Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Sevizio Sanitario Nazionale (SSN) tutti i cittadini stranieri extracomunitari:
Per beneficiare delle prestazioni fornite dal SSN occorre iscriversi e la tessera sanitaria è il documento che prova l'iscrizione.
Questo documento è individuale e serve per accedere all'assistenza.
Dove andare per iscriversi al SSN
L’iscrizione al SSN va effettuata presso gli uffici scelta e revoca della ASL dove hai la residenza o l'abituale dimora indicata sul permesso di soggiorno.
Cosa fare per iscriversi al servizio sanitario nazionale
Per l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale devi recarti agli sportelli della ASL con i documenti riportati di seguito:
In attesa del rilascio del permesso per motivi familiari ai fini dell'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, devi esibire i seguenti documenti:
Per i minori in affido o in attesa di adozione non è richiesto ai fini della regolarità del soggiorno il permesso. Il minore straniero gode fin dall'ingresso in Italia di tutti i diritti attribuiti al minore italiano in affidamento familiare. Pertanto, in tali casi il minore, adottato o affidato, dovrà essere iscritto obbligatoriamente al SSN alle stesse condizioni e modalità previste per la prima iscrizione del minore italiano.
Durata dell'iscrizione al SSN
La tessera sanitaria ha la stessa durata del permesso di soggiorno.
In attesa del rilascio del permesso per motivi familiari o del primo permesso per lavoro subordinato l'iscrizione è temporanea e verrà convertita con la stessa durata del permesso al momento della presentazione di questo.
A cosa dà diritto la tessera sanitaria
La tessera sanitaria personale ti dà diritto a ricevere le seguenti prestazioni:
Come si accede all'assistenza sanitaria
Al momento dell'iscrizione scegli il medico di famiglia o il pediatra, il cui nome viene riportato sulla tessera sanitaria, al quale potrai rivolgerti gratuitamente.
Nel momento in cui sei in possesso della richiesta per la prestazione sanitaria, rilasciata dal tuo medico di fiducia, potrai effettuare la relativa prenotazione secondo le modalità definite dalla Regione in cui sei iscritto.
Ogni visita specialistica comporta il pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) come avviene per i cittadini italiani.
Sono previste modalità di esenzione dal pagamento dei ticket per riconosciute specifiche condizioni di reddito, età, invalidità o patologie.
Il Tesserino di esenzione dal Ticket viene rilasciato presso gli sportelli della tua ASL.
Consulta:
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata, ovvero, con iscrizione volontaria al SSN attraverso il pagamento di un contributo annuale, secondo l' art. 1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n. 213.
Possono iscriversi volontariamente al SSN:
Non possono essere iscritti volontariamente al SSN i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo (art. 36 del T.U. n. 286/98).
I genitori ultra sessantacinquenni ricongiunti in Italia dal proprio figlio/a, anche se titolari di un permesso per motivi familiari non possono essere più iscritti obbligatoriamente al SSN dal 5 novembre 2008.
Pertanto devono essere in possesso di una propria polizza sanitaria valida in Italia o iscriversi al SSN volontariamente pagando un contributo annuale (Decreto legislativo n.160 del 3 ottobre 2008).
Come e dove iscriversi volontariamente al SSN
Puoi effettuare l’iscrizione volontaria al SSN pagando di un contributo annuale.
Ti ricordiamo che l’iscrizione volontaria al SSN si riferisce all'anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) a prescindere dall'eventuale scadenza infra-annuale del permesso di soggiorno, non è frazionabile e non ha decorrenza retroattiva.
Solo In fase di rinnovo del permesso di soggiorno, previo pagamento del contributo annuale puoi conservare l’iscrizione al SSN, in attesa della presentazione del permesso di soggiorno alla tua ASL.
Il contributo si paga tramite F24.
A cosa dà diritto l'iscrizione volontaria
L'iscrizione volontaria dà diritto a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale a parità con il cittadino italiano. L’iscrizione volontaria al SSN dei cittadini stranieri non dà diritto alla TEAM.
I cittadini provenienti da un Paese extra UE, nel quale non esistono o non sono facilmente accessibili competenze medico specialistiche per il trattamento di specifiche patologie, possono venire in Italia per cure (art. 36 del T.U. 286/98).
Puoi attivare tre diverse procedure di ingresso per cure:
1) Richiesta visto di ingresso per cure mediche.
Per ottenere il visto di ingresso per cure mediche devi presentare all'Ambasciata italiana o al Consolato territorialmente competente la seguente documentazione:
Dovrai pagare il restante 70% delle spese alla struttura sanitaria.
Il rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche non ti consente l’iscrizione al SSN quindi le prestazioni sanitarie sono a tuo carico.
2) Trasferimento per cure in Italia nell'ambito di interventi umanitari
(art. 12 - comma 2 - lettera c) del Decreto legislativo 30 dicembre 92 n. 502, così come modificato dal Decreto legislativo 7 dicembre 93 n. 517).
Se sei residente in un Paese privo di strutture sanitarie idonee ed adeguate, l’ingresso per cure deve essere autorizzato dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione e Sviluppo. Il Ministero della Salute, individua la struttura sanitaria e garantisce la copertura delle spese sanitarie.
Per maggiori chiarimenti sulla procedura di richiesta autorizzazione consulta la scheda servizi:
3) Trasferimento in Italia nell'ambito di programmi di intervento umanitario delle Regioni
(art. 32 - comma 15 - della Legge 27 dicembre 1997, n. 449).
Le Regioni, possono autorizzare, d'intesa con il Ministero della Salute, le Unità Sanitarie Locali e le Aziende ospedaliere ad erogare prestazioni di alta specializzazione, che rientrino in programmi assistenziali approvati dalle Regioni, a favore di:
Data di ultimo aggiornamento 23 dicembre 2024