Data di pubblicazione: 26 marzo 2020
FONTE: Ministero della Salute
A cura dell'Ufficio 6 della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
Normativa di riferimento
Descrizione sintetica delle attività
Il Ministero della Salute, in particolare la Direzione Generale per la sanità animale e per i farmaci veterinari, coordina l’attività di controllo effettuate a livello locale e regionale nell’ambito del benessere animale durante il trasporto.
Criteri di rischio su cui si basa la programmazione del controllo ufficiale
Il Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) prevede di effettuare la programmazione dei controlli sulla base di una valutazione del rischio che tenga conto dei seguenti criteri:
Luogo e momento del controllo
I controlli possono essere effettuati:
Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Il Piano Nazionale per il Benessere Animale (PNBA) ha stabilito, per i trasporti superiori alle 8 ore, il controllo minimo del 10% dei mezzi di arrivo al macello e del 5% delle partite in arrivo nei posti di controllo.
Per i viaggi inferiori alle 8 ore, il controllo dovrà essere effettuato su almeno il 2% delle partite in arrivo al macello
Metodi e tecniche
I controlli vengono effettuati sugli animali trasportati, sui mezzi di trasporto e sui documenti di accompagnamento, con l’ausilio di apposite check list che datate e firmate attestano l’ufficialità del controllo.
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
Le infrazioni alle disposizioni del Regolamento 1/2005 sono disciplinate dal decreto legislativo 151/2007, che preveda anche sanzioni accessorie come la sospensione o revoca dell’autorizzazione del trasportatore, del certificato d’idoneità del conducente o del certificato di omologazione del mezzo di trasporto. Le sanzioni penali sono invece disciplinate dalla legge 189/2004.
Eventuali provvedimenti sanitari sono regolamentati da normative specifiche e quindi non contemplate dalle norme attinenti la protezione degli animali durante il trasporto.
Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Annualmente, entro il 28 febbraio, le regioni inviano, via PEC, al Ministero della salute i controlli effettuati dalle Asl nel corso dell’anno precedente accorpati in un apposito modello excel di rendicontazione stabilito dalla Commissione europea e compilato secondo specifiche indicazioni fornite dal Ministero della salute. Con le stesse modalità vengono inviati anche i controlli effettuati dagli UVAC e dai PCF. I dati inviati al Ministero comprendono anche i controlli congiunti effettuati con gli organi di polizia. Il Ministero verifica la conformità e la congruenza dei dati ricevuti, prima di accorparli nella relazione annuale per la Commissione europea che deve essere inviata, ai sensi dell’art. 27 del Reg.1/2005, entro il 30 giugno corredata da un’analisi delle principali irregolarità riscontrate e da un piano d’azione per ovviarvi. Quest’analisi viene fatta sulla base delle violazioni comunicate dagli organi accertatori (Asl, UVAC, Organi di Polizia) al Ministero della salute ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (CE) N. 1/2005 e secondo le procedure stabilite dalla nota ministeriale prot. 4192 del 5/03/2009.
Autorità Competente Centrale
Ministero della Salute - Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari - Ufficio 6
Ruolo: Coordinamento tra le diverse Autorità competenti, elaborazione di linee guida per l’applicazione della normativa, elaborazione di apposite check list per l’esecuzione dei controlli, elaborazione Piano Nazionale benessere animale.
Autorità Competente Regionale
Assessorati alla Salute - Servizi Veterinari
Ruolo: Programmazione dei controlli sul territorio regionale coerentemente alle indicazioni fornite dal Piano Nazionale benessere animale
Autorità Competente Locale
Aziende Sanitarie Locali - Servizi Veterinari
Ruolo: Attività di controllo presso gli allevamenti del territorio di competenza
Laboratori
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna - Centro di referenza nazionale per il benessere animale - CREnBA
Ruolo:
Tag associati a questa pagina: Salute e benessere degli animali