FONTE: Ministero della Salute
A cura dell’Ufficio 2 della Direzione generale dell'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN)
Normativa di riferimento
Nota 0042841-25/06/2019-DGISAN-MDS-P
Descrizione sintetica delle attività
Assicurare l’equivalenza nei controlli tra sistema USA e sistema Italia nel settore della produzione di prodotti a base di carne, ai fini dell’export di questi prodotti verso questo PT garantendo il rispetto di tolleranza zero per Listeria monocytogenes e Salmonella. Tale attività si concretizza predisponendo piani di campionamento ufficiali di prodotti e superfici e verifiche su quanto applicato in autocontrollo da parte dell’OSA.
Luogo e momento del controllo
Presso gli stabilimenti di produzione abilitati ad esportare prodotti a base di carne verso gli USA e rientranti nel campo di applicazione della norma.
Il controllo avviene in fase di produzione e/o su prodotto finito
Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Il controllo su prodotto viene effettuato annualmente in base ai criteri di rischio stabiliti dalla circolare.
Il controllo sulle superfici viene effettuato ogni 4 anni.
Metodi e tecniche
Campionamento Ufficiale con metodiche USDA (United States Department of Agriculture )/FSIS ( Food Safety and Inspection Service)
Criteri di rischio su cui si basa la programmazione del controllo ufficiale
RLm (Piano di monitoraggio della contaminazione da Listeria monocytogenes dei prodotti e degli ambienti di lavorazione): ha l’obiettivo di valutare la capacità degli stabilimenti che producono RTE (Ready-to-Eat) esposti all’ambiente dopo applicazione di un trattamento letale, di gestire il pericolo Lm (Listeria monocytogenes). Consiste nel prelievo di campioni, durante l’attività produttiva di un medesimo giorno, di superfici a contatto (FCS), superfici non a contatto (NFCS) e prodotto che è stato lavorato su tali superfici, per la ricerca di Listeria monocytogenes.
“RTE PROD_RISK” ( Piano Nazionale di monitoraggio di Listeria monocytogenes e Salmonella negli impianti inseriti nelle liste USA, risk-based) prevede un numero di campioni annui diverso a seconda dell’alternativa applicata dallo stabilimento e prevede il campionamento del prodotto a maggior rischio tra quelli RTE contemplati nel Regolamento 9CFR430 e lavorati nello stabilimento “RTE PROD_RISK”. Sono esclusi dal campionamento “RTE PROD_RISK” i prodotti che non rientrano nel campo di applicazione del Regolamento statunitense 9CFR430.
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
A seguito di positività nell’ambito Piani di controllo ufficiale (RLm e RTE PROD: Piano Nazionale di monitoraggio di Listeria monocytogenes e Salmonella negli impianti inseriti nelle liste USA ) su prodotto e superfici a contatto, la ASL chiede allo stabilimento di attuare una rivalutazione del proprio “PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA LISTERIA” e dell’attività di sanificazione.
In caso di positività su superfici non a contatto, campionate nell’ambito del RLm e del PIC-ASL (Programma intensificato di campionamento a seguito di positività a Listeria monocytogenes o Salmonella) la ASL chiede allo stabilimento di applicare le appropriate azioni correttive e di effettuare il Programma Intensificato di campionamento
Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Rendicontazione tramite il sistema informativo SINVSA( Sistema Informativo Nazionale Veterinario per la Sicurezza Alimentare).
Autorità Competente Centrale
Ministero della Salute – direzione generale per l’igiene, la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Ruolo: coordinatore
Autorità Competente Regionale
Regioni dove sono presenti stabilimenti abilitati ad esportare in USA
Ruolo: attuazione del piano
Autorità Competente Locale
ASL dove sono presenti stabilimenti abilitati ad esportare in USA
Ruolo: attuazione del piano
Laboratori
IZS territorialmente competenti dove sono presenti stabilimenti abilitati ad esportare in USA
Ruolo: esecuzione analisi ufficiali
IZS AM – centro referenza per Listeria Monocytogenes
Ruolo: registrazione dei dati e raccolta ceppi positivi per Listeria Monocytogenes per genotipizzazione
Vedi anche
Nel PNI
Nella Relazione annuale 2015
Sul portale del Ministero della Salute