Gli assicurati in uno dei Paesi dell’Unione Europea che intendono curarsi in Italia possono avvalersi delle strutture e professionisti sanitari del Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN). Consulta anche I punti di forza del SSN.
Se vuoi venire a curarti in Italia, hai a disposizione due diverse vie per ottenere la copertura dei costi da parte del tuo Sistema Sanitario, secondo quanto previsto da due normative dell’Unione Europea:
Le due vie (Regolamenti e Direttiva) possono prevedere differenze nelle procedure e nei criteri di copertura dei costi. È opportuno quindi informarsi bene, contattando l’Istituzione competente o il National Contact Point del tuo Paese, anche perché le normative dell’UE possono trovare specifiche modalità di applicazione nello Stato in cui sei assicurato e possono essere integrate da specifiche norme nazionali.
Qualunque sia il sistema che scegli, è opportuno contattare sempre la struttura o il professionista di assistenza individuato, per avere informazione sui tempi di attesa, sulle opzioni terapeutiche e, se scegli l’assistenza indiretta, su quanto dovrai pagare per le cure.
Ti informiamo che non è possibile utilizzare la European Health Insurance Card - EHIC per ottenere i rimborsi per queste tipologie di cure (cure programmate). L’uso della EHIC è infatti limitato alle cure necessarie in situazioni di necessità ed urgenza quando ci si trova all’estero.
Questo sistema prevede, in applicazione dei regolamenti di sicurezza sociale, che le persone assistite da uno Stato dell’Unione Europea o da uno degli altri Stati EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) possono ottenere la copertura dei costi per cure programmate presso le strutture pubbliche e private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operanti in Italia, a condizione che le cure di cui si ha bisogno non possono essere ottenute nel proprio Paese entro un lasso di tempo accettabile sotto il profilo medico o in forma adeguata al proprio caso clinico, tenuto conto dell’attuale stato di salute e della probabile evoluzione della malattia.
In generale, i costi delle cure sanitarie vengono coperti soltanto se hai diritto a queste cure in base alla legislazione del paese in cui sei assicurato.
Se ti trovi in queste condizioni, devi richiedere una autorizzazione preventiva alle tue Istituzioni competenti per assicurarti la copertura dei costi per le cure in Italia.
Se l’autorizzazione viene concessa, le tue Istituzioni competenti ti rilasceranno l’attestato S2 con il quale potrai ottenere in Italia le cure autorizzate, i cui costi verranno direttamente coperti dalla tua istituzione competente. L’attestato va presentato alla ASL competente per la struttura sanitaria in cui hai scelto di curarti o, se hai scelto una Azienda Ospedaliera, direttamente ad essa.
Per quanto riguarda la copertura dei costi, questo sistema prevede che si applichino le stesse condizioni previste in Italia, e tuttavia potresti dover pagare una partecipazione alla spesa sanitaria (ticket).
Verifica presso la tua istituzione competente se hai diritto alla copertura di altri costi, quali le spese di viaggio, di alloggio, e le spese per un eventuale accompagnatore la dove previsto.
Questo sistema non si applica alle seguenti tipologie di cure:
Qualora tu voglia ottenere la copertura dei costi per questo tipo di cure in Italia, dovrai seguire le procedure previste per ottenere l’assistenza diretta (Regolamenti) o altre normative vigenti nel tuo Paese.
Diversamente dai Regolamenti, questo sistema (Direttiva) ti garantisce di usufruire di cure nei Paesi dell’Unione alle stesse condizioni vigenti nel Paese in cui sei assicurato. Questo vuol dire che:
La copertura dei costi delle cure avviene di norma in modalità indiretta; dovrai quindi pagare anticipatamente le cure e richiedere un rimborso alla tua Istituzione competente.
Per avere il rimborso per determinate tipologie di cure potrebbe essere necessario ottenere una autorizzazione preventiva da parte della tua Istituzione competente (ad esempio il ricovero ospedaliero di almeno una notte, ecc).
Le cure rimborsabili possono essere fornite anche da strutture private o professionisti non convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale Italiano - SSN.
Maggiori informazioni sui tuoi diritti, sulle autorizzazioni e rimborsi e sulle procedure da seguire possono essere richieste alla tua Istituzione competente o anche al National Contact Point del Paese in cui sei assicurato.
Le strutture private o i professionisti di assistenza sanitaria operanti in Italia, pubblici, convenzionati con il SSN e privati sono tenuti ad applicare le stesse tariffe che applicano ai pazienti italiani.
Informati presso il prestatore di assistenza sanitaria che hai scelto per sapere quanto dovrai pagare per le cure di cui hai bisogno.
Ti segnaliamo che in Italia, nell’ambito del servizio pubblico, i professionisti sanitari possono operare anche in regime privato al di fuori del normale orario di lavoro (Intramoenia). In questo caso le tariffe possono essere più alte, a fronte di tempi di attesa differenti. Ti consigliamo di accertare al momento della prenotazione quale tipo di tariffa venga applicata.
Il rimborso per assistenza indiretta previsto dalla normativa dell’UE per le spese sanitarie è, di norma, pari al costo che il tuo Sistema sanitario avrebbe sostenuto per le prestazioni di cui vuoi usufruire, senza superare il costo effettivo delle cure. Il rimborso della eventuale differenza con quanto hai speso, piuttosto che di altre spese diverse da quelle sanitarie (viaggio, accompagnamento laddove previsti etc.) è regolato dalla normativa del tuo Paese.
Conserva la documentazione sanitaria e le fatture o le ricevute di pagamento: saranno necessarie per richiedere il rimborso alla Istituzione competente del tuo Paese.
Maggiori informazioni sui tuoi diritti e sulle procedure da seguire possono essere richieste alle tua Istituzione competente o anche al National Contact Point del Paese in cui sei assicurato.
Data di ultimo aggiornamento 23 dicembre 2024