o minori rispetto a quelle che ti sono garantite in Italia. L’assistenza è in forma diretta e, pertanto, nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un' eventuale partecipazione alla spesa (come il ticket in Italia) che è a tuo diretto carico e, quindi, non rimborsabile. Con la TEAM puoi ottenere, oltre alle cure di cui hai bisogno in situazioni di emergenza o urgenza, anche le cure necessarie ma che devi seguire durante il periodo di soggiorno all’estero, in modo che tu non sia costretto a rientrare in Italia per usufruirne, tale valutazione viene effettuata dal medico della struttura estera.
Nota bene – il costo del trasporto in ambulanza in alcuni Paesi è a carico dell'assistito. Per l’eventuale richiesta di rimborso si consiglia di rivolgersi alla ASL di appartenenza, presentando gli originali di spesa e la documentazione sanitaria.
Se non hai con te la Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM o il suo certificato sostitutivo, pur avendo il diritto ad ottenerla, e le cure necessarie ed urgenti sono fornite da strutture o professionisti appartenenti al Sistema sanitario del Paese in cui ti trovi, ti verrà richiesto il pagamento dell’assistenza sanitaria che ricevi.
Al tuo rientro, presentando la documentazione sanitaria e le ricevute di spesa, potrai richiedere alla tua ASL, il rimborso delle spese anticipate, che ti verrà concesso alle condizioni praticate nel Paese in cui hai effettuato le cure, pertanto, dopo che la ASL avrà attivato la procedura prevista in questi casi dai Regolamenti comunitari di sicurezza sociale richiedendo allo Stato estero la così detta tariffazione; sarà quindi lo Stato estero ad indicare l’entità del rimborso oppure ad indicare che non è dovuto alcun rimborso.
Previo accordo con la struttura o il professionista di assistenza, puoi comunque contattare la tua ASL per farti rilasciare un certificato sostitutivo provvisorio della Tessera che copra il periodo delle prestazioni sanitarie ricevute e che quindi presenterai per non pagare direttamente le prestazioni.
Se non hai avuto la possibilità di trovare un prestatore di assistenza pubblico e le cure necessarie ed urgenti ti sono fornite da strutture o professionisti privati non convenzionati, dovrai anticipare le spese e successivamente richiedere il rimborso alla tua ASL presetando la documentazione e le ricevute/fatture delle spese sostenute. Il rimborso ti verrà concesso sempre dopo che la ASL avrà attivato la procedura per la richiesta di tariffazione allo Stato estero che indicherà l'entità del rimborso oppure se il rimborso non ti è dovuto.
Attenzione
Se sei in possesso della TEAM o del certificato sostitutivo, e le prestazioni sono state richieste a strutture o professionisti sanitari, sia pubblici che privati convenzionati, l’unico pagamento che può essere richiesto in queste situazioni è una compartecipazione alla spesa (come il ticket in Italia), se previsto, a meno che il Sistema Sanitario del Paese di cura non preveda normalmente per i propri iscritti il pagamento anticipato delle cure ed il suo successivo rimborso (ma in questi casi, citiamo ad esempio la Francia, il rimborso può essere ottenuto immediatamente dalla locale istituzione competente).
Con la TEAM si ha una tutela da Parte dello Stato di provenienza, tale tutela termina nel momento in cui si inizia a lavorare in base ad un contratto di diritto del Paese di soggiorno. In questi casi non si può essere coperti dal proprio SSN e occorre iscriversi presso una Cassa del Paese di temporaneo soggiorno, presentando il modello S040 (ex E104) che rilascia l’istituzione competente.
Qualora le cure necessarie siano state fornite da strutture o professionisti privati non convenzionati con il SSN, non sarà possibile utilizzare la TEAM in tuo possesso ma si applicano le norme previste dalla Direttiva UE n. 24 del 9 marzo 2011 per l'assistenza sanitaria transfrontaliera indiretta.
Attenzione
Ai fini del rimborso la necessarietà della prestazione deve essere valutata dai sanitari del luogo ove quest’ultima è stata erogata.
Per maggiori informazioni rivolgiti alla tua ASL o consulta: l'assistenza indiretta in Italia.
Data di ultimo aggiornamento 16 dicembre 2024