Home / Dipendenza alcolica

Dipendenza alcolica


persona con un bicchiere in mano


La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche (tipica la necessità di bere al mattino, appena svegliati) e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un determinato effetto desiderato dall’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche). Anche per l’alcoldipendenza, come per qualunque tossicodipendenza da droghe illegali, la brusca interruzione del consumo di alcol causa la sindrome da astinenza caratterizzata da tachicardia, tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni.

L’alcol è causa di patologie e problematiche correlate anche quando il suo consumo non è arrivato al punto da poter definire “alcolista” un individuo.

Si parla per esempio di consumo rischioso o dannoso di bevande alcoliche quando le quantità di alcol consumate possono esporre la persona o i terzi ad un pericolo o un rischio per la salute o la sicurezza, giungendo ad interferire sul regolare svolgimento della vita sociale, lavorativa o scolastica, a condizionare negativamente l’integrità delle capacità individuali, come quelle necessarie ad affrontare potenziali situazioni di pericolo (ad esempio prima di mettersi alla guida), a provocare in chi lo consuma problemi con la legge. Non esistono quantità considerabili “sicure” di consumo alcolico e maggiore il consumo , maggiore è il rischio per salute e sicurezza.

L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, riduce i freni inibitori e influenza pensieri, emozioni e capacità di giudizio. Può causare dunque problemi di vario grado di gravità che coinvolgono non solo il soggetto ma anche la sua famiglia e la società (ad esempio in caso di incidenti stradali o di atti di violenza).


Sintomi e segni

Un eccesso di alcol deprime il sistema nervoso centrale; il linguaggio diventa impastato e rallentato, si perde la coordinazione dei movimenti, si perdono i freni inibitori e la capacità di giudizio. Questo può causare incidenti stradali, episodi di violenza familiare, crimini violenti. I sintomi possono essere progressivamente sperimentati a partire da quantità moderate di alcol e variano da persona, a persona in funzione di sesso , età, condizioni di stomaco pieno o di digiuno.

L’alcolismo è sempre accompagnato dalla comparsa di tolleranza, cioè dalla necessità di bere sempre di più, per ottenere un determinato effetto desiderato e inevitabilmente da  sindrome da astinenza alla cessazione dell’assunzione di alcol, con diverse manifestazioni a seconda del tempo passato dall’ultima ingestione.

I diversi stadi della sindrome da astinenza alcolica
Stadio I (inizia dopo 6-12 ore dall’ultima ingestione) lieve agitazione, ansia, irrequietezza
inappetenza
tremori
insonnia
sudorazione
ipertensione
tachicardia
Stadio II: inizia 24 ore dopo l’ultima assunzione allucinazioni uditive, tattili e olfattive (l’alcolista in astinenza tipicamente vede piccoli insetti e vermi che camminano sui muri o sulla sua pelle; arriva a ‘sentirseli’ camminare addosso)
Stadio III (compare dalle 6 alle 48 ore dalla sospensione di alcol) ai sintomi del I-II stadio si possono aggiungere convulsioni (40% singole, 3% stato epilettico)
Stadio IV o Delirium Tremens (compare 2-3 giorni dopo la sospensione dell’alcol ma l’esordio può avvenire fino a 10 giorni dell’assunzione di alcol se sono coinvolte altre sostanze) Ai sintomi degli stadi precedenti, si aggiungono:
profonda confusione
disorientamento
ipertermia
ipertensione
frequenza cardiaca rapida
allucinazioni visive e uditive
Il Delirium Tremens rappresenta un’emergenza medica e presenta una percentuale di mortalità di circa il 20% se trattato, di oltre il 30% se non trattato.

Complicanze

Gli alcolisti possono presentare numerose patologie (oltre 200 tra cui 14 tipi di cancro prevalentemente dell’apparato digerente) strettamente correlate all’abuso di alcol:

  • fegato: steatosi (fegato grasso), epatite alcolica (un’infiammazione cronica del fegato); cirrosi alcolica, cancro del fegato
  • apparato digerente: gastrite (infiammazione dello stomaco) e ulcere gastriche; esofagite (infiammazione dell’esofago) anche con ulcere; pancreatite (infiammazione del pancreas) fino alla pancreatite cronica (con alterata produzione di enzimi digestivi e degli ormoni prodotti dal pancreas), cancro dell’esofago e dello stomaco
  • cuore: l’alcol danneggia il cuore, provocando la cardiomiopatia alcolica che può portare a scompenso cardiaco e aritmie; provoca inoltre ipertensione arteriosa e aumenta il rischio di ictus
  • apparato genitale: con l’uso prolungato nel tempo l’alcol negli uomini può provocare disfunzione erettile e nelle donne alterazioni del ciclo mestruale e un incrementato rischio di insorgenza  di lesioni e cancro del seno. Nelle prime fasi, la riduzione dei freni inibitori può portare a promiscuità sessuale (con rischio di contrarre infezioni trasmette sessualmente) e aumenta il rischio di violenza sessuale
  • occhi: nistagmo (movimenti rapidi e incontrollati degli occhi) e paralisi dei muscoli oculari (da deficit di vitamina B1)
  • sistema nervoso: l’alcol può provocare neuropatia periferica (riduzione della sensibilità e comparsa di formicolii a carico delle mani e dei piedi), perdita della memoria, atrofia cerebellare, encefalopatia di Korsakoff (una forma di demenza legata all’alcol), allucinazioni, stato confusionale, convulsioni
  • sistema immunitario: riduzione delledifese immunitariee maggior suscettibilità alle infezioni (es. polmoniti e TBC)
  • morte violenta: per incidenti stradali, annegamento, atti violenti
  • gravidanza: l’alcol in gravidanza può provocare la sindrome feto- alcolica (dimorfismi facciali, ritardo nell’accrescimento, anomalie nello sviluppo del sistema nervoso centrale).

Le emergenze

Alcune condizioni legate all’abuso di alcol/alcolismo rappresentano un’emergenza medica:

•  Sindrome da astinenza alcolica: il paziente attraversa tipicamente 4 fasi: tremori, convulsioni, allucinazioni e delirium tremens. Nella prima fase, il paziente presenta tremori delle gambe e delle mani, è ansioso e irrequieto; successivamente compaiono le convulsioni generalizzate a tutto il corpo e il paziente perde conoscenza. Oltre questa fase, compaiono allucinazioni visive (tipicamente microzoopsie, ossia il paziente crede di vedere piccoli insetti e vermi che camminano sulle pareti della stanza e sulla loro pelle; a volte queste allucinazioni sono accompagnate dalla sensazione di tattile di avere insetti che gli camminano addosso. Lo stadio più pericoloso della sindrome da astinenza alcolica è il delirium tremens; compare nel 5% dei soggetti che vanno incontro a sindrome da astinenza, da 72 ore a 10 giorni dopo aver smesso di assumere alcol. Il paziente appare vigile ma profondamente confuso, è agitato, suda abbondantemente e presenta allucinazioni, tachicardia e ipertensione. Se non si interviene rapidamente questa condizione porta a morte un soggetto su tre (ma anche con i trattamenti più adeguati la condizione è gravata da un tasso di mortalità del 5-15%).

•  Chetoacidosi alcolica: è un’altra emergenza medica che compare da 2 a 4 giorni dopo che il paziente alcolista ha smesso di assumere alcol, ma anche di bere e di mangiare (in genere per problemi come gastrite e pancreatite). Il paziente presenta nausea, vomito, dolori addominali, appare disidratato e ha un alito aceto nemico (odore di mele marce); questa complicanza accade quando l’individuo ha esaurito le sue scorte di carboidrati e acqua e per trovare energia deve bruciare proteine e grassi, che producono appunto corpi chetonici.

Diagnosi

Nel DSM-V (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) dell’American Psychiatric Association viene utilizzato il termine “disturbo da uso di alcol” intendendo ampliare il ventaglio di disturbi causati dall’alcol e che possono condurre alla dipendenza dalla sostanza (alcolismo). Si definisce alcolismo un insieme di comportamenti problematici correlati all’alcol, che portano grave disagio e compromissione della sfera relazionale, sociale e personale dell’individuo.

Per poter fare diagnosi di alcolismo, secondo il DSM-V, è necessario che il soggetto soffra di almeno 2 dei seguenti sintomi per un periodo di almeno 12 mesi:

  • assunzione di alcol in quantità superiori o per periodi più lunghi rispetto alle intenzioni del soggetto.
  • desiderio costante di assumere alcolici o fallimenti nel tentativo di ridurre l’assunzione di alcol.
  • gran parte del tempo della giornata è impiegato nel bere, nel recuperare alcolici o nel gestire i sintomi da intossicazione (effetti post-sbornia).
  • il soggetto sente un impellente e incontrollabile bisogno di bere (craving).
  • l’uso di alcol comporta fallimenti nell’adempimento delle proprie responsabilità a casa, al lavoro o a scuola.
  • mantiene l’uso di alcol nonostante questo sia causa di ricorrenti problemi sociali.
  • importanti attività vengono abbandonate per lasciare spazio all’uso di alcolici.
  • l’alcol è utilizzato in situazioni in cui è fisicamente pericoloso farlo.
  • utilizzo continuativo di alcol anche dopo la comparsa di problemi psicologici o sociali attribuibili all’abuso alcolico.
  • sviluppo della tolleranza verso l’alcol manifestata con aumento significativo della quantità di alcol necessaria a soddisfare il bisogno alcolico.
  • presenza di sintomi astinenziali o comportamenti atti a non provare sintomi astinenziale.

Gli alcolisti difficilmente cercano aiuto in prima persona, in gran parte perché negano a sé stessi e agli altri il problema. Spesso è quindi un familiare o un amico a spingere il paziente dal medico.

L’iter diagnostico per le patologie alcol-correlate prevede un’accurata anamnesi (anche familiare, raccolta anche con l’aiuto di un familiare, di un amico o di un collega di lavoro), la somministrazione di questionari specifici, l’esecuzione di esami del sangue e strumentali.

I test diagnostici

Alcuni test aiutano a capire se un soggetto ha problemi legati all’alcol. Quelli più comunemente usati sono:

  • il MAST (Michigan Alcoholism Screening Test)
  • il questionario CAGE (Cut-down, Annoyed, Guilty, Eye-opener, cioè: Ridurre la quantità, Essere infastidito, Sentirsi in colpa, Alcol consumato al risveglio mattutino)
  • il questionario TACE (Take, Annoyed, Cut-down, Eye-opener cioè: Quantità di alcol assunta per sentirsi “su”, Essere infastidito, Ridurre la quantità, Alcol consumato al risveglio mattutino).

Il test CAGE, ad esempio, consiste di quattro domande che possono facilmente essere inserite nel colloquio con il soggetto o con i familiari:

  • ha mai sentito la necessità di ridurre (C = cut down) il bere?
  • è mai stato infastidito (A = annoyed) da critiche sul suo modo di bere?
  • ha mai provato disagio o senso di colpa (G = guilty) per il suo modo di bere?
  • ha mai bevuto alcolici appena alzato (E = eye opener)?

Una risposta positiva al test equivale a un risultato sospetto negli adolescenti, ma negativo negli adulti. Due risposte positive indicano un’alta probabilità che il soggetto abbia problemi legati all’alcol. Tre risposte positive indicano la certezza che il soggetto abbia problemi legati all’alcol.

Gli esami del sangue

Gli esami del sangue non sono specifici per un danno alcol correlato ma contribuiscono a valutare la presenza di danni al fegato (es. transaminasi); possono essere presenti anche anemia e alterazione degli elettroliti (in particolare bassi livelli di potassio, calcio e magnesio).

Gli esami di routine contemplano:

  • Gamma-GT: aumenta, indipendentemente dalla presenza di un danno epatico indotto dall’alcol, in caso di consumo recente di bevande alcoliche e si normalizza dopo 4-5 settimane di astensione
  • MCV (volume globulare medio): l’aumento di volume dei globuli rossi negli alcolisti è conseguenza all’azione tossica diretta dell’acetaldeide e all’interferenza dell’alcol sull’assorbimento intestinale di acido folico e vitamina B12
  • GOT (AST) e GPT (ALT): vengono effettuati per valutare la presenza di un danno al fegato; un maggior incremento della GOT rispetto alla GPT, fa propendere per un danno epatico alcol-correlato
  • Alcolemia: viene effettuata in pronto soccorso e in ambito di medicina legale (es. incidente stradale ecc.)

Terapia

Scopo del trattamento per le persone affette da alcolismo è portare il paziente a smettere completamente di assumere bevande alcoliche (astinenza).

Il trattamento dell’alcolismo è gestito normalmente presso i Servizi di alcologia da una equipé multidisciplinare (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri) che prende in carico il paziente alcol dipendente; laddove siano subentrati specifici danni d’organo (gastrite, cirrosi, pancreatite, anemia, problemi neurologici) la presa in carico del paziente prevede il coinvolgimento anche di specialisti (gastroenterologi, psichiatri ecc).

Nei casi più gravi si ricorre al ricovero ospedaliero per disintossicare il paziente e gestire la sindrome da astinenza alcolica o la chetoacidosi. In questi casi il paziente viene idratato per via endovenosa e vengono somministrate benzodiazepine. In caso di chetoacidosi alcolica vengono somministrati liquidi e zuccheri fino a quando il paziente non sia in grado di rialimentarsi e di bere autonomamente.

Al paziente vengono inoltre somministrati supplementi vitaminici del gruppo B (in particolare tiamina, vitamina B1) in genere deficitari; questa carenza può contribuire a determinare le gravi complicanze neurologiche dell’alcolismo. In genere è necessario somministrare anche folati e correggere gli elettroliti (magnesio, potassio, calcio).

Nella fase di disintossicazione (che dura in genere una settimana e può essere effettuata, sempre sotto stretta supervisione medica, in via ambulatoriale o in regime di ricovero), al paziente vengono somministrate delle benzodiazepine che vengono poi scalate gradualmente, fino alla scomparsa completa dei sintomi di astinenza.

Esistono inoltre programmi di riabilitazione a breve (cioè per un mese circa) e a lungo termine (possono durare fino a un anno) che vengono effettuati presso strutture dedicate alla cura dei problemi di dipendenza da alcol.

Fondamentale è il supporto psicoterapico e il counseling al paziente e alla famiglia. Un grande aiuto può inoltre venire, anche per prevenire le recidive, dall’entrare in contatto con gruppi di auto-aiuto come gli Alcolisti Anonimi o con i Club Alcologici Territoriali .

Per prevenire le recidive, accanto agli interventi di psicoterapia e al counseling, possono essere utilizzati una serie di supporti farmacologici:

  • disulfiram (un farmaco che interferisce con il metabolismo dell’alcol, provocando nausea e forte malessere alla persona che assume alcol mentre è in terapia con questo farmaco)
  • naltrexone
  • acamprosato
  • metadoxina
  • nalmefene cloridrato
  • sodio oxibato
  • antidepressivi della classe SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina).

Prevenzione delle recidive

La persona diventata sobria dopo un programma di disintossicazione dall’alcol, una volta tornata a casa, può avvertire l’impulso irrefrenabile di tornare a bere. Per evitare di riprendere a bere è molto importante:

  • non tenere in casa bevande alcoliche di alcun tipo
  • evitare situazioni sociali che possano esporre al rischio di ricadute (es. andare al pub con gli amici)
  • entrare in contatto con un gruppo di auto-aiuto quali gli AA (Alcolisti Anonimi)
  • assumere puntualmente i farmaci prescritti e continuare con regolarità il follow up con lo psicologo/psichiatra (il tasso di recidive in assenza di un supporto strutturato si aggira sul 50-60%)
  • condurre uno stile di vita salutare: dormire un numero sufficiente di ore, fare esercizio fisico, alimentarsi in modo sano.

Prevenzione

Le persone che hanno un disturbo da alcol sottovalutano e negano di avere un problema con la sostanza. Pertanto è essenziale che i familiari o gli amici che riscontrano questo genere di problematica in una persona a loro vicina intervengano per limitare i danni diretti ed indiretti indotti dall’alcol.

Occorre rivolgersi immediatamente al medico di medicina generale, che successivamente darà indicazioni per contattare un esperto in problemi di alcol o una struttura idonea per la presa in carico del paziente.

Per avere informazioni e indicazioni può essere anche utile contattare il Numero verde alcol 800 632000 dell’Istituto Superiore di Sanità. 

Occorre saper riconoscere quando un membro della famiglia presenta un rapporto sbagliato con l’alcol (ad es. assume bevande alcoliche in grandi quantità in momenti di depressione o come reazione a un problema o una frustrazione).
Le quantità giornaliere di alcol che espongono le persone maggiorenni ad un maggior rischio di sviluppare i disturbi da uso di alcol sono:

  • più di 2 drink per gli uomini
  • più di 1 drink per le donne e per gli utra65enni.

La legge italiana vieta la vendita e somministrazione ai minori di 18 anni. 

In presenza di una storia di alcolismo in famiglia, è bene non tenere/consumare bevande alcoliche in casa e fare di tutto per tenere i figli lontano dall’alcol.

In questi casi è molto utile rivolgersi alle associazioni di auto mutuo aiuto

Per approfondire

Relazioni al Parlamento (periodo di riferimento dei dati)


Data di ultimo aggiornamento 11 aprile 2023



Condividi

Tag associati a questa pagina