Data di pubblicazione: 27 aprile 2020
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Sulla base dell’intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano dell’8 aprile 2020, il Ministero della salute, le Regioni e le P.A. di Trento e di Bolzano, per gli aspetti di relativa competenza, hanno concordano di adottare il Piano nazionale di emergenza per gli alimenti e mangimi in attuazione dell'articolo 115 del regolamento (UE) n. 625/2017, che prevede che gli Stati membri elaborino piani di emergenza per gli alimenti e i mangimi e in cui vengono stabilite le misure da applicare prontamenteladdove risulti che alimenti o mangimi comportino un serio rischio sanitario per l'uomo o gli animali, direttamente o mediante l'ambiente. Il Piano è stato adottato in concordanza con il Piano generale per la gestione delle crisi a livello dell'Unione di cui all'articolo 55 del regolamento (CE) n. 178/2002 e in attuazione di quanto stabilito dalla decisione di esecuzione della Commissione europea n. 300/2019. L'aggiornamento del Piano e della documentazione di supporto interna avviene su base triennale e ogni volta si renda necessario, a cura del Segretariato Generale del Ministero della salute, in collaborazione con la Direzione Generale competente in materia di igiene, sicurezza alimentare e nutrizione del medesimo Ministero e le altre autorità competenti.
In allegato Intesa e Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Piano di emergenza per l'Influenza aviaria
Decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 9. Attuazione della direttiva 2005/94/CE relativa a misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria e che abroga la direttiva 92/40/CEE - Allegato X articolo 55, comma 1
Settore/i interessati
Sanità Animale
Organismo/i incaricati di elaborazione e aggiornamento
Centro Nazionale di Referenza I.Z.S. delle Venezie sede di Legnaro (PD);
Sistemi o meccanismi posti in essere per garantire la diffusione dei piani d’intervento e offrire formazioni appropriate concernenti la loro attuazione
Il Piano è inviato alle autorità regionali per la diffusione al territorio – la disponibilità pubblica sul sito web del Ministero della Salute
Di seguito il link al manuale operativo per le emergenze epidemiche relativo all'influenza aviaria
Piano di emergenza per la Malattia di Newcastle
D.P.R. n. 656/1996 - Allegato IV
Ai sensi della direttiva 92/66/CEE. Approvato dalla UE con decisione 2000/680/CE e 2004/525/CE.
Settore/i interessati
Sanità Animale
Organismo/i incaricati di elaborazione e aggiornamento
Centro Nazionale di Referenza I.Z.S. delle Venezie sede di Legnaro (PD);
Sistemi o meccanismi posti in essere per garantire la diffusione dei piani d’intervento e offrire formazioni appropriate concernenti la loro attuazione
Il Piano è inviato alle autorità regionali per la diffusione al territorio – disponibilità pubblica sul sito web del Ministero della salute
Di seguito il link al manuale operativo per le emergenze epidemiche relativo alla Malattia di Newcastle
Piano di emergenza per la Peste suina africana
D.Lgs. n. 54/2004 - art.22 Allegato VI
Ai sensi della direttiva 2002/60/CE
Settore/i interessati
Sanità Animale
Organismo/i incaricati di elaborazione e aggiornamento
Centro Nazionale di Referenza I.Z.S. dell’Umbria e delle Marche sede di Perugia;
Sistemi o meccanismi posti in essere per garantire la diffusione dei piani d’intervento e offrire formazioni appropriate concernenti la loro attuazione
Il piano è inviato alle autorità regionali per la diffusione al territorio – disponibilità web Ministero salute
Di seguito il link al manuale operativo per le emergenze epidemiche relativo alla Peste suina africana
Piano di emergenza per la Febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue)
D.Lgs. n.225/2003 - Allegato III
Ai sensi della direttiva 2007/75/CE - Inviato alla UE per l’approvazione nell’aprile del 2006.
Settore/i interessati
Sanità Animale
Organismo/i incaricati di elaborazione e aggiornamento
Centro Nazionale di Referenza I.Z.S. dell’Abruzzo e del Molise sede di Teramo;
Sistemi o meccanismi posti in essere per garantire la diffusione dei piani d’intervento e offrire formazioni appropriate concernenti la loro attuazione
Il piano è inviato alle autorità regionali per la diffusione al territorio – disponibilità web Ministero salute
Di seguito il link al manuale operativo per le emergenze epidemiche relativo alla Blue Tongue
Piano di emergenza per l'Afta epizootica
D.Lgs. n. 274/2006 - Allegato XVII
Ai sensi della direttiva 2003/85/CE - Inviato alla UE per l’approvazione nell’aprile del 2004.
Settore/i interessati
Sanità Animale
Organismo/i incaricati di elaborazione e aggiornamento
Centro Nazionale di Referenza I.Z.S. della Lombardia ed Emilia Romagna sede di Brescia;
Sistemi o meccaismi posti in essere per garantire la diffusione dei piani d’intervento e offrire formazioni appropriate concernenti la loro attuazione
Una volta approvato a livello nazionale è stato inviato alle autorità regionali per la diffusione al territorio – disponibilità pubblica sul sito web del Centro Nazionale di Referenza.
Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animale, Alimenti di origine non animale, Malattie degli animali, Ruminanti, Sicurezza alimentare