Le attività connesse all’area tematica della "Sanità Animale", sono principalmente finalizzate alla tutela del patrimonio zootecnico e affrontano problematiche legate alla salute degli animali da reddito in tutti gli aspetti collegati al loro ciclo produttivo con l'obiettivo della salvaguardia dei capi, delle produzioni e dei commerci e quindi del valore economico da essi rappresentato.
Nella stessa area sono comprese anche le attività che riguardano la fauna selvatica, compresa quella sinantropica, e gli animali da affezione, in quanto animali domestici e selvatici sono sempre più spesso interessati dalle stesse patologie.
Bisogna inoltre sottolineare l’interconnessione tra la salute animale e la salute pubblica: alcune malattie degli animali si possono trasmettere all'uomo (zoonosi). L'OIE ha stimato che circa il 60% dei patogeni che colpiscono l'uomo siano di origine animale, che il 75% delle patologie animali emergenti abbiano potenziale zoonosico e che 80% dei patogeni impiegabili come armi di bioterrorismo siano di origine animale. È fondamentale, pertanto, conoscere e controllare le patologie di animali domestici e selvatici che potrebbero essere fonte di contagio per l'uomo direttamente (ad es. per contatto con l’animale malato) o indirettamente, ad esempio attraverso insetti vettori o il consumo di alimenti contaminati, in quanto la salvaguardia della salute e del benessere animale rientrano a pieno titolo tra i fattori fondamentali per la sicurezza alimentare.
Gli interventi in ambito di sanità animale sono operati mediante l'applicazione di specifici piani di sorveglianza, di controllo e di eradicazione delle malattie trasmissibili. Tali piani sono stilati sulla base della normativa vigente in materia veterinaria a livello comunitario, nazionale e regionale; quando gli obiettivi sono stabiliti a livello dell'Unione Europea, i piani sono generalmente cofinanziati.
La loro attuazione si fonda sulla stretta collaborazione tra i Servizi Veterinari delle ASL per le attività in campo e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali cui competono le attività diagnostiche ed epidemiologiche.