Sei in: Home > 3. Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali > Salute animale - c. Controlli per importazioni e scambi > Animali vivi, sperma, embrioni e ovuli - Controlli veterinari a seguito di importazioni

Animali vivi, sperma, embrioni e ovuli - Controlli veterinari a seguito di importazioni

FONTE: Ministero della Salute

A cura dell’Ufficio 8 della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

Normativa di riferimento

  • Regolamento UE 2017/625;
  • Direttiva 92/65/CEE;
  • Dlgs 633/96;
  • Direttiva 2004/68CE;
  • Dlgs 47/2007)


Descrizione sintetica delle attività
Nei Posti di controllo frontalieri vengono effettuate le ispezioni su animali vivi, sperma, embrioni ed ovuli al fine di verificare che le condizioni di salute e di benessere degli animali siano conformi alle prescrizioni di legge dell’Unione europea e nazionali e che non siano veicolo di ingresso di patologie animali e zoonosi nel territorio europeo.


Luogo e momento del controllo

  • Luogo: Posti di controllo frontalieri abilitati per l’esecuzione dei controlli su animali vivi, sperma, embrioni ed ovuli presentati per l’ingresso nell’Unione europea;
  • Momento: prima dell’eventuale immissione in libera pratica della partita di animali vivi, sperma, embrioni e ovuli.


requenza (o criteri per stabilire frequenza)
Sistematicità dei controlli da parte dei Posti di controllo frontalieri.

Metodi e tecniche
Ispezione al fine di verificare il rispetto delle condizioni sanitarie stabilite dalla normativa dell’Unione europea per consentire l’ingresso delle partite nel territorio  dell’Unione europea.
Quarantene e campionamenti per analisi; ossia il prelievo di campioni per verificare, mediante analisi di laboratorio, la conformità degli animali e di sperma, embrioni e ovuli alla normativa in materia di sanità animale.

Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio
Controlli sistematici da parte dei Posti di controllo frontalieri su tutte le partite presentate per le importazioni

Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
Provvedimenti sanitari: respingimento, macellazione, eutanasia, quarantena, distruzione (Reg. UE 2017/625);
Sanzioni amministrative:

  • articolo 17 del decreto legislativo 93/1993;
  • articolo 10 del decreto legislativo 31 gennaio 2007, n. 47;
  • articolo 20, comma 2, lettera a) per gli articoli 18, comma 1, e 19 del decreto legislativo 12 novembre 1996. n. 633;
  • Legge 4 novembre 2010, n. 201. articolo 5.


Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Sistema informativo dell’Unione europea: TRACES


Autorità Competente Centrale
Ministero della Salute - Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari - Ufficio 8
Ruolo: Coordinamento delle attività di controllo dei Posti di controllo frontalieri previste dalla normativa nazionale e dell’Unione europea vigente.
Ministero della Salute - Posti di controllo frontalieri
Ruolo: Controlli sanitari al confine su tutte le partite di animali vivi, sperma, embrioni e ovuli presentate per l’ingresso nel territorio dell’Unione europea; rilascio del documento sanitario comune di entrata in cui vengono annotati i risultati dei controlli ufficiali e le decisioni adottate sulla partita (immissione in libera pratica, respingimento, macellazione, eutanasia).

Autorità Competente Locale
Aziende Sanitarie Locali (AASSLL) – Servizi veterinari
Ruolo: I servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali sono competenti sulla struttura di prima destinazione degli animali vivi, sperma, embrioni e ovuli introdotti nell’Unione europea. Essi sono informati dal Posto di controllo frontaliero, attraverso il sistema informativo TRACES (Reg. UE 2019/1715), dell’autorizzazione all’ingresso delle partite nell’Unione europea.  
Se l’immissione sul mercato degli animali è autorizzata a condizioni speciali dal posto di controllo frontaliero, tali servizi assicurano la vigilanza ufficiale a destino e gli eventuali interventi finalizzati alla definitiva immissione in libera pratica delle partite.

Altre Autorità
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Ruolo: L’agenzia delle Dogane e dei Monopoli coopera a livello centrale e periferico per garantire che le partite soggette ai controlli veterinari siano sottoposte ai controlli sanitari previsti dalla normativa dell’Unione europea e nazionale prima di essere immesse in libera pratica nel territorio dell’UE.
I posti di controllo frontalieri e le Dogane cooperano nelle azioni di contrasto alle importazioni clandestine.

Laboratori
Istituti Zooprofilattici Sperimentali
Ruolo: I laboratori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono riconosciuti come Laboratori ufficiali per la verifica della conformità degli animali e dello sperma, embrioni e ovuli alla normativa dell’Unione europea e nazionale in materia di sanità animale.


Data di pubblicazione: 27 marzo 2020

Tag associati a questa pagina: Import-export extra UE


Condividi:

  • Facebook