FONTE: Ministero della Salute
A cura dell’Ufficio 4 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
Normativa di riferimento
D. Lgs. 176/2011 e DM 10/2/2015
Descrizione sintetica delle attività
L’ufficio IV della DGPREV effettua i riconoscimenti delle nuove sorgenti di acque minerali, i controlli annuali e la verifica della permanenza delle caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche delle sorgenti già riconosciute.
Criteri di rischio su cui si basa la programmazione del controllo ufficiale
Non applicabile
Luogo e momento del controllo
I controlli annuali sulle sorgenti già riconosciute vengono effettuati a partire dal 31 gennaio dell’anno successivo a quello di controllo, e riguardano sia i parametri chimico-fisici, che microbiologici
Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
La frequenza dei controlli delle sorgenti già riconosciute è annuale sulla base del D. Lgs. 176/2011 e del DM10/2/2015.
Metodi e tecniche
I metodi sono quelli riportati sul DM 10/2/2015
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
Nei casi di non conformità delle analisi effettuate sulle acque imbottigliate, si effettua un controllo anche della sorgente per verificare l’origine del problema. In caso di non conformità della permanenza delle caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche delle sorgenti già riconosciute, si procede alla sospensione del decreto di riconoscimento.
Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Non applicabile
Autorità Competente Centrale
Ministero della salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria – Ufficio 4
Ruolo: Riconoscimento delle nuove sorgenti e conferma del riconoscimento delle sorgenti già riconosciute
Autorità Competente Regionale
Autorizzazione all’imbottigliamento ed al commercio delle acque imbottigliate
Ruolo: autorizzare al commercio le acque da sorgenti riconosciute
Autorità Competente Locale
ASL competente territorialmente
Ruolo: controlli di qualità sulle acque imbottigliate per il tramite dei laboratori delle stesse ASL nell’ambito dei controlli ufficiali degli alimenti
Laboratori
I laboratori Universitari e delle Arpa autorizzati ai sensi del Decreto del Capo del Governo 7 novembre 1939, effettuano le analisi delle acque alle sorgenti
Ruolo: verifica della qualità dell’acqua alla sorgente.
Vedi anche
Nel PNI
Nella Relazione annuale 2015
Sul portale del Ministero della Salute