Roma
Auditorium, Ministero della Salute - Viale Giorgio Ribotta 5
23 - 24 ottobre 2014
La conferenza propone di attirare l’attenzione sulla sfida globale rappresentata dalle Violazioni Economicamente Motivate (EMV) della normativa alimentare, di aumentare la collaborazione interdisciplinare e la comunicazione tra le parti implicate nella lotta alle EMV, a partire dalle autorità di controllo e giudiziarie fino ai consumatori e all’industria.
Per maggiori informazioni consulta la pagina del sito della Commisione Europea dedicata all'evento:
L'evento sarà trasmesso in webstreaming
In collaborazione con: Commissione Europea - Direzione generale per la salute e i consumatori
Discorso introduttivo del Ministro della salute
Sintesi dell'intervento di apertura del Ministro Beatrice Lorenzin
(pdf, 236.1 KB)
Discorso introduttivo di Eric Poudelet Commission Europeenne - DG SANCO
Opening speech
(pdf, 168.2 KB)
Session 1 – Food Fraud Overview - EU and National Perspectives
Presentazioni di: Carmen Garau, Glenn Taylor, Stefano Vaccari (zip, 3.80 MB)
Session 2 – Industry and Consumer Perspectives
Presentazioni di: Ilaria Passariani, Yves Rey (zip, 3.23 MB)
Session 3 – Needs and Options for a Collaborative Approach / Case Studies
Presentazioni di: Chris Elliott, De Bouter, Gen. Cosimo Piccinno, Andreas Rossa, Cathérine Collinet (zip, 8.14 MB)
Session 4 – Improving Methodologies
Presentazioni di: Elke Anklam, John Spink, Paul Brereton (zip, 5.64 MB)
Le 10 azioni per il contrasto efficace alle frodi alimentari (pdf, 195.2 KB)
Conclusions of the Conference
Top 10 for an effective fight against food fraud
(pdf, 195.6 KB)
Referente:
Dott.ssa Stefania Dalfrà
e-mail: sicurezza.alimenti@sanita.it
e-mail: s.dalfra@sanita.it
Tel: 06 5994 6616
Ministero della Salute, Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma