Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.
Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.
Gli antibiotici sono efficaci contro i virus
Gli antibiotici non hanno alcun effetto sulle infezioni causate da virus.
Se dopo pochi giorni che mi curo con l’antibiotico i sintomi non migliorano è meglio aumentare la dose
Appena i sintomi della malattia che sto curando con l’antibiotico migliorano posso smettere di prenderlo
Gli antibiotici vanno assunti secondo le modalità prescritte dal medico, completando la terapia prescritta anche se ci si sente meglio. L’uso inappropriato degli antibiotici contribuisce allo sviluppo dell’antibiotico-resistenza.
Gli antibiotici curano qualsiasi malattia
Se dimentico di assumere una dose di antibiotico ne prendo il doppio la volta successiva
Raddoppiare la dose potrebbe portare a un sovradosaggio, col rischio di effetti collaterali anche seri. Qualora si abbiano dei dubbi sull’assunzione dell’antibiotico, chiedere consiglio al proprio medico. L’assunzione errata degli antibiotici contribuisce allo sviluppo del fenomeno dell’antibiotico-resistenza e mette a rischio l'efficacia delle terapie antibiotiche disponibili.
Un antibiotico è in grado di combattere le infezioni causate da qualsiasi batterio
Esistono diversi tipi di antibiotici che agiscono attraverso meccanismi differenti e su patogeni diversi. Ogni infezione ha bisogno di antibiotici e terapie specifiche, in funzione della sede di infezione e del tipo di batterio responsabile. Gli antibiotici vanno assunti solo in seguito a prescrizione medica
Pagina 1 di 1