Ministero della Salute

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 - 2022

Data di pubblicazione: 31 luglio 2020

Autorità Competenti Regionali e Locali

FONTE: Ministero della Salute

A seguito della modifica alla Costituzione italiana del 2001, la salute umana ed animale, la sicurezza degli alimenti e dei mangimi e il benessere degli animali sono attualmente aspetti la cui gestione è condivisa tra lo Stato e le Regioni. Una collaborazione permanente tra Regioni e Autorità Centrale è garantita dalla Conferenza permanente Stato -Regioni. L'Autorità centrale mantiene la responsabilità sui controlli alle importazioni, sulla profilassi internazionale e sull'esportazione.

Le 19 Regioni e le 2 Provincie autonome sono organizzate in Servizi pubblici sanitari regionali, la maggior parte dei quali sono suddivisi in due sezioni: il Servizio Veterinario e il Servizio per l'igiene alimentare regionale e lanutrizione. Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono presenti in ogni Regione e agiscono come enti pubblici responsabili per l'organizzazione e la gestione di tutte le strutture sanitarie pubbliche a livello locale. Le Aziende Sanitarie Locali hanno un elevato grado di autonomia gestionale, amministrativa, finanziaria e tecnica e sono organizzate in distretti sanitari, in dipartimenti di prevenzione e ospedali. Le responsabilità di sanità pubblica sono condivise tra due servizi distinti all'interno del Dipartimento di Prevenzione: il Servizio di Igiene degli Alimenti e la Nutrizione (SIAN), e i Servizi Veterinari Locali.

I Servizi Veterinari Locali sono responsabili per la salute e benessere degli animali, gli alimenti di origine animale e mangimi, e di solito sono divisi in tre differenti aree:


Questa distinzione tra aree di attività non esiste in tutte le ASL, infatti l'allocazione delle risorse può variare in base alle peculiarità del territorio dove insiste ciascuna unità sanitaria locale.

Il Servizio di Igiene degli Alimenti e la Nutrizione (SIAN) è responsabile per gli alimenti di origine non animale e materiali a contatto con alimenti. Il personale del Servizio è composto da medici e da tecnici della prevenzione. Il personale incaricato delle attività di controllo è specificamente designato per l’Igiene alimentare, mentre altro personale è coinvolto anche in attività di sanità pubblica.
L'organizzazione e la struttura può variare tra le diverse Regioni e Province autonome. Pertanto, per ciascuna di esse si rimanda alle descrizioni raccolte in Appendice.

Per quanto riguarda la protezione dell'Ambiente, lo Stato ha assegnato alle Regioni e alle ARPA (Agenzie Regionali Protezione Ambiente) importanti funzioni che riguardano la protezione ambientale, come ad esempio:

Il ruolo delle regioni è ulteriormente rafforzato dalla loro facoltà di esercitare un potere legislativo concorrente in campi di particolare interesse per la protezione dell’ambiente come:

*In materia di Sanità delle piante, i Servizi fitosanitari regionali curano l’esercizio delle seguenti competenze:

Per lo svolgimento di tali compiti i Servizi fitosanitari regionali si avvalgono di personale qualificato, identificato nella figura dell’Ispettore fitosanitario.

Nota*: le seguenti descrizione potranno essere oggetto di aggiornamento a seguito dell'emanazione degli atti di cui all'articolo 12 della legge 4 ottobre 2019, n.117 (legge di delegazione europea 2018).



Tag associati a questa pagina: Quadro generale