Home / Effetti dell'alcol su ...

Effetti dell'alcol su ...


Immagini effetti dell'alcol


L’alcol è assorbito per il 2% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell’intestino. L’alcol assorbito passa quindi nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di distruggerlo tramite un enzima chiamato alcol-deidrogenasi. Soltanto quando il fegato ha assolto del tutto a questa funzione la concentrazione dell’alcol nel sangue risulta azzerata. Il processo di smaltimento richiede tuttavia un tempo legato alle condizioni fisiologiche individuali.

Questo sistema di smaltimento dell’alcol non è uguale in tutte le persone: varia in funzione del sesso, dell’età, dell’etnia e di caratteristiche personali; non è completamente efficiente prima dei 21 anni ed è inefficiente sino ai 16 anni. Dopo i 65 anni si perde gradualmente la capacità di smaltire l’alcol e, nel sesso femminile, è sempre la metà, a tutte le età, rispetto alle capacità maschili; per questa ragione alcune persone sono più vulnerabili agli effetti dell’alcol.

Giovani

Il consumo e l’abuso di alcol fra i giovani e gli adolescenti è un fenomeno preoccupante.
L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda la totale astensione dal consumo di alcol fino ai 15 anni.

In Italia con la Legge 8 novembre 2012 n.189  è vietata la somministrazione e vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni, da ciò si deduce che i giovani di età inferiore ai 18 anni, che consumano anche una sola bevanda alcolica durante l’anno, presentano un comportamento a rischio nel consumo di alcol. 

I danni dell'alcol nei giovani

Il consumo di alcol nei giovani può determinare gravi implicazioni in ambito, non solo sanitario, ma anche psico-sociale, data la facilità di associazione con altri comportamenti a rischio, assenze scolastiche, riduzione delle prestazioni scolastiche, aggressività e violenza, oltre alle possibili influenze negative sulle abilità sociali e sullo sviluppo cognitivo ed emotivo.
Può inoltre portare a condizioni patologiche estreme come l’intossicazione acuta alcolica o l’alcoldipendenza. Altri problemi nascono dalla diffusione di un uso dell’alcol simile a quello delle altre sostanze psicoattive, con finalità di sballo e ricerca dell’ubriachezza, uso che rischia tra l’altro di fungere da ponte verso le sostanze psicoattive illegali.

Binge drinking l’abitudine più diffusa e consolidata tra i giovani

Il binge drinking è una modalità di consumo che comporta l’assunzione, in un’unica occasione e in un ristretto arco di tempo, di quantità di alcol molto elevate; è diffuso maggiormente tra i giovani di 18-24 anni, che lo praticano soprattutto nei contesti della socializzazione e del divertimento collettivo, fino ad arrivare all’ubriachezza e all’intossicazione alcolica.
Questa modalità di consumo è più frequente nei maschi, in ogni classe di età, ad eccezione degli adolescenti, (11-15 anni), nei quali la percentuale dovrebbe essere zero, a causa del divieto per legge della vendita e somministrazione di bevande alcoliche al di sotto della maggiore età.
Preferita la birra soprattutto tra i ragazzi, seguita da aperitivi alcolici (alcolpops) mentre tra le ragazze gli alcolpops sono al primo posto seguiti dalla birra.

Lo sapevi che…

Fino a 21 anni l’organismo non ha completato lo sviluppo e non è in grado di metabolizzare l’alcol in maniera efficace. Perciò qualsiasi quantità di alcol assunta ti espone a maggior rischio rispetto all’adulto. Anche per questo motivo, in Italia è vietata la vendita e la somministrazione di alcolici ai minori di 18 anni.

  • Le ragazze, a parità di consumo, sono fisiologicamente più vulnerabili dei ragazzi, raggiungono più velocemente livelli elevati di alcolemia e smaltiscono l'alcol molto più lentamente.
  • L’alcol crea dipendenza e tolleranza, il che significa che l’organismo si abitua, per cui via via ti ritrovi a bere quantità maggiori alla ricerca di quella subdola sensazione di piacere.
  • L’alcol non è un nutriente come le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari, e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni, al contrario può provocare, soprattutto nei giovani, danni cellulari a molti organi, tra cui cervello, fegato, stomaco e cuore; produce, inoltre, perdita di coordinamento e orientamento, diminuzione della memoria, abbassando pericolosamente la percezione dei rischi e pregiudicando le capacità a reagire agli stimoli visivi e sonori.
  • L’alcol può ucciderti. Bere molto in tempi brevi provoca uno stato di intossicazione da alcol che, in funzione di quantità crescenti, può condurre al coma e perfino alla morte. 
  • Anche bere prima di porsi alla guida della moto o di un veicolo può rappresentare un rischio immediato per la vita o di disabilità permanente. In Italia la prima causa di morte tra i giovani è legata agli incidenti stradali causati da stato di ebbrezza. Non esiste un livello sicuro di alcol per chi si mette alla guida. Se devi guidare non assumere alcol o attendi almeno 2 o 3 ore per ogni bicchiere consumato.
  • Non esistono trucchi o stratagemmi per eludere i controlli delle forze dell’ordine con l’etilometro. Se ti trovi in un locale pubblico e vuoi saperne di più, consulta le tabelle dei livelli di alcolemia e i loro effetti, che trovi obbligatoriamente esposte nel locale.
  • Attento a consumare alcol con altre sostanze, come farmaci (antidolorifici, antifebbrili, molti antibiotici, anticoncenzionali, ansiolitici etc.) e droghe: può essere molto pericoloso, può causare nausea, vomito, svenimenti, problemi cardiaci, difficoltà respiratorie e può condurre al coma e alla morte.

​​Per approfondire

Anziani

Negli anziani la sensibilità agli effetti dell’alcol aumenta, in conseguenza al mutamento fisiologico e metabolico dell’organismo, con il passare degli anni. A partire dai 50 anni circa la quantità d’acqua presente nell’organismo diminuisce e l’alcol viene dunque diluito in una quantità minore di liquido. Questo significa che, a parità di alcol ingerito, il tasso alcolemico risulta più elevato e gli effetti sono più marcati.

A questo fenomeno si aggiunge, inoltre, il ridotto funzionamento di alcuni organi come il fegato e i reni, che non riescono più a svolgere pienamente la funzione di inattivare l’azione tossica dell’alcol e permetterne l’eliminazione dall’organismo. Si deve anche considerare che le persone anziane soffrono spesso di problemi di equilibrio, dovuti all’indebolimento della muscolatura, e di una ridotta mobilità. Il consumo di alcol può quindi aggravare la situazione, facilitando le cadute e le fratture.

A tutto ciò si deve aggiungere che l’alcol interferisce con l’uso dei farmaci che le persone anziane nella maggioranza dei casi assumono quotidianamente.
Pertanto, in età avanzata, anche un consumo moderato di alcol può causare problemi di salute.

Quanto alcol può assumere un anziano

Le Linee Guida per una sana alimentazione, revisione 2018 presentate dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione - CREA) consigliano agli anziani di non superare il limite di 12 g di alcol al giorno, pari ad 1 Unità Alcolica (330 ml di birra, 125 ml di vino o 40 ml di un superalcolico) senza distinzioni tra uomini e donne.
Nella fascia di popolazione anziana è ormai consolidata l’abitudine a consumare bevande alcoliche, soprattutto durante i pasti, questo fenomeno è da sempre parte della tradizione italiana. Tuttavia, il comportamento a rischio più diffuso tra gli anziani è il consumo abituale eccedentario, verosimilmente in virtù della mancata conoscenza da parte delle persone dei limiti da non superare per non incorrere in problemi con la salute.

Cosa possiamo fare per l'anziano

Un ruolo importante, ma purtroppo ancora troppo carente, ai fini della prevenzione dei comportamenti a rischio, è quello svolto dai medici di base mediante l’identificazione dei consumatori di bevande alcoliche che superano i limiti indicati per genere ed età, coloro che per patologie o per assunzione di farmaci dovrebbero evitare il consumo di alcol. 
I medici di base dovrebbero porre la necessaria attenzione nel cogliere i segnali legati agli effetti dell’alcol nelle persone over 65 anni, proprio in considerazione della elevata vulnerabilità di questa fascia di popolazione rispetto all’alcol.

Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 suggerisce lo strumento della “Identificazione precoce dei consumatori di alcol a rischio con il conseguenziale consiglio medico” per intercettare e ridurre tale quota di popolazione a rischio per la salute.

Feto - Sindrome feto-alcolica

La sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome-FAS) è la più grave disabilità permanente che si manifesta nel feto, esposto durante la vita intrauterina all’alcol consumato dalla madre durante la gravidanza.

Oltre alla FAS, che è la manifestazione più grave del danno causato dall’alcol al feto, si possono verificare una varietà di anomalie strutturali (anomalie cranio facciali, rallentamento della crescita, ecc.) e disturbi dello sviluppo neurologico che comportano disabilità comportamentali e neuro-cognitive, queste alterazioni si possono presentare con modalità diverse tali da comportare un ampio spettro di disordini che vengono ricompresi nel termine FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorder).

L’alcol ingerito dalla madre giunge dopo pochi minuti nel sangue del feto, ma il feto non può metabolizzare l’alcol, perché è privo degli enzimi adatti a questo compito, di conseguenza l’alcol e i suoi metaboliti si accumulano nel suo sistema nervoso e in altri organi danneggiandoli. Pertanto il consiglio dei professionisti della salute è di astenersi dal bere durante la gravidanza.

Le disabilità primarie della sindrome feto-alcolica includono:

  • dismorfismi facciali, facilmente evidenziabili tra gli otto mesi e gli otto anni (occhi piccoli e distanziati, naso corto e piatto, solco naso-labiale allungato e piatto, labbro superiore molto sottile, padiglioni delle orecchie scarsamente modellati, ipoplasia mascellare e mandibolare)
  • ritardo nell’accrescimento (valori inferiori alla media per altezza, peso corporeo e circonferenza cranica, segno questo di danno cerebrale, possono essere presenti anche malformazioni cardiache)
  • anomalie nello sviluppo neurologico del sistema nervoso centrale, con alterazioni cognitive e comportamentali.

Le disabilità secondarie compaiono più tardi nel corso della vita e sono la conseguenza di una mancata diagnosi, quindi di un mancato trattamento delle disabilità primarie, includono:

  • problemi di salute mentale
  • assenza di autonomia
  • problemi con il lavoro
  • esperienza scolastica fallimentare
  • problemi con la legge
  • isolamento
  • inappropriato comportamento sessuale.

Un eccessivo consumo materno di alcol può essere dimostrato quando:

  • è riferito spontaneamente dalla madre
  • è denunciato da chi le sta vicino (amici, parenti, conoscenti)
  • tramite questionari di screening.

Per accertare un significativo consumo alcolico da parte della madre in gravidanza, alcuni studiosi statunitensi hanno suggerito l’utilizzo di cinque biomarcatori nel sangue:

  • WBAA (Whole Blood Associated Acetaldehyde) Acetaldeide associata al sangue intero
  • MCV  (Mean Corpuscolar Volume) Volume globulare medio
  • CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin) Transferrina Carboidrato-carente
  • GGT (Gamma-Glutamytranspeptidase) Gamma Glutamiltranspeptidasi
  • AST e ALT (Aspartate Aminotransferase e Alanine Aminotransferase) Aspartato Aminotransferasi e Alanina Aminotransferasi

Un team di ricercatori italo-spagnoli, invece, ha individuato un nuovo biomarcatore: l’etilglucuronide, rintracciato nel meconio del neonato raccolto nel suo primo o secondo giorno di vita.

Le anomalie fetali correlate all’alcol non costituiscono criteri diagnostici tout court, nessuna di esse, cioè, presa singolarmente, è sintomo di FAS, ma una loro combinazione potrebbe esserne una prova.

Terapia

La sindrome feto-alcolica è una disabilità irreversibile e le terapie neuro-comportamentali sono mirate soltanto alla semplificazione della vita familiare, adulta e lavorativa delle persone affette da questa disabilità.

Alcuni dati

Secondo uno studio, presentato nel corso del workshop all'Istituto superiore di sanità, Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica (9-10 maggio 2022) sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza.
Leggi la news Sindrome feto alcolica: solo lo 0,1% delle donne italiane beve in modo eccessivo durante la gravidanza

Per approfondire 


Data di ultimo aggiornamento 28 agosto 2023



Condividi

Tag associati a questa pagina