OGM negli alimenti, Piano nazionale

FONTE: Ministero della Salute

A cura dell’Ufficio 6 della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN)


Normativa di riferimento
Regolamento (CE) n. 1829/2003 e regolamento (CE) n. 1830/2003

Descrizione sintetica delle attività
Il Ministero della salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone il Piano nazionale di controllo ufficiale al fine di programmare e coordinare le attività di controllo svolte dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali in applicazione della normativa quadro del settore degli OGM. Il Piano nazionale si articola in più parti, definisce ruoli ed obiettivi per tutti i soggetti coinvolti, individua le principali matrici alimentari da sottoporre al controllo e i criteri a cui ogni Regione e Provincia autonoma deve conformarsi per l’adozione di un Piano regionale di controllo ufficiale sul proprio territorio. Nei Piani regionali/provinciali vengono indicati il numero di campioni assegnati per ogni provincia/ASL, i criteri utilizzati per tale ripartizione, nonché i laboratori designati dalle Autorità regionali competenti per il controllo ufficiale degli OGM.

Anche il controllo all’importazione è fondamentale, gli Uffici periferici del Ministero della salute, USMAF (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), contribuiscono all’attività di controllo con un numero di campioni da prelevare ogni anno.

I risultati dei controlli ufficiali, previa validazione sul database da parte delle competenti autorità regionali/provinciali, vengono elaborati dal CROGM che gestisce il database nazionale dove sono inseriti i dati relativi all’attività analitica dei laboratori ufficiali. Una relazione viene pubblicata annualmente.


Criteri di rischio su cui si basa la programmazione del controllo ufficiale
Ricerca di OGM non autorizzati e oggetto di specifiche Decisioni UE.

Ricerca di OGM autorizzati per la verifica dei requisiti di etichettatura.

Luogo e momento del controllo
I controlli devono essere effettuati attraverso ispezioni e/o campionamenti, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione, e della distribuzione degli alimenti, ivi compresa l’importazione

Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
La numerosità complessiva e la ripartizione territoriale dei campioni tiene conto dei risultati delle attività di controllo svolte nel triennio 2012-2014 e del numero di insediamenti produttivi in ciascuna regione. Quest’ultimo parametro è stato determinato sommando, per ciascuna regione, il numero di imprese relative ad attività economiche di interesse ai fini del controllo ufficiale di alimenti GM (fonte: ISTAT - 9° censimento generale dell’industria e dei servizi 2011). Per una prevalenza di non conformità stimata intorno allo 0,5% (sulla base dei risultati del piano precedente), è stabilito il numero di campioni da prelevare sul territorio nazionale, con una probabilità del 95%, di rilevare almeno una non conformità. Tale numero, è stato ripartito tra le diverse Regioni/P.A. in proporzione alla percentuale di imprese presenti a livello locale rispetto al totale nazionale, introducendo, però un numero minimo di campioni da prelevare pari a 10.
Il Ministero della salute ha stabilito una programmazione per il campionamento all’importazione che potrà essere aggiornata, ove necessario, sulla base dei flussi commerciali, dei risultati dei controlli condotti e delle segnalazioni di allerta.
Le attività di controllo sulla presenza di OGM negli alimenti presentati all’importazione sono effettuate dagli USMAF nell’ambito delle disposizioni generali del Decreto del Presidente della Repubblica del 14 luglio 1995, che prevedono il prelievo dei campioni in misura del 5% delle partite presentate all’importazione. Fermo restando il calcolo del numero di campioni da prelevare sulla base di tale percentuale per le partite di interesse per il controllo degli OGM, il numero minimo annuo di campionamenti per gli USMAF, corrispondenti a quelli designati quali Punti di entrata ai sensi del Reg. CE 669/2009, è:

  • 1 campione per flussi di partite fino a 20
  • il 5% per flussi di partite superiori a 20

Metodi e tecniche
Le ispezioni comprendono controlli documentali, controlli d’identità e controlli fisici, ove rientrano i campionamenti a fini di analisi.

Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
La normativa sanzionatoria di riferimento è il decreto legislativo n. 70 del 21 marzo 2005: disposizioni sanzionatorie per le violazioni del regolamento (CE) n. 1829/2003 e del regolamento (CE) n. 1830/2003, relativi agli alimenti ed ai mangimi geneticamente modificati (pubblicato nella G.U.R.I. 29 aprile 2005, n. 98)

Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
È attualmente disponibile il sistema applicativo sviluppato dal CROGM (indirizzo http://ogm.izslt.it), che viene utilizzato dai laboratori del controllo ufficiale per l’inserimento dei dati sui controlli del primo semestre entro il 31 luglio e del secondo semestre entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello a cui si riferiscono.

Contestualmente i dati sono messi a disposizione delle regioni/province autonome che li esaminano e li validano al massimo entro febbraio, fase indispensabile per consentire al CROGM l’elaborazione finale. Dopo la validazione da parte delle regioni e province autonome dei propri dati, il CROGM provvede ad analizzare ed elaborare detti dati entro il 31 marzo di ogni anno, mettendoli a disposizione del Ministero che provvede all’invio del rapporto annuale alla Commissione europea entro giugno. Nell’ambito della convalida dei dati le regioni e le province autonome dovrebbero indicare le non conformità e comunicare i relativi provvedimenti adottati.
Le regioni/province autonome sono state invitate a definire adeguate procedure da utilizzare nel corso delle ispezioni al fine di documentare anche le attività di controllo che non prevedono il campionamento.
La valutazione che emerge dai risultati complessivi dei controlli effettuati permette la realizzazione del Piano nazionale per gli anni successivi per consentire una miglior applicazione dello stesso ed il superamento delle difficoltà riscontrate nel corso delle attività precedentemente svolte.


Autorità Competente Centrale
Ministero della Salute - Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) - Ufficio 6
Ruoli: Programma e coordina a livello nazionale le attività di controllo.
Fornisce criteri uniformi alle regioni/province autonome per la programmazione delle attività di controllo.
Garantisce il flusso delle informazioni.
Fornisce la visione complessiva dei risultati per le successive programmazioni con elaborazione di una relazione finale annuale.
Ministero della Salute

USMAF - Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di frontiera (Uffici Periferici del Ministero della Salute) – Direzione generale della prevenzione sanitaria
Ruoli: Controlli sanitari in frontiera su alimenti di origine non animale

Autorità Competente Regionale
Assessorati alla sanità
Ruoli: Elaborano e adottano piani regionali contenenti:

  • organizzazione delle ispezioni,
  • indicazione numero di campioni assegnato per provincia e criteri utilizzati per la ripartizione,
  • indicazione tipologia di alimenti da sottoporre a controllo
  • modalità di campionamento adottate,
  • indicazione dei laboratori controllo ufficiale e relativi referenti.

Supervisionano e controllano l’attività di controllo delle ASL.
Esaminano e validano i risultati dei controlli.

Autorità Competente Locale
ASL - SIAN
Ruoli: Effettuano a livello locale l’attività di controllo (documentale, d’identità, materiale) presso gli operatori del settore alimentare (OSA).

Laboratori
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana - Centro di referenza nazionale per la ricerca di OGM (CROGM)
Ruoli: Laboratorio Nazionale di Riferimento e gestione sistema applicativo per inserimento dati sui controlli

Laboratori pubblici del controllo ufficiale delle ASL, ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), e Istituti Zooprofilattici Sperimentali
Ruoli: Analisi dei campioni ed inserimento dati analisi nel sistema applicativo sviluppato dal CROGM

Istituto Superiore di Sanità
Ruoli: Analisi di revisione


Data di pubblicazione: 20 dicembre 2019

Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine non animaleOgmSicurezza alimentare


Condividi:

  • Facebook