Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 - 2022
Data di pubblicazione:
20 dicembre 2019, ultimo aggiornamento 4 febbraio 2020
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS)
FONTE: NAS (CC Tutela Salute)
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS), istituito il 15.10.1962, è un reparto dell’organizzazione speciale dell’Arma dei Carabinieri, posto alle dipendenze funzionali del Ministro della Salute per svolgere compiti, da ultimo compendiati nel Decreto Interministeriale Difesa-Sanità-Interno 26 febbraio 2008, come integrato e modificato dal D.I. 28 ottobre 2009, sostanzialmente afferenti tre macroaree: sicurezza alimentare, sanità pubblica e privata (farmaci inclusi) e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Struttura
Il Comando, con sede centrale a Roma, si articola in:
-
un Reparto Operativo, suddiviso nelle Sezioni:
-
Operativa Centrale;
-
Analisi;
-
Antidoping;
-
un Nucleo Carabinieri AIFA;
-
un Ufficio Comando per il coordinamento dell'attività operativa, addestrativa, logistica e della gestione del personale;
-
tre Gruppi Carabinieri per la Tutela della Salute con sede a Milano, Roma e Napoli;
-
38 Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), organi esecutivi, dislocati nei 20 capoluoghi regionali e in diversi capoluoghi di provincia. I NAS sono posti alle dipendenze dei rispettivi Gruppi CC T.S..
Funzioni e compiti
Il personale appartenente al Comando è equipollente ai Tecnici della Prevenzione, pertanto legittimato ad operare in tutti i luoghi ove di produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti alimentari.
Inoltre, i Carabinieri dei NAS hanno competenza anche in materia di:
-
profilassi internazionale delle malattie infettive e diffusive;
-
sanità marittima, aerea e di frontiera;
-
produzione e vendita di specialità medicinali ad uso umano e veterinario (compresi gli omeopatici), di vaccini, virus e sieri;
-
prodotti cosmetici e di erboristeria;
-
produzione di presidi medico-chirurgici, dispositivi medici e diagnostici;
-
igiene, sanità pubblica e polizia veterinaria;
-
produzione e commercio legale delle sostanze stupefacenti per la preparazione di specialità farmaceutiche.
Tag associati a questa pagina:
Quadro generale