Ministero della Salute

Piano Nazionale Integrato 2015 - 2018

Data di pubblicazione: 1 gennaio 2015, ultimo aggiornamento 22 luglio 2016

Echinococcosi - Laboratorio Nazionale di Riferimento e Centro di referenza Nazionale

FONTE: Centri di Referenza Nazionali (CRN), Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

LRN e CRN Echinococcosi - Idatidosi

Sede: 
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Sassari

Numero di accreditamento:
0235

Responsabile:
Giovanna Masala

Contatti: 
Tel: 079 2892325
Tel: 079 2892300
e-mail: giovanna.masala@izs-sardegna.it
e-mail: cenre@izs-sardegna.it

Sito web:
www.izs-sardegna.it

Decreto di istituzione del CRN:
D.M. 8 Maggio 2002 numero 118

Atto di designazione del LNR ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33:
14 Novembre 2006 Prot.uff.IIExDGVA/40768/P-I.n.d.a.

 



Obiettivi, scopi e finalità del Laboratorio Nazionale di Riferimento e Centro di Referenza Nazionale:
Operativamente le funzioni da assolvere, conformemente a quanto disposto all’art. 2 del Decreto 4 ottobre 1999, sono le seguenti:


Attività di analisi:
Tabella

Modalità di pianificazione e organizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto:
In ottemperanza ai compiti previsti art. 2 del Decreto 4 ottobre 1999, il CeNRE organizza annualmente un Proficiency test qualitativo per i laboratori di parassitologia, anatomia patologica e diagnostica degli IZS che vogliano aderire al circuito nazionale.  La realizzazione di circuiti di qualità interlaboratorio (Proficiency Test, PT) viene programmata annualmente allo scopo di:


Il PT provider del CeNRE individua i laboratori a cui inoltrare l’invito a partecipare ad un circuito interlaboratorio. Ai laboratori che formulano espressa richiesta di partecipazione viene inviato il metodo di prova oggetto del PT ed il relativo materiale di riferimento certificato. I laboratori partecipanti vengono identificati mediante lettere alfabetiche e a ciascuno vengono inviati i campioni siglati con numerazione progressiva. I campioni vengono inviati contemporaneamente a tutti i laboratori stabilendo in base al metodo di prova i tempi di risposta. Nei metodi di prova per i quali è previsto un risultato di tipo  qualitativo gli esiti vengono valutati in base alla concordanza/discordanza con il risultato atteso. La valutazione del test viene eseguita comparando i risultati dei partecipanti con i valori assegnati: se sono identici la performance è accettabile.



Tag associati a questa pagina: Zoonosi