La sezione D del capitolo 2 è relativa alle disposizioni adottate per garantire che il personale che effettua i controlli ufficiali possieda le qualifiche, la formazione e le competenze necessarie per effettuare tali controlli in modo efficace.
In particolare, vi sono descritte le modalità applicate al fine di garantire che il personale che effettua i controlli riceva una formazione adeguata, si mantenga aggiornato nella sua sfera di competenza ed abbia la capacità di praticare attività di cooperazione multidisciplinare, come previsto dal Reg UE 2017/625.
Per maggiori dettagli si rimanda alle descrizioni relative alle singole Amministrazioni.
Attività di formazione del Ministero della Salute in materia di sicurezza degli alimenti e sanita’ e benessere animale
Il Ministero della Salute, in qualità di Autorità Competente Centrale, contribuisce all’adeguata formazione del personale responsabile, a tutti i livelli, dei controlli ufficiali in materia di sicurezza degli alimenti, sanità e benessere animale, in base al Reg UE 2017/625, al Titolo VI del Capo III- Formazione del personale delle autorità compenti e di altre autorità.
Per tale scopo il Ministero sviluppa un proprio programma di formazione sulla base di:
Specifiche esigenze evidenziate dagli Uffici delle Direzioni Generali, competenti per i diversi settori, emerse nel corso delle attività di controllo sul territorio nazionale condotte dal personale competente del Ministero
Particolari necessità riscontrate nel corso di Audit di settore o generali effettuati dalla Commissione Europea nei confronti del Ministero stesso e delle Autorità competenti regionali e locali
Stato Zoosanitario nazionale e dei Paesi confinanti e/o del Bacino Mediterraneo
Modifiche ed aggiornamento della normativa nazionale ed europea
Per lo sviluppo di questo programma sono coinvolti gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e l'Istituto Superiore di Sanità, in base alle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza o Laboratori Nazionali di Riferimento e provider nazionali nel sistema ECM. In questo modo il Ministero della Salute contribuisce all’adempimento degli obblighi formativi del personale sanitario del settore.
Il processo di sviluppo dei corsi di formazione è basato su un lavoro congiunto in tutte le fasi, durante le quali gli obiettivi formativi trovano la giusta valorizzazione nella metodologia utilizzata.
L'obiettivo principale di questa programmazione è garantire che le iniziative di prevenzione e controllo ufficiale in sicurezza degli alimenti, sanità e benessere animale siano appropriate e coerenti su tutto il territorio nazionale.
I corsi sono erogati prevalentemente in modo tradizionale, in aula, oppure ricorrendo alle modalità e-learning, qualora ci sia l’esigenza di raggiungere un numero elevato di discenti.
Corsi Commissione europea – Better Training for Safer Food (BTSF)
Il progetto di formazione Better Training for Safer Food è un’iniziativa della Commissione Europea, DG Salute e Sicurezza degli Alimenti (DG SANTE), inerente le tematiche di sanità e benessere animale, sicurezza degli alimenti e dei mangimi.
I destinatari sono gli operatori delle Autorità Competenti dei Paesi Membri dell’Unione Europea, coinvolti nelle attività di controllo ufficiale, relative ai campi prima citati, al fine di garantire un aggiornamento costante su tutti gli aspetti della normativa europea riguardante le specifiche tematiche e consentirne anche una omogenea interpretazione ed applicazione su tutto il territorio dell’Unione Europea.
In tutti gli Stati interessati e coinvolti in questo progetto è stato individuato un Punto di Contatto Nazionale (NCP, che risulta l’intermediario tra la Commissione Europea, le Autorità Competenti Nazionali e gli organizzatori dei corsi (contractors). In Italia il NCP è stato individuato nel Ministero della Salute, Segretariato Generale. La lista “National Contact Points”è possibile reperirla al seguente link: https://ec.europa.eu/food/safety/btsf_en
Il NCP è coinvolto attivamente dalla Commissione Europea nella definizione e nello sviluppo del progetto generale, mediante più incontri annuali durante i quali vengono discusse nuove idee ed eventuali punti critici dei corsi.
I contractors inviano al NCP tutte le informazioni e le istruzioni per l’iscrizione ai corsi, le quali devono essere divulgate alle Autorità Competenti Nazionali, in modo da poter raccogliere le adesioni, procedere ad un’eventuale selezione e comunicare tale selezione ai contractors stessi, in quanto questi non possono accettare iscrizioni che non siano approvate dal NCP. La lista completa dei partecipanti viene poi inviata dalla società organizzatrice alla Commissione Europea per la definitiva approvazione. Eventuali osservazioni avanzate dalla Commissione sono comunicate al NCP per l’eventuale gestione della criticità.
I corsi sono in lingua Inglese, pertanto i candidati devono essere in grado di comprendere quanto esposto e di interloquire con i docenti e gli altri partecipanti, in quanto le lezioni tradizionali sono limitate rispetto all’organizzazione di gruppi di lavoro e di occasioni di scambio di opinioni tra i partecipanti.
Tutte le iniziative formative “Better Training for Safer Food” si trovano nelle apposite sezioni BTSF dei portali della Commissione Europea e del Ministero della Salute ai seguenti indirizzi web :
L’attività formativa viene pianificata, programmata e realizzata in conformità alle esigenze del personale appartenente a tutte le aree di inquadramento esistenti in organico. L’attività formativa è finalizzata a tre obiettivi:
formazione iniziale: corsi finalizzati alla formazione per neoassunti;
attività di aggiornamento e sviluppo di tutte le professionalità (ispettive, analitiche e amministrative)
incremento delle competenze.
La realizzazione dell’attività formativa presuppone l’elaborazione del Piano annuale di formazione professionale del personale che viene redatto a seguito dell’analisi del fabbisogno formativo rilevato mediante l’analisi delle linee di indirizzo strategico dettate dalle direzioni generali nell’ambito delle rispettive competenze, delle mission istituzionali, nonché attraverso specifiche richieste dei dirigenti. La redazione del Piano di formazione tiene conto, altresì, delle evoluzioni normative nei principali settori di interesse per le attività istituzionali dell’ICQRF.
L’aggiornamento specialistico del personale dell’ICQRF viene realizzato mediante corsi di formazione a carattere residenziale. Inoltre, in considerazione della struttura organizzativa dell’ICQRF e della sua estesa distribuzione sul territorio nazionale, viene utilizzato il metodo della formazione decentrata realizzata presso le sedi dei singoli Uffici e il metodo della formazione a distanza, avvalendosi del sistema della videoconferenza, consentendo così di realizzare una formazione continua che garantisca livelli minimi comuni di conoscenze.
I militari dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, in quanto Carabinieri, frequentano corsi di formazione multidisciplinare di durata variabile, basati su un ciclo di studi che consente agli Ufficiali di conseguire la Laurea in “Giurisprudenza” e/o la Laurea di I° Livello in “Scienze della Sicurezza” e la Laurea Specialistica in “Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna” ed agli Ispettori la Laurea di I° Livello in “Operatori della Sicurezza Sociale” o in “Scienze della Sicurezza”.
L’accesso al N.A.S. degli Ispettori è, inoltre, oggetto di ulteriore selezione in base ad una specifica esperienza investigativa e ad un adeguato titolo di studio, preferibilmente ad indirizzo tecnico, previo accertamento psico-attitudinale effettuato presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell'Arma dei Carabinieri.
I corsi di specializzazione, della durata di 45 giorni, sono tenuti presso Reparti Addestrativi dell’Arma e le relative lezioni ed esercitazioni sono svolte da funzionari del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, da Magistrati e da Ufficiali del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.
La preparazione professionale è oggetto di continuo aggiornamento ed arricchita con seminari presso l’Istituto Superiore di Sanità ed il Ministero della Salute.
In particolare ogni anno sono siglati accordi di collaborazione con le varie Direzioni Generali del Dicastero per la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento.
Con riferimento alle materie di pertinenza del PNCP il personale dei N.A.S. ha partecipato alle attività didattiche relative al pacchetto igiene, alla gestione di allerta comunitari, ai medicinali di uso veterinario, agli integratori alimentari ed ai prodotti erboristici.