Sei in: Home > Presidenza - Salute
La salute rappresenta una priorità per la Presidenza italiana, come dimostra l’ampio numero di eventi previsti e di obiettivi che ci siamo posti in tale settore per il Semestre. Del resto, le questioni legate alla salute hanno una natura e ricadute ampie, in termini di crescita e sviluppo complessivi dell'Unione europea, e le rendono pertanto centrali nell’ambito delle politiche pubbliche.
Per questo, partendo dagli indirizzi che sono alla base della strategia "Europa 2020" e del programma del Trio Italia-Lettonia-Lussemburgo, proporremo ai colleghi degli altri Stati Membri iniziative che si basano sul principio della “salute in tutte le politiche”, dal momento che interventi con riflessi in settori quali l’educazione, le infrastrutture, l’ambiente, la finanza e l’economia contribuiscono sia al miglioramento delle condizioni di salute delle popolazioni, sia a quello del quadro economico generale dei singoli Paesi e, quindi, dell’Europa intera.
Intendiamo favorire un dialogo costruttivo tra i Ministri e tra questi e le istituzioni europee, con l'obiettivo di contribuire ad accrescere il benessere, la salute e la qualità della vita dei nostri cittadini insieme alla competitività dell’Unione europea.
Nelle pagine di questo sito troverete l'elenco e una breve descrizione di tutti gli eventi e delle principali riunioni in campo sanitario della Presidenza, che spazieranno dalla prevenzione, alla organizzazione dei servizi e qualità delle cure, dalla sicurezza alimentare all'informatizzazione, dalla ricerca e innovazione in campo medico alla sanità veterinaria.
Alla luce della collocazione geografica del nostro Paese nell'area mediterranea e della sempre maggiore rilevanza e attualità che i flussi migratori rivestono per l'Unione europea, l’Italia proporrà anche un'occasione per una riflessione ad ampio raggio sulla salute nel Mediterraneo.
Saranno sei mesi molto intensi, che porteremo avanti con impegno ed entusiasmo, così come merita un settore fondamentale quale quello della Salute pubblica, auspicando una convergenza di Stati Membri, Commissione e Parlamento europeo, nell'interesse della collettività
Il Ministro della Salute
On. Beatrice Lorenzin
Dal 1 luglio al 31 dicembre 2014 l'Italia assume la Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Il Consiglio dell'Unione europea ("Consiglio") è il principale organo decisionale dell'Unione Europea.
Esso rappresenta gli Stati membri e alle sue riunioni partecipa un ministro di ciascun governo nazionale degli Stati membri.
Il Consiglio è presieduto a turno da ciascuno Stato membro per un periodo di sei mesi (da gennaio a giugno e da luglio a dicembre), in base ad un ordine prestabilito.
Ogni paese dell'UE si fa carico dell'agenda del Consiglio e presiede tutte le riunioni per il periodo di presidenza, promuovendo le decisioni legislative e politiche e negoziando compromessi tra gli Stati membri.
Lo Stato cui spetta la Presidenza rappresenta l'UE sulla scena internazionale ed agisce in stretta cooperazione con la Commissione europea.
Durante il periodo di Presidenza il paese di turno prepara, coordina e presiede una serie di incontri politici: le riunioni del Consiglio dell'Unione, le riunioni dei Consigli di vari Ministeri, numerose riunioni ministeriali informali, vertici internazionali e riunioni tra l'UE ed altre nazioni tra cui quelle con i paesi in via di sviluppo.
Per approfondire:
In considerazione della loro natura trasversale, le questioni legate alla salute rappresentano una priorità per la Presidenza italiana, che si impegnerà a coinvolgere il terzo settore, come per esempio le organizzazioni sanitarie attive.
La Presidenza intende promuovere stili di vita sani e la prevenzione, nel quadro concettuale del Terzo programma dell’UE per la salute tenendo anche conto delle differenze di genere e con un’attenzione speciale alla prevenzione delle malattie respiratorie e del cancro.
La Presidenza italiana inviterà i partner europei a considerare l’esito e le prospettive della lotta contro l’HIV/AIDS dieci anni dopo la dichiarazione di Dublino sul partenariato contro questa malattia. Sarà data priorità ai vaccini come strumento efficace per la salute pubblica - anche in vista di Conclusioni del Consiglio in materia – e alla resistenza antimicrobica. Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, si interverrà maggiormente per assicurare la qualità dei servizi, al fine di garantire una maggiore sicurezza dei pazienti. Dato il ciclo economico sfavorevole, particolare attenzione sarà rivolta a temi quali efficienza, efficacia e rapporto costo-efficacia dell’assistenza sanitaria.
La Presidenza italiana intende promuovere un dibattito pubblico sulla sicurezza del paziente e sulle infezioni connesse all’assistenza. Si terranno inoltre dibattiti sulla demenza, sul trattamento del dolore e sulle terapie palliative. La ricerca sanitaria riveste un ruolo primario e un dibattito sarà lanciato nel corso della riunione informale. I Ministri valuteranno i vantaggi per i pazienti derivanti dalla ricerca e dalle innovazioni nel settore dei dispositivi medici e farmaceutici.
La Presidenza italiana si concentrerà sulla revisione dei Regolamenti sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro.
La Presidenza, inoltre, valuterà se e come portare avanti la revisione della Direttiva 89/105/CEE relativa alla trasparenza delle misure che regolano la fissazione dei prezzi delle specialità farmaceutiche per uso umano e il loro inserimento nel campo di applicazione dei regimi pubblici di assicurazione malattia.
Questioni Veterinarie, di Sicurezza Alimentare e Fitosanitarie
Tra le priorità strategiche da perseguire nel corso del semestre di Presidenza, l’armonizzazione legislativa in materia di salute degli animali rappresenta una questione importante, anche con riferimento all’impatto sugli agricoltori delle misure di biosicurezza per prevenire la diffusione di malattie. La Presidenza italiana intende fare progressi nel raggiungimento del consenso sulla legislazione UE che affronterà efficacemente le preoccupazioni per la salute dei consumatori e il benessere degli animali. La proposta, presentata dalla Commissione alla fine del 2013, sulla clonazione animale e sui nuovi prodotti alimentari può rappresentare un nuovo inizio per la ricerca di una soluzione equilibrata per impedire la commercializzazione di alimenti da animali clonati, evitando, al contempo, qualsiasi ostacolo alla ricerca e all’innovazione.
La Presidenza lavorerà alla proposta di un Regolamento UE sulla salute degli animali. Si proporrà il rafforzamento del sistema di sorveglianza epidemiologica per alcune malattie come l’influenza aviaria, la febbre catarrale e la febbre del Nilo occidentale. In particolare, in accordo con la Commissione europea e l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), si organizzerà una conferenza mondiale in Italia.
Inoltre, in conformità con le raccomandazioni dell’Unione europea e a fronte delle questioni in materia di salute pubblica sollevate da consumatori e pazienti, la Presidenza sosterrà la revisione dei Regolamenti sui farmaci per uso veterinario, nonché sull’impiego di mangimi medicati nella terapia degli animali d’allevamento, al fine, tra l’altro, di ottenere una riduzione dell’uso di antibiotici nei prodotti di origine animale.
Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, la revisione del Regolamento (CE) n. 882/2004, relativo ai controlli ufficiali, è già in corso attraverso la proposta di Regolamento (UE) n 256/2013. Questa misura fa parte di un pacchetto che mira ad aggiornare la legislazione in materia di salute e sicurezza lungo tutta la catena agro-alimentare. Inoltre, la Presidenza si impegnerà nella revisione dei Regolamenti in materia di:
Inoltre, la Presidenza italiana si impegnerà a raggiungere un accordo con il Parlamento europeo nell’ambito dei negoziati sui nuovi prodotti alimentari.
Un’ulteriore priorità strategica è il rafforzamento della cooperazione tra le autorità competenti degli Stati membri nella lotta contro le frodi.
La Presidenza italiana, in cooperazione con la Commissione, valuterà l’opportunità di una revisione della normativa vigente in materia di integratori alimentari a base di piante e di derivati vegetali “botanici” e probiotici, con particolare riferimento all’eliminazione delle lacune nell’applicazione del quadro giuridico per le indicazioni, che rappresenta un’importante area di interesse per il settore della produzione alimentare a livello nazionale.
Un obiettivo prioritario della Presidenza sarà quello di rafforzare i negoziati dell’UE con i Paesi terzi più rilevanti, al fine di garantire una maggiore conformità alle norme sanitarie internazionali stabilite dall’Accordo sanitario e fitosanitario (ASF) e di promuovere l’esportazione di prodotti agro-alimentari.
Il programma degli eventi della Presidenza italiana del Consiglio dell’UE nel settore salute prevede due Riunioni dei Ministri dell’UE, 18 conferenze oltre a numerose riunioni periodiche.
Il coordinamento è a cura della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali - Direttore generale: dott.ssa Daniela Rodorigo.
Leggi il Programma degli eventi della Presidenza italiana del Consiglio - settore Salute
Vai all'elenco completo degli Eventi del settore salute
RIUNIONI DEI MINISTRI DELLA SALUTE
CONFERENZE
RIUNIONI PERIODICHE