Sei in: Home > Eventi > Conferenza sulla Sanità elettronica

Conferenza sulla Sanità elettronica

Icona luogoRoma
      Hotel Parco dei Principi, Via G. Frescobaldi, 5

Icona calendario7 - 8 ottobre 2014

Icona programmaProgramma (pdf, 0.80 MB)

In occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario del Ministero della salute organizza la Conferenza sulla Sanità elettronica, che avrà luogo a Roma, il 7 e 8 ottobre 2014, presso l’Hotel Parco dei Principi.

Tale conferenza trae origine dalla constatazione che la sanità elettronica rappresenta oggi una leva strategica in grado di innovare modelli, processi e percorsi assistenziali generando, al contempo, fondamentali stimoli allo sviluppo economico e imprenditoriale a livello nazionale ed europeo. Per tali motivi è necessario rafforzare le azioni intraprese sia a livello europeo che nell’ambito dei singoli Paesi, finalizzate alla diffusione dell’eHealth quale strumento abituale per operatori, pazienti e cittadini.

L’Italia ha adottato, nel settore della sanità elettronica, provvedimenti specifici che la pongono all’avanguardia in Europa e sui quali intende avviare un costruttivo dibattito. In questo contesto, la suddetta Conferenza sarà l’occasione per condividere le strategie e le iniziative nel settore della sanità elettronica, attraverso un confronto tra le esperienze dei diversi Stati Membri inerenti le seguenti tematiche:

  • fascicolo sanitario elettronico
  • telemedicina
  • prescrizione elettronica di medicinali
  • formazione in sanità elettronica degli operatori sanitari

Leggi tutto

In occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario del Ministero della salute organizza la Conferenza sulla Sanità elettronica, che avrà luogo a Roma, il 7 e 8 ottobre 2014, presso l’Hotel Parco dei Principi.

Tale conferenza trae origine dalla constatazione che la sanità elettronica rappresenta oggi una leva strategica in grado di innovare modelli, processi e percorsi assistenziali generando, al contempo, fondamentali stimoli allo sviluppo economico e imprenditoriale a livello nazionale ed europeo. Per tali motivi è necessario rafforzare le azioni intraprese sia a livello europeo che nell’ambito dei singoli Paesi, finalizzate alla diffusione dell’eHealth quale strumento abituale per operatori, pazienti e cittadini.

L’Italia ha adottato, nel settore della sanità elettronica, provvedimenti specifici che la pongono all’avanguardia in Europa e sui quali intende avviare un costruttivo dibattito. In questo contesto, la suddetta Conferenza sarà l’occasione per condividere le strategie e le iniziative nel settore della sanità elettronica, attraverso un confronto tra le esperienze dei diversi Stati Membri inerenti le seguenti tematiche:

  • fascicolo sanitario elettronico
  • telemedicina
  • prescrizione elettronica di medicinali
  • formazione in sanità elettronica degli operatori sanitari

La Conferenza avrà inizio martedì 7 ottobre alle ore 15, con una sessione di apertura che sarà tenuta dal Ministro della salute, on. Beatrice Lorenzin, alla quale sono stati invitati a partecipare i Ministri della salute di Norvegia, Svezia, Francia e Regno Unito, i quali si confronteranno in merito a come la sanità elettronica possa essere di supporto alla continuità di cura e alla sostenibilità dei sistemi sanitari dei diversi Paesi. Nelle successive sessioni del pomeriggio la discussione verterà sul Fascicolo Sanitario Elettronico, con particolare riferimento al relativo percorso di adozione nei diversi Paesi e agli aspetti normativi, tecnici e di privacy che spesso ne condizionano la piena realizzazione.

Nella successiva giornata di mercoledì 8 ottobre, la discussione verterà sulla telemedicina, con l’illustrazione delle linee di indirizzo nazionali adottate in Italia per un confronto con gli altri Paesi. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti etici, legali e di sicurezza e alla trasferibilità delle best practices di telemedicina oltre i confini nazionali e regionali. Nell’ambito delle sessioni di lavoro pianificate in questa giornata è anche prevista la partecipazione di un rappresentante della DG Sanco e di un rappresentante della DG Connect della Commissione europea.

Riduci testo



Icona download

Download


IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - 7 ottobre 2014
Lidia Di Minco - Ministero della salute

Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia (pdf, 1.53 MB)


IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI - 7 ottobre 2014

Presentazioni di: Chiara Penello, Tino Marti, Silvio Fedrigotti, Sebastian Reimer (zip, 7.58 MB)


LA TELEMEDICINA - 8 ottobre 2014

Presentazioni di: Massimo Casciello, Peteris Zilgalvis, Henrique Martins (zip, 3.94 MB)


LA TELEMEDICINA: SUPERARE LE SFIDE ETICHE, LEGALI E DELLA SICUREZZA - 8 ottobre 2014

Presentazioni di: Michèle Thonnet, Chiara Rabbito e Elio Catania (zip, 5.14 MB)


TRASFERIBILITA' ESEMPI DI BUONE PRASSI DI TELEMEDICINA OLTRE I CONFINI NAZIONALI E REGIONALI - 8 ottobre 2014

Presentazioni di: Lorenzo Gubian e Duedal Pedersen (zip, 3.22 MB)


LA PRESCRIZIONE ELETTRONICA DEI MEDICINALI: CONFRONTO DELL'ITALIA CON ALTRE ESPERIENZE INTERNAZIONALI - 8 ottobre 2014

Presentazioni di: Antonietta Cavallo, Sergio Buffa, Josè Luis Cobos Serrano, Carla Collicelli (zip, 3.97 MB)


FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI - 8 ottobre 2014
Paul De Raeve

Training the Health Workforce (pdf, 0.60 MB)



Iscrizioni

La partecipazione all’evento è su invito del Ministero della salute

Organizzazione e Info

Ministero della salute

Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario

Ufficio III - Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

dott.ssa Lidia Di Minco

tel.+39.06.5994 - 3630 - 2708 – 2011

e-mail: ehealth@sanita.it





Banner 2014 Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea
Banner EXPO Milano 2015 1 maggio - 31 ottobre
Banner Dimensione parlamentare - ue2014.parlamento.it