Sei in: Home > 7. Riesame e adattamento del PCNP

7. Riesame e adattamento del PCNP

L’articolo 111 del regolamento (UE) 2017/625 prevede che il PCNP sia aggiornato regolarmente per adeguarlo alle modifiche della normativa di cui all’articolo 1, paragrafo 2, e riesaminato per tener conto almeno dei seguenti fattori:

  1. il manifestarsi di nuove malattie, nuovi organismi nocivi per le piante o altri rischi sanitari per l’uomo, per gli animali o per le piante, per il benessere degli animali o, nel caso di OGM e prodotti fitosanitari, anche per l’ambiente;
  2. i cambiamenti significativi nella struttura, nella gestione o nel funzionamento delle autorità competenti dello Stato membro;
  3. gli esiti dei controlli ufficiali effettuati dagli Stati membri;
  4. gli esiti dei controlli della Commissione effettuati nello Stato membro in conformità all’articolo 116, paragrafo 1;
  5. i risultati scientifici;
  6. gli esiti dei controlli ufficiali eseguiti dalle autorità competenti del paese terzo in uno Stato membro.


Su richiesta, gli Stati membri forniscono alla Commissione l’ultima versione aggiornata dei rispettivi PNCP.
A riguardo, sulla base della struttura del presente PCNP, approvata con l’Intesa Stato Regioni n. 16/CSR del 20 febbraio 2020, si distinguono due diverse modalità di aggiornamento:

Aggiornamento delle sezioni con valore strategico - gestionale
Il capitolo 1, che fissa gli Obiettivi strategici, ed il capitolo 7, che descrive il processo di riesame ed adattamento del Piano, hanno un carattere strategico-gestionale.
Le eventuali modifiche di tali capitoli devono essere formalmente condivise dalle Amministrazioni centrali e regionali che contribuiscono all'attuazione del Piano ed approvate con specifica Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Aggiornamento delle sezioni descrittive
L'Introduzione, capitoli da 2 a 6 e l'Appendice - Sezioni regionali hanno un carattere prevalentemente compilativo/descrittivo in quanto raccolgono le informazioni essenziali relative all'organizzazione ed alla gestione dei controlli ufficiali previsti dalla vigente normativa, in relazione a tutti gli ambiti di attività ed alle diverse Amministrazioni coinvolte, al fine di rappresentare il Sistema Italia dei controlli ufficiali.
L'aggiornamento di tali sezioni, che è uno dei requisiti fondamentali del PCNP, avverrà mediante la predisposizione di contributi di aggiornamento, ad opera dei referenti degli uffici del Ministero della Salute e delle altre Amministrazioni, nel rispetto delle modalità di redazione e trasmissione stabilite dalla Segreteria tecnica.



Data di pubblicazione: 2 aprile 2020


Condividi:

  • Facebook

Media voti

0

Totale Voti

0