FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Il MIPAAF - ICQRF, al fine di migliorare l’efficacia dell’azione di repressione e prevenzione delle frodi, ha sottoscritto diversi protocolli di intesa tra cui:
Da un lato, i protocolli d’intesa e le cooperazioni con i principali market player mondiali del commercio elettronico consentono all’ICQRF di proteggere i consumatori e tutelare gli operatori onesti anche nei canali e-commerce. Attività fondamentale soprattutto a seguito dell’aumento continuo delle vendite on-line ulteriormente accentuato delle misure restrittive della circolazione delle persone, adottate per il contenimento del virus Covid-19. Grazie a queste collaborazioni l’ICQRF è in grado di far rimuovere, nell’arco di poche ore, i prodotti irregolari dagli scaffali elettronici.
Dall’altro, i protocolli e le collaborazioni dell’ICQRF con le Forze di Polizia e le Agenzie rafforzano le proficue sinergie sul territorio, valorizzano e ottimizzano l’azione a tutela della filiera agroalimentare contro ogni forma di concorrenza sleale. Il tutto grazie a scambi informativi e di analisi e interventi congiunti, che contribuiscono a potenziare ulteriormente il livello qualitativo dei controlli nazionali nel settore agroalimentare.
Vedi anche
Nel PNI
Sul portale del Ministero della Salute