Sei in: Home > Eventi > Conferenza ministeriale Salute delle Donne: un approccio Life-Course

Conferenza ministeriale Salute delle Donne: un approccio Life-Course

Icona luogoRoma
      Auditorium, Ministero della Salute - Viale Giorgio Ribotta 5

Icona calendario2 - 3 ottobre 2014

Icona programmaProgramma (pdf, 1.71 MB) , Programma sfogliabile (.html)

In occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Direzione generale della Prevenzione del Ministero della salute organizza la Conferenza ministeriale su “La salute della donna: un approccio life-course”, che avrà luogo a Roma, il 2 e 3 ottobre 2014, presso il Ministero della salute (zona EUR).

La promozione della salute della donna, nelle diverse fasi della vita, rappresenta un investimento per la salute dell’intera popolazione. L’evento vuole essere un’occasione di confronto, riflessione e scambio tra i 28 Stati Membri dell’UE per migliorare le strategie e le politiche della salute femminile nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura.

Secondo il principio della “promozione della salute in tutte le politiche”, durante la Conferenza, verranno affrontati quattro temi principali:

  • stili di vita
  • salute sessuale
  • salute riproduttiva
  • tumori femminili

Leggi tutto

In occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Direzione generale della Prevenzione del Ministero della salute organizza la Conferenza ministeriale su “La salute della donna: un approccio life-course”, che avrà luogo a Roma, il 2 e 3 ottobre 2014, presso il Ministero della salute (zona EUR).

La promozione della salute della donna, nelle diverse fasi della vita, rappresenta un investimento per la salute dell’intera popolazione. L’evento vuole essere un’occasione di confronto, riflessione e scambio tra i 28 Stati Membri dell’UE per migliorare le strategie e le politiche della salute femminile nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura.

Secondo il principio della “promozione della salute in tutte le politiche”, durante la Conferenza, verranno affrontati quattro temi principali:

  • stili di vita
  • salute sessuale
  • salute riproduttiva
  • tumori femminili

Questi temi, infatti, rivestono un ruolo fondamentale dal punto di vista di azioni per la promozione della salute della donna e per la prevenzione primaria e secondaria degli eventi avversi.

Ogni tema verrà affrontato in una specifica sessione con un intervento introduttivo sullo stato dell’arte nell’Unione Europea, seguito da due interventi di approfondimento. Quindi, si aprirà una discussione guidata, tra i Ministri della Salute degli Stati membri e i principali attori a livello europeo sulla salute della donna, per una condivisione delle esperienze realizzate e delle politiche attuate in Europa sull’argomento trattato.

La Conferenza inizierà giovedì 2 ottobre con una prima sessione dedicata agli stili di vita, con approfondimento su “alimentazione” e “attività fisica”, continuerà nel pomeriggio con la seconda sessione sulla salute sessuale, con approfondimento su “malattie sessualmente trasmissibili” e “endometriosi e dolore sessuale”.

I lavori proseguiranno venerdì 3 ottobre e saranno dedicati alla salute riproduttiva, con approfondimento su “salute preconcezionale” e “gravidanza, parto e puerperio". La sessione del 3 ottobre pomeriggio sarà dedicata ai tumori femminili, con approfondimento su “gli screening come occasione di promozione della salute” e “la prevenzione dell’infertilità in pazienti oncologiche”.

 

La Conferenza sarà in inglese ed italiano, con servizio di traduzione simultanea.

Riduci testo



Icona download

Download


Conferenza Ministeriale “La salute della donna: un approccio life-course”
Sintesi dei lavori (pdf, 131.6 KB)


I partecipanti alla Conferenza in rappresentanza dei Paesi EU
Elenco dei delegati e degli esperti dei Paesi EU (pdf, 36.7 KB)


Sessione 1 STILI DI VITA - 2 ottobre 2014
Presentazioni di: Isabel de la Mata, Peggy Maguire, Francesco Branca (zip, 6.78 MB)

Razionale Stili di vita (pdf, 22.3 KB)

Report sessione Stili di vita (pdf, 173.2 KB)


Sessione 2 SALUTE SESSUALE - 2 ottobre 2014
Presentazioni di: Alessandra Kustermann, Otilia Sfectu, Paolo Vercellini (zip, 12.23 MB)

Razionale Salute sessuale (pdf, 67.7 KB)

Report sessione Salute sessuale (pdf, 188.2 KB)


Sessione 3 SALUTE RIPRODUTTIVA - 3 ottobre 2014
Presentazioni di: Gunta Lazdane, Sabine van Voorst, Sergio Pecorelli (zip, 10.39 MB)

Razionale Salute Riproduttiva (pdf, 67.7 KB)

Report sessione salute riproduttiva (pdf, 160.4 KB)


Sessione 4 TUMORI FEMMINILI - 3 ottobre 2014
Presentazioni di: Wendy Yared e Marco Zappa (zip, 6.38 MB)

Razionale TUMORI FEMMINILI (pdf, 82.4 KB)

Report sessione tumori femminili (pdf, 149.7 KB)



Iscrizioni

La Conferenza è su invito.

Eventuali richieste di partecipazione potranno essere inviate a dgprev.womenshealth@sanita.it

 

Accrediti stampa

I giornalisti, fotografi, cineoperatori interessati a seguire l’evento debbono accreditarsi presso l’Ufficio stampa del Ministero della Salute:

Tel: 06/59945289 – 5397

Mail: ufficiostampasalute.eventi@gmail.com

         ufficiostampa@sanita.it

Organizzazione e Info

Direzione generale della prevenzione
Ufficio X - Salute della donna e dell’età evolutiva

dott.ssa Serena Battilomo
tel. +39.06.5994 2588 - 3196 - 2878
email: dgprev.womenshealth@sanita.it





Banner 2014 Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea
Banner EXPO Milano 2015 1 maggio - 31 ottobre
Banner Dimensione parlamentare - ue2014.parlamento.it