Diverse amministrazioni partecipano al PCNP 2020-2022 sia a livello centrale che regionale e locale, in ragione delle rispettive competenze nelle materie di interesse del Piano.
Le Autorità Competenti sono definite nell’articolo 2 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27 “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.”
Il Ministero della salute, le regioni, le Provincie autonome di Trento e Bolzano e, le Aziende sanitarie locali, che compongono il Servizio sanitario nazionale (SSN), istituito dalla legge n.833 del 1978, nell’ambito delle rispettive competenze, sono le Autorità competenti designate, ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento (UE) 2017/625, a pianificare, programmare, eseguire, monitorare e rendicontare i controlli ufficiali e le altre attività ufficiali nonché procedere all’adozione delle azioni esecutive previste dagli articoli 137 e 138 dello stesso Regolamento, e ad accertare e contestare le relative sanzioni amministrative nei seguenti settori:
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è Autorità competente ai sensi dell’articolo 4 del citato Regolamento nei seguenti settori:
Il Ministero della difesa è Autorità competente per i controlli ufficiali e le altre attività di controllo ufficiale condotte nelle strutture delle Forze armate, comprese quelle connesse alle attività dei contingenti impiegati nelle missioni internazionali. Esso può procedere anche a effettuare controlli ufficiali negli stabilimenti siti al di fuori delle strutture militari che forniscono merce per le Forze Armate, previo coordinamento con l’Azienda sanitaria locale competente sullo stabilimento oggetto di controllo, la quale sarà destinataria anche dell’esito di tali controlli. Restano ferme le competenze e le attribuzioni del servizio sanitario del Corpo della Guardia di finanza, come stabilite dall’articolo 64 del decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69, nelle strutture che si trovano nella disponibilità del medesimo corpo.
Altre Autorità Competenti
Tutela dell’ambiente
L'Autorità competente centrale è il Ministero della Transizione Ecologica.
Importazioni controlli doganali
Per tutte le tipologie di merci, le attività di controllo, accertamento e verifica, di natura non sanitaria, vengono svolte dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, autorità doganale che svolge anche attività di prevenzione e contrasto dei traffici illegali.
Corpi di polizia
In tutte le aree di interesse del PCNP, accanto alle attività di governo e di controllo ufficiale svolte dalle Autorità competenti, importanti funzioni sono attribuite anche ai corpi di polizia, organi di controllo che svolgono specifiche indagini investigative correlate ad inchieste giudiziarie o a programmi di repressione degli illeciti penali.
Rispetto ai controlli pianificati, svolti dalle Autorità Competenti, che operano prevalentemente sul piano della prevenzione dei rischi, queste attività, svolte di propria iniziativa o disposte dall'autorità giudiziaria, sono finalizzate alla ricerca di illeciti e alla persecuzione dei colpevoli, rappresentando di fatto un’organizzazione di eccellenza a livello nazionale e internazionale per la lotta alle frodi nel settore agroalimentare.
In particolare, per le materie del Piano, tali funzioni vengono svolte da:
In considerazione delle caratteristiche e delle specifiche finalità degli interventi, gli organi di controllo, non appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, non sono sottoposti ad audit di sistema da parte dell’Autorità Competente Centrale e dai servizi di audit ed analisi della Commissione ed operano in base a programmi di attività disposti dalle Amministrazioni di appartenenza, svolgendo funzioni consultive nei confronti del Punto di Contatto Nazionale e collaborando con le Autorità Competenti.
Per maggiori dettagli si rimanda alle seguenti pagine di dettaglio: