Home / Argomenti - Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita / La prevenzione in gravidanza

La prevenzione in gravidanza


Ictus: fattori di rischio e prevenzione in gravidanza


COME PREVENIRE LE MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI IN GRAVIDANZA

Lo sapevi che…

Anche se l’ictus cerebrale nella donna in gravidanza è raro (34 casi per 100.000 parti), la gravidanza e il puerperio aumentano il rischio di ictus (21 casi per 100.000), poiché la donna gravida va più facilmente incontro a ipercoagulabilità del sangue, stasi venosa ed edema. Ricorda che la gravidanza è lo stato proinfiammatorio e protrombotico transitorio più importante nella vita di una donna in età fertile e che il rischio di trombosi ed eventuali complicanze correlate quadruplica all’inizio della gravidanza e progressivamente aumenta fino a 25-60 volte nei 60 giorni post partum.

L’ipertensione in gravidanza è la causa principale di ictus, sia ischemico che emorragico, e si associa a un aumento del rischio per la madre e per il feto, con aumento di morbilità e mortalità materna, di nascita pretermine, rallentato accrescimento del feto, ecc..

Il tabagismo può favorire l’aumento della pressione arteriosa nella mamma e causare molteplici patologie, che possono avere anche gravi conseguenze per lo sviluppo neurologico e comportamentale del lattante.

I precedenti personali o familiari di eventi trombotici cardio e cerebrovascolari costituiscono un fattore di rischio del quale tenere conto.

Quali sono i principali fattori di rischio di ictus durante la gravidanza?

  • Ipertensione gestazionale (ipertensione arteriosa insorta dopo 20 settimane di gravidanza) e preeclampsia, che a loro volta riconoscono tra i propri fattori di rischio:
  • obesità
  • età (> 40 anni)
  • ipertensione cronica (ipertensione arteriosa presente prima della gravidanza oppure prima della 20a settimana di gestazione)
  • storia personale o familiare di trombosi ed embolia, preeclampsia o ipertensione gestazionale
  • nulliparità
  • gravidanze multiple
  • preesistenti malattia vascolari
  • collagenopatie
  • diabete mellito
  • malattia renale
  • Ipercoagulabilità congenita o acquisita del sangue durante la gravidanza
  • Aumento progressivo della massa di sangue circolante da 5 a 7,5 litri a fine gravidanza
  • Stasi venosa, con perdita di elasticità delle pareti venose legato all’effetto specifico degli ormoni della gravidanza e rallentamento del ritorno venoso degli arti inferiori a causa della compressione esercitata dall’utero gravido sulle vene della pelvi e sulle arterie addominali
  • Sviluppo di edemi (accumuli di liquidi nei tessuti corporei) durante la gravidanza.
  • Aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi durante la gravidanza
  • Poliabortività
  • Precedenti parti prematuri
  • Presenza di anticorpi antifosfolipidi (LAC-lupus anticoagulant, anti-β2 glicoproteina e anticardiolipina), che spesso si associano a un aumentato rischio di a poliabortività e trombosi arteriosa e venosa soprattutto delle arterie cerebrali di piccolo calibro
  • Tabagismo
  • Consumo di alcol
  • Assunzione di droghe

Consigli utili

  • Non fumare e smetti di consumare qualsiasi prodotto del tabacco.
  • Evita l’esposizione al fumo passivo.
  • Pratica regolarmente un’attività fisica adeguata, tenendo presente quanto riportato nello specifico box: in assenza di controindicazioni, durante la gravidanza è raccomandato iniziare e/o mantenere uno stile di vita attivo e praticare un’adeguata attività fisica da proseguire, se possibile, anche dopo il parto e durante l’allattamento.
  • Evita il consumo di alcol durante la gravidanza: aumenta il rischio di danni alla tua salute e a quella del figlio che porti in grembo, a cui può causare anomalie dello sviluppo e malformazioni.
  • Segui una corretta alimentazione, varia ed equilibrata, avendo come riferimento la dieta mediterranea.
  • Tieni sotto controllo il peso corporeo, la pressione arteriosa e la glicemia e monitora l’eventuale diabete e ipertensione con l’aiuto del medico curante, del ginecologo o di altri specialisti di fiducia.
  • Indossa le calze elastiche, in quanto facilitano il ritorno del sangue al cuore, evitando il ristagno nel circolo venoso superficiale degli arti inferiori che può verificarsi durante la gravidanza e che può contribuire, insieme allo stato di ipercoagulabilità transitoria di questo periodo della vita, ad attivare i meccanismi della trombosi.
  • Evita l'assunzione di droghe

Attenzione a…

  • Effettuare i controlli medici, strumentali e di laboratorio prescritti.

Da non dimenticare

Oltre alle visite mediche è importante controllare ogni tanto anche a casa il peso corporeo e la pressione arteriosa.

Benefici dell’attività fisica e suggerimenti per la pratica durante la gravidanza

(riferimento: “WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour”)

  • In assenza di controindicazioni le donne in gravidanza e nel post partum dovrebbero praticare almeno 150 minuti di attività fisica a intensità moderata ogni settimana (o 30 minuti per 5 giorni) cominciando gradualmente e includendo una varietà di attività aerobiche, nonché di rafforzamento e di leggero allungamento muscolare. Per allenarsi senza sforzi eccessivi sono consigliati: camminare, ginnastica dolce, esercizi in acqua, yoga e pilates modificati e adattati per facilitare l’attività fisica.
  • Per attività fisica di moderata intensità si intende quella che induce un modesto aumento della frequenza cardiaca e della respirazione e che consente solitamente di poter parlare agevolmente ma non di cantare.
  • Donne che, prima della gravidanza, praticavano abitualmente attività fisica aerobica ad alta intensità, o che erano fisicamente attivi, possono continuare queste attività durante la gravidanza e il periodo post partum.
  • L’esercizio fisico aiuta a prevenire il rischio di complicanze dovute all’incremento eccessivo di peso in gravidanza.
  • La pratica regolare di esercizio fisico ha degli effetti positivi sia sulla qualità del sonno che sul benessere psicofisico.
  • L’esercizio fisico durante il secondo e il terzo trimestre previene l’insorgenza del dolore lombare, uno dei disturbi più comuni correlati alla gravidanza (che colpisce oltre la metà delle donne in gravidanza).
  • L’attività fisica praticata durante la gravidanza ha effetti positivi sullo sviluppo del feto.
  • Le donne che svolgono attività fisica durante la gestazione sembrano avere una durata più breve del parto attivo e una minor incidenza del parto chirurgico.
  • L’allenamento contro resistenza aumenta i benefici sia per la mamma che per il nascituro, conferiti dall’attività aerobica.


Per saperne di più:



Data di pubblicazione: 19 maggio 2022 , ultimo aggiornamento 26 gennaio 2024



Condividi

Argomenti - Prevenzione