La Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM è entrata in vigore, anche in Italia, dal 1° novembre 2004. La tessera, che è il retro della Tessera Sanitaria nazionale -TS o della Carta Regionale dei Servizi, ti permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti) coperte in precedenza dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128, se sei in un Paese UE, SEE o Svizzera per temporaneo soggiorno.
Tutte le persone iscritte al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in possesso della cittadinanza italiana che hanno la residenza in Italia, possono ricevere la TEAM, in linea di principio. Eccezioni riguardano:
Poiché la TEAM, rilasciata dall'Agenzia delle entrate, attualmente non viene consegnata all'estero, la ASL ti può rilasciare il certificato sostitutivo.
Inoltre, la TEAM spetta anche ai cittadini comunitari ed extracomunitari iscritti al SSN in possesso dei requisiti e delle condizioni previste dalla normativa rispettivamente comunitaria e nazionale.
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che dà diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket ( in Francia, ad esempio, è del 20% su ogni prestazione compreso il ricovero ospedaliero ) che è a diretto carico dell’assistito e quindi non rimborsabile.
Ti ricordiamo che in Svizzera ed in Francia (dove vige un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta), il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni. E’ bene sapere che il rimborso (eccetto, come detto sopra, per il ticket) può essere richiesto direttamente sul posto all’istituzione competente (alla LAMal per la Svizzera ed alla CPAM competente per la Francia). In caso contrario il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria.
Inoltre, non puoi utilizzare la TEAM per cure di altissima specializzazione all’estero (cure Programmate), per le quali è necessaria l’autorizzazione preventiva da parte della tua ASL.
La TEAM ha validità sei anni, eccetto diversa indicazione da parte della Regione/ASL di appartenenza (Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2010, che aggiorna il Decreto dell’11 marzo 2004). In prossimità della scadenza, l’Agenzia delle entrate provvede automaticamente ad inviare la nuova tessera.
Puoi richiedere alla tua ASL di appartenenza un certificato sostitutivo della TEAM solo nei seguenti casi eccezionali:
In quest’ultimo caso, l’Ufficio dell’Agenzia delle entrate ha previsto la possibilità per le ASL di richiedere on-line la tessera per gli assistiti che ne facciano richiesta. Dalla data della richiesta occorreranno circa 30 giorni per riceverla. E’ sempre possibile, da parte delle ASL, rilasciare un certificato sostitutivo provvisorio compilato a mano.
Se i dati anagrafici riportati sulla TEAM fossero errati, rivolgiti ad un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle entrate per chiederne la correzione. Allo stesso modo, in caso di smarrimento o furto, potrai richiederne un duplicato accedendo al Servizio di richiesta duplicato della Tessera sanitaria sul sito dell'Agenzia delle entrate.
Ti ricordiamo che il Ministero della Salute non ha alcuna competenza nell’emissione e distribuzione della TEAM.
La European Health Insurance Card - EHIC (Tessera Europea Assicurazione malattia) permette, di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti) coperte in precedenza dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la EHIC, che dà diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli iscritti al SSN italiano. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket che è a diretto carico dell’assistito e quindi non rimborsabile.
Ti ricordiamo che non puoi utilizzare la EHIC per cure di altissima specializzazione in Italia (cure Programmate), per le quali è necessaria l’autorizzazione preventiva da parte della tua istituzione competente.
Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2010
Aggiornamento del decreto 11 marzo 2004 e successive modificazioni, attuativo del comma 1 dell'articolo 50 della legge n. 326/2003
Decreto dell’11 marzo 2004
Applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 dell'art. 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, concernente la definizione delle caratteristiche tecniche della Tessera sanitaria (TS)
Data di ultimo aggiornamento 31 ottobre 2022