Sei in: Home > 3. Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali > Mangimi - a. Controlli sull'igiene e sicurezza dei mangimi > Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

FONTE: Ministero della Salute

A cura dell'Ufficio 7 della  Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari

Normativa di riferimento

  • Regolamento (UE) 2019/625;
  • Reg. (CE) n.183/2005


Descrizione sintetica delle attività
I controlli ufficiali sui mangimi sono programmati e coordinati in tutto territorio nazionale dal Ministero della Salute, attraverso il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA) aggiornato e modificato in base alle norme comunitarie in materia e dei risultati dei controlli precedenti. Tali controlli ufficiali, di tipo ispettivo e analitico, hanno l’obiettivo di assicurare un sistema ufficiale di controllo dei mangimi lungo l’intera filiera dalla produzione primaria alla somministrazione, per garantire un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell’ambiente. Il PNAA stabilisce il numero minimo di ispezioni che devono essere effettuate presso gli Operatori del settore dei mangimi (OSM), i criteri di ripartizione e la numerosità dei campioni da prelevare per singola regione/provincia autonoma, e tutta la modulistica necessaria. La vigilanza ispettiva viene svolta su tutti gli OSM, per verificare il possesso ed il mantenimento dei requisiti strutturali e funzionali.


Criteri di rischio su cui si basa la programmazione del controllo ufficiale
È prevista una categorizzazione dei rischi, sulla base della quale vengono modulati sia la frequenza delle ispezioni sia il numero di campioni, le matrici e gli analiti da ricercare.
Tale categorizzazione è fondata sui seguenti criteri:

  • categorizzazione dello stabilimento in base al rischio;
  • indirizzo produttivo dell’impianto e quantità di mangime prodotto/utilizzato;
  • tipologia delle materie prime prodotte /commercializzate/ trasportate/utilizzate;
  • principi attivi utilizzati (additivi, sostanze farmacologicamente attive);
  • rischio di contaminazione crociata;
  • esiti dei controlli precedenti,
  • Allerta Comunitarie e nazionali.

 
Luogo e momento del controllo
Momento: in ogni fase della produzione (compresa la produzione primaria di mangimi), trasporto, distribuzione e somministrazione attraverso un’attività di Monitoraggio e Sorveglianza.
Luogo: mezzo di trasporto/di ingresso o primo deposito di materie prime importate, azienda agricola, mezzo di trasporto, azienda zootecnica, stabilimento di produzione, magazzino di materie prime, rivendita/intermediario, deposito/grossista, altre sedi a discrezione dei Servizi Veterinari.

Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Il numero minimo di campioni sono previsti dal PNAA annualmente.

Metodi e tecniche
Ispezione e verifica di tutti gli operatori del settore dei mangimi presenti in anagrafe, al fine di valutarne la conformità alla normativa cogente.
Campionamento di materie prime, mangimi finiti e acqua di abbeverata per analisi al fine della ricerca di:

  • Costituenti di origine animale vietati,
  • Additivi e principi attivi vietati o ammessi a determinate concentrazioni,
  • Contaminanti e sostanze indesiderate (residui di confezionamento, impurità botaniche, composti inorganici, composti azotati, pesticidi, Micotossine, Diossine e PCB, metalli pesanti, radionuclidi),
  • Contaminazione da Salmonella spp,
  • Monitoraggio presenza OGM.


Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
Nel caso siano rilevate non conformità, l’AC ha la facoltà di sospendere o revocare l’autorizzazione e di comminare sanzioni amministrative o la denuncia all’autorità giudiziaria.

Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Rendicontazione: semestrale.
Scadenze: 31 luglio - 28 febbraio.
Trasmissione: invio dati via e-mail con schede in formato Excel e sistema informatico SINVSA.
Elaborazione dati, stesura rapporto annuale e trasmissione dei dati alla Commissione nell'ambito della relazione annuale al PNI.
Verifica: semestrale verifica del grado di svolgimento dell’attività programmata, del rispetto delle tempistiche previste e del corretto svolgimento dell’attività.
Feedback: azioni correttive a mezzo note scritte.


Autorità Competente Centrale
Ministero della Salute – Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari - Ufficio 7 - Alimentazione Animale
Ruolo: Predisposizione – stesura - emanazione Piano nazionale di controlli ufficiale sull’alimentazione degli animali
Valutazione Piani Regionali
Raccolta elaborazione dati – stesura rapporto

Autorità Competente Regionale
Assessorati alla Salute - Servizi Veterinari
Ruolo: Predisposizione Piani Regionali
Rendicontazione dati al Ministero

Autorità Competente Locale
Aziende Sanitarie Locali - Servizi Veterinari
Ruolo: programmazione attività a livello locale.
Svolgimento Piano: raccolta campioni mangime – ispezioni presso gli OSM
Sequestro/distruzione della merce non conforme azioni correttive in caso di non conformità rendicontazione alla Regione/P.A.

Laboratori
Istituto Superiore di Sanità
Ruolo: Analisi di revisione dei campioni
Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Centri di Referenza Nazionali e Laboratori Nazionali di Riferimento
Ruolo: Analisi Campioni


Data di pubblicazione: 25 marzo 2020

Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleMangimiSicurezza alimentare


Condividi:

  • Facebook