Roma
Riunione periodica riservata alle autorità competenti
6 - 7 ottobre 2014
Il gruppo tecnico, formato dai rappresentanti designati dai governi, si riunisce due volte l'anno, una per Semestre di Presidenza.
I regolari incontri dei Chief medical officers (CMOs), Chief nursing officers (CNOs) e Chief dental officers (CDOs) degli Stati membri dell’Unione Europa costituiscono un importante forum per affrontare questioni di interesse comune, per uno scambio di vedute e per l'avvio di iniziative su materie di sanità pubblica.
Gli importanti mutamenti demografici, sociali ed economici, l’incremento delle malattie croniche, lo sviluppo tecnologico che offre nuove opportunità di diagnosi e cure richiedono l’avvio di un percorso che miri a raggiungere, con il contributo di tutti, alcuni risultati fondamentali, quali la tutela delle parti più vulnerabili della popolazione, il miglioramento delle cure primarie e del rapporto ospedale-territorio, tenendo conto delle aspettative dei pazienti e della esigenza di sostenibilità dei sistemi sanitari e del ruolo svolto dalla sanità per il miglioramento quadro economico generale.
In tal senso il diabete e le malattie respiratorie croniche, quali l'asma e la pneumopatia cronica ostruttiva, rappresentano un esempio paradigmatico e richiedono una attenta riflessione e confronto su temi quali la condivisione di informazioni strutturate tra operatori sanitari, la promozione di stili di vita salutari, la diagnosi precoce e un disegno strategico inteso a promuovere interventi basati sulla unitarietà di approccio centrato sulla Persona.
Nursing officers
Nelle due sessioni parallele dedicate al Nursing, i CNOs verranno approfondite le novità introdotte per gli infermieri dalla Direttiva 2003/55/UE, di modifica della Direttiva 2005/36/CE, riguardante il riconoscimento delle qualifiche professionali in ambito europeo, al fine di favorire la mobilità dei professionisti e il ruolo fondamentale, presente e futuro, degli infermieri nell’assistenza sanitaria di base. Il dibattito sarà introdotto da autorevoli esperti italiani ed europei”.
Dental officers
Nell’ambito del meeting, si svolgeranno anche due sessione parallele organizzate dai CDOs, figure formalmente istituite nella maggior parte degli Stati Membri ed appartenenti sia ad Amministrazioni pubbliche che ad Associazioni professionali, operanti nel settore dell’ “oral health” in collaborazione con i rispettivi Ministeri della salute.
Spunti di riflessione per il dibattito saranno la rappresentazione della situazione odontoiatrica nel nostro Paese, le azioni di promozione della salute orale promosse dal Ministero della salute negli ultimi anni e i percorsi formativi e professionalizzanti seguiti dagli odontoiatri italiani.
Parteciperanno, in qualità di relatori, oltre a rappresentanti del mondo accademico, libero professionale ed istituzionale, anche due componenti del Council of EU Chief Dental Officers (CECDO). Nello specifico, trattasi del presidente del CECDO, dott.ssa Paula Vassallo e del dott. Kenneth Eaton, presidente della European Association for Dental Public Health.
Meeting Chief Medical Officers (CMO), i Chief Dental Officers (CDO) ed i Chief Nursing Officers (CNO)
Introduzione e Chief Medical Officers (CMO)
(pdf, 252.9 KB)
Meeting Chief Medical Officers (CMO), Chief Dental Officers (CDO) e Chief Nursing Officers (CNO)
Chief Nursing Officers (CNO)
(pdf, 257.4 KB)
Referenti: Dott. Giuseppe Ruocco
Ministero della Salute, Chief Medical Officer
e-mail: m.nardone@sanita.it
Tel. 06 5994 2878
Dott. Giovanni Nicoletti
e-mail: g.nicoletti@sanita.it
Tel: 06 5994 3173
Ministero della Salute, Segretariato generale
Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma