Umbria - Controllo dei prodotti della pesca
A cura della Regione Umbria
Normativa di riferimento
Reg. UE n. 644/2017; Reg. UE N. 333/2007 e s.m.i.. ;Dir.CE 63/2002
Descrizione sintetica delle attività
Campionamento per monitoraggio di pesci di acqua dolce per valutare la presenza di contaminanti chimici (Piombo, Cadmio, Mercurio Residui di antiparassitari e Fitofarmaci, Diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili) e parassitologiche (Opistorchis felineus, Opistorchis viverrini, Clonorchis sinesis, Eustrongylides).
Luogo e momento del controllo
Allo sbarco presso il Lago Trasimeno
Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Campionamenti distribuiti nell’anno solare
Metodi e tecniche
Campionamento per monitoraggio in aliquota unica
Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio
Secondo quanto previsto dalla D.G.R. 1274/2017
Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche ed ARPA Umbria trasmettono al Servizio Regionale i risultati dei controlli analitici effettuati, secondo la tempistica prevista dal piano regionale.
Autorità Competente Regionale
Direzione Regionale Salute e Walfare - Servizio Prevenzione, sanità veterinaria, sicurezza alimentare
Ruolo: Programmazione, monitoraggio, rendicontazione
Autorità Competente Locale
Az. USL Umbria 1 e 2
Ruolo: Esecuzione dei controlli ufficiali e dei campionamenti
Laboratori
Nome: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Ruolo: Laboratorio Ufficiale
Nome: ARPA Umbria
Ruolo: Laboratorio Ufficiale
Vedi anche
Nel PNI
Nella Relazione annuale 2015
Sul portale del Ministero della Salute