Home / Moduli e servizi online / Pubblicità sanitaria / Autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria per presidi medico-chirurgici

Autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria per presidi medico-chirurgici

La proceduraLa procedura

L'azienda fabbricante o responsabile dell'immissione in commercio di un prodotto chiede il rilascio dell'autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria presentando una domanda completa di tutte le informazioni inerenti la ditta stessa, il prodotto pubblicizzato, il tipo di pubblicità e il relativo mezzo di diffusione.
Una domanda si riferisce sempre ad un solo messaggio, cioè ad un unico testo (anche se destinato a più mezzi di diffusione, es. un testo stampa da utilizzare come cartello stradale e come cartello farmacia). Un messaggio può pubblicizzare più prodotti purché:
 

  • la titolarità di tutti i prodotti pubblicizzati appartenga alla stessa Ditta inserzionistica o almeno la stessa Ditta inserzionistica ne sia responsabile dell'immissione in commercio. In tal caso sarà quest'ultima a presentare la domanda di autorizzazione.
     
  • tutti i prodotti appartengano alla stessa categoria merceologica e siano finalizzati alla stessa destinazione d'uso o al trattamento della stessa categoria di patologie.
     
I mezzi di diffusione vanno individuati secondo le seguenti tipologie:

1. Cortometraggio televisivo e cinematografico 
2. Radio comunicato
3. Stampa quotidiana e periodica,
4. Stampa punto vendita: cartello vetrina, espositore, volantino, opuscolo, destinati alla diffusione tramite farmacie
5. Stampa/cartellonistica stradale, affissioni
6.  Altro

Chi può richiederloChi può richiederlo

L'azienda fabbricante titolare dell'autorizzazione o il responsabile dell'immissione in commercio di presidi medico-chirurgici

Cosa serve per richiederloCosa serve per richiederlo

Domanda di richiesta di autorizzazione alla pubblicità da redigere secondo il modello (fac simile) in bollo

Allegati da presentare unitamente alla domanda:

• 1 copia del decreto di autorizzazione del prodotto;
• 1 copia in carta semplice di tutti gli stampati che accompagnano il prodotto (scatole, etichette, istruzioni per l’uso, ecc…);

 Se la domanda è presentata tramite posta tradizionale  è necessario allegare inoltre

• copia della ricevuta (la ricevuta sarà trattenuta dalla ditta) attestante il versamento;
• due copie bollate (2 marche da bollo da € 16,00), timbrate e firmate del testo pubblicitario. Le marche da bollo, prima della loro scannerizzazione, dovranno essere debitamente annullate, ai sensi dell’art.12 del D.P.R. 642/1972, l’annullamento delle marche dovrà avvenire mediante indicazione, parte su ciascuna marca e parte sul foglio della sigla della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico (DGDMF) e della data di presentazione dell’istanza. La Direzione generale si riserva di effettuare verifiche presso le banche dati dell’Agenzia delle Entrate;

Se la domanda è presentata tramite posta elettronica certificata (PEC)  è necessario allegare inoltre

  • copia della attestazione del versamento dell’ammontare della tariffa;

  • copia timbrata e firmata del testo pubblicitario comprensivo di 2 marche da bollo annullate tramite apposizione della firma del responsabile dell’istanza e del numero di protocollo aziendale della stessa. Le marche da bollo, prima della loro scannerizzazione, dovranno essere debitamente annullate, ai sensi dell’art.12 del D.P.R. 642/1972, l’annullamento delle marche dovrà avvenire mediante indicazione, parte su ciascuna marca e parte sul foglio della sigla della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico (DGDMF) e della data di presentazione dell’istanza. La Direzione generale si riserva di effettuare verifiche presso le banche dati dell’Agenzia delle Entrate.

    L’attestazione dell’avvenuto pagamento delle marche da bollo può essere dimostrato anche tramite autocertificazione utilizzando il modulo allegato;

  • copia del documento di identità del responsabile dell’istanza.

Ai fini della corretta istruzione delle pratiche è necessario anche tener conto di:

  • Linee guida del 17 febbraio 2010, in merito all’utilizzo di nuovi mezzi di diffusione
     
  • Nuove Linee guida del 28 marzo 2013, in merito alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici
  • Nuove Linee guida della pubblicità sanitara dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgci del 20 dicembre 2017
  • Utilizzo del testimonial nella pubblicità dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici del 20 dicembre 2017
  • Integrazione delle Linee guida per la pubblicità dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chiurgici su Facebook

 

 

linee guida 17 febbraio 2010.pdf nuove linee guida 28 marzo 2013.pdf linee guida pubblicita DM IVD PMC 20 12 2017.pdf utilizzo del testimonial nella pubblicita DM, IVD e PMC 20.12.2017.pdf Integrazione delle linee guida per la pubblicita' dei DM IVD PMC su Facebook 10.2019.pdf

ModuliModuli

Come si presenta la richiestaCome si presenta la richiesta

  • Posta tradizionale
    Ufficio destinatario: Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF) - Ufficio 2 - Attività farmaceutica
    Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 ROMA
  • PEC
    Indirizzo di PEC: dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto: BPMC-PUB-A01
    Istruzioni aggiuntive: inserire nell'oggetto anche - Richiesta autorizzazione pubblicità sanitaria nome prodotto, mezzo di diffusione, protocollo Azienda.
  • E-Mail
    Indirizzo email destinatario: dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto: BPMC-PUB-A01
    Istruzioni aggiuntive: inserire nell'oggetto anche - Richiesta autorizzazione pubblicità sanitaria nome prodotto, mezzo di diffusione, protocollo Azienda.
  • Consegna a mano
    Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
    Calendario di apertura: Tutti i giorni escluso sabato e festivi dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Quanto tempo ci vuoleQuanto tempo ci vuole

Entro 45 giorni dalla data di accettazione della domanda da parte del Ministero oppure dalla data di ricezione nel caso di documentazione trasmessa via PEC.

Quanto costaQuanto costa

Tariffa: € 382,80 per ciascun testo, per ciascun prodotto e per ciascun mezzo di diffusione.
Esempio:
1 testo stampa relativo ad 1 prodotto da diffondere tramite 1 mezzo di diffusione = tariffa euro 382,80;
1 testo stampa relativo ad 1 prodotto da diffondere tramite 2 mezzi di diffusione = tariffa euro 765,60;
1 testo stampa relativo a 3 prodotti da diffondere tramite 1 mezzo di diffusione = tariffa euro 1.148,40.

Marca da bollo: 2 marche da € 16,00 per i messaggi e una marca da euro 16,00 da per la domanda


Modalità di pagamento

  • Bonifico Bancario
    Istituto Bancario: Poste Italiane S.P.A.
    Intestatario del C/C: Tesoreria provinciale dello Stato sez. di Viterbo
    IBAN: IT24F07601 14500 000060413416 - Codice BIC / SWIFT BPPIITRRXXX
    Causale: Pubblicità sanitaria (nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione, eventuale numero protocollo azienda)
  • Bollettino Postale
    N.ro Conto Corrente: 60413416
    Intestatario del C/C: Tesoreria provinciale dello Stato sez. di Viterbo
    Causale: Pubblicità sanitaria (nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione, eventuale numero protocollo azienda)

Come viene comunicato l'esitoCome viene comunicato l'esito

  • Posta tradizionale
  • Posta elettronica certificata

Dove viene pubblicato l'esitoDove viene pubblicato l'esito

Non è prevista la pubblicazione dell'esito

NormativaNormativa

  • Decreto del Presidente Della Repubblica 6 ottobre 1998, n. 392, art. 9. Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione ed all'immissione in commercio di presidi medico-chirurgici, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
     
  •  


 


Consulta il Trovanormesalute

ContattiContatti

  • Nominativo: Raffaella PERRONE - Per gli aspetti tecnici riguardanti il contenuto dei messaggi pubblicitari
    Email: r.perrone@sanita.it
  • Nominativo: Alessandra Pardi - Per gli aspetti amministrativi
    Email: a.pardi@sanita.it

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio responsabile del procedimento

Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
Ufficio 2 - Attività farmaceutica

FAQFAQ

Non sono presenti FAQ

TemiAree e siti tematici

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio


Data ultimo aggiornamento: 18 novembre 2022


Moduli e servizi online

.