Home / Domande e risposte - FAQ - Cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno che non appartengono ai Paesi convenzionati

FAQ - Cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno che non appartengono ai Paesi convenzionati

(Mostra risposte)


Devi presentare:

  • permesso di Soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Ricordata che l'iscrizione al SSN avrà la stessa durata del permesso di soggiorno.

Devi presentare:

  • ricevuta attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno
  • fotocopia del nulla-osta rilasciato dallo Sportello Unico in Prefettura
  • copia del contratto di soggiorno sottoscritto in Prefettura
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Devi presentare:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • partita IVA o posizione INPS
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Devi presentare:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Devi presentare:

  • ricevuta attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di Permesso di Soggiorno
  • fotocopia del nulla-osta rilasciato dallo Sportello Unico in Prefettura
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Al tuo genitore spetta l'iscrizione volontaria al SSN, devi presentare alla ASL:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora
  • ricevuta di versamento del contributo tramite F24.

Devi presentare:

  • atto di nascita
  • codice fiscale del neonato.

L'iscrizione al SSN avviene di diritto, devi presentare alla ASL:

  • permesso di soggiorno, o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Per l'iscrizione al SSN devi presentare alla ASL del luogo in cui ti trovi:

  • permesso di soggiorno, o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Devi presentare:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Devi presentare:

  • permesso di soggiorno, o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Nel caso in cui il minorenne sia in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per minore età, dovrai presentare anche copia del decreto di affido o di pre-affido.

Devi presentare:

  • provvedimento di adozione o di affidamento pre-adottivo
  • documento d'identità
  • codice Fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora firmata dal tutore.

Devi presentare:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice Fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora firmata dal tutore.

Nel caso in cui il minorenne sia in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per affidamento, dovrai presentare anche copia del decreto di affido o del provvedimento di affidamento pre-adottivo.

Occorre presentare:

  • documentazione attestante l'affido temporaneo nell'ambito di programmi solidaristici
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora firmata dal tutore.

Devi presentare:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.
Tutti i detenuti stranieri hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN per il periodo di detenzione, che siano o meno in possesso di regolare titolo di soggiorno, ivi compresi i detenuti in semi-libertà o coloro che vengono sottoposti a misure alternative alla pena. I detenuti sono esclusi dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa (ticket).

Hai diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN. Devi presentare alla ASL:

  • permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rilascio/rinnovo
  • codice fiscale
  • autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

Sì, puoi iscriverti volontariamente al SSN. L'iscrizione ha carattere individuale ed è subordinata al pagamento di un contributo forfetario annuale pari a 700 euro, tramite F24.

Puoi scegliere di iscriverti volontariamente al Servizio Sanitario Nazionale.
L'iscrizione volontaria al SSN ha carattere individuale ed è subordinata al pagamento di un contributo forfetario annuale pari a 1200 euro, tramite F24.



Data di ultimo aggiornamento: 9 gennaio 2025


Condividi

Tag associati a questa pagina

Punto di Contatto Nazionale
Contatti


.