Sei in: Home > 2. Autorità competenti e Laboratori Nazionali di Riferimento > C. Misure di coordinamento

C. Misure di coordinamento

In questa sezione vengono descritte le misure di coordinamento e cooperazione tra le diverse Amministrazioni coinvolte nel Piano, con particolare riferimento ai meccanismi posti in essere per garantire una cooperazione effettiva ed efficace ed il coordinamento delle attività nell’ambito di ogni singola Autorità competente nonchè tra le diverse Autorità competenti responsabili per uno stesso settore.

Le aree ricadenti nel PCNP, secondo l'ordinamento nazionale, rientrano nelle competenze di diverse Amministrazioni:

  • Ministero della Salute:
  • Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione;
  • Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari;
  • Direzione Generale della prevenzione sanitaria;
  • Direzione Generale degli organi collegiali per la tutela della salute;
  • Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
  • Ministero della transizione ecologica
  • Regioni e Province autonome
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • Corpi di polizia: Comando Carabinieri Tutela della Salute (NAS); Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri; Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera; Guardia di finanza.


La corretta attuazione del Piano richiede pertanto un elevato livello di collaborazione interistituzionale volto ad assolvere sia la funzione descrittiva del Piano, sia la funzione strategico-gestionale.

Per assicurare il coordinamento tra tutte le componenti coinvolte, con l’Intesa Stato Regioni n. 16/CSR del 20 febbraio 2020, è stato costituito il Nucleo permanente di coordinamento, che svolge funzioni consultive nei confronti dell’organismo unico di coordinamento e di contatto nazionale, ed è costituito da dirigenti delle amministrazioni centrali coinvolte nel PCNP, tre rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome individuati in sede di Conferenza delle Regioni e Province Autonome, un rappresentante dell’Istituto Superiore di Sanità, un rappresentante del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI), e rappresentanti delle forze di polizia.

Il Nucleo in particolare:

  • individua gli obiettivi strategici nazionali generali del PCNP ed i relativi obiettivi operativi;
  • verifica l'eventuale esistenza di sovrapposizioni tra le competenze e le attività di controllo di diverse Amministrazioni;
  • valuta le eventuali esigenze di modifica del PCNP, ai sensi del regolamento (CE) n. 625/2017, art. 111(2);
  • definisce obiettivi e indicatori misurabili, individuando, inoltre, le eventuali esigenze di coordinamento tra le diverse attività riportate nel PCNP;
  • verifica l'esistenza, anche in virtù dell’aggiornamento normativo, di eventuali carenze nell'attribuzione di funzioni e competenze alle diverse Amministrazioni coinvolte, anche in riferimento allo svolgimento delle attività di controllo e monitoraggio;
  • individua specifiche modalità di cooperazione, volte ad assicurare la razionalizzazione nell'impiego delle risorse.


Nell’ambito del Nucleo permanente di coordinamento, i Dirigenti delle Amministrazioni centrali coinvolte nel PCNP, i rappresentanti delle Regioni e delle Provincie autonome, individuati in sede di Conferenza delle Regioni e Province Autonome, un rappresentante dell’Istituto Superiore di Sanità e il responsabile del COVEPI - Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio, effettuano la funzione di Nucleo valutatore della relazione annuale al PCNP e, su richiesta delle autorità competenti centrali, svolgono la funzione di scrutinio indipendente di cui all’articolo 6 paragrafo 2 del regolamento (UE) 2017/625.

Gli aspetti di sicurezza alimentare sono approfonditi dall’Istituto Superiore di Sanità e dal COVEPI.

Oltre ai naturali rapporti Istituzionali tra le diverse Amministrazioni a tutti i livelli, le attività di coordinamento e cooperazione sono assicurate anche da altri specifici organismi strutturati, quali Commissioni, Comitati, ecc, e da protocolli e procedure operative, di seguito elencati, con i link ai singoli settori di approfondimento.


Data di pubblicazione: 27 luglio 2020, ultimo aggiornamento 27 maggio 2021


Condividi:

  • Facebook

Media voti

0

Totale Voti

0