Sei in: Home > 3. Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali > Sanità Animale - Malattie Infettive > Blue Tongue - Piano nazionale annuale di sorveglianza sierologica ed entomologica

Blue Tongue - Piano nazionale annuale di sorveglianza sierologica ed entomologica

FONTE: Ministero della Salute

Febbre catarrale degli ovini (blue tongue) – piano nazionale annuale di sorveglianza sierologica ed entomologica
(Regolamento ce 1266/2007  e s.m.; decreto legislativo 225/2003 e s.m.)

Tipologia: 2 - Piani specifici comunitari con programmazione centrale

 


AC Centrali:

Ministero della Salute
- Direzione generale della sanita’ animale e dei farmaci veterinari - Ufficio III
- Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali
- Unità centrale di crisi

Ruoli:

Elaborazione del Piano nazionale annuale di sorveglianza sierologica ed entomologica, emanazione di provvedimenti, dispositivi dirigenziali, ordinanze, finalizzati all’esecuzione delle attività previste dal Piano, alla gestione ed al controllo dei focolai di malattia, alla inclusione/esclusione di parti del territorio nelle/dalle aree sottoposte a restrizione, alle modalità di movimentazione dei capi appartenenti alle specie sensibili e provenienti dalle zone di restrizione, verifica e trasmissione delle schede di rendicontazione alla Commissione europea ai fini del cofinanziamento comunitario, assolvimento dei debiti informativi con la Commissione europea in caso di focolai, di modifiche delle zone sottoposte a restrizione notifica i focolai di malattia alla CE e al territorio.

Monitoraggio dell’andamento dei controlli previsti dal piano e dello stato di avanzamento delle eventuali campagne vaccinali.

Coordinamento riunioni ed unità centrali di crisi, partecipazione a working group inerenti la malattia

 

AC Regionali:

Assessorati alla sanità

Ruoli:

Controllo dell’attuazione del piano di sorveglianza, programmazione ed acquisto dei presidi vaccinali, designazione degli stabilimenti di macellazione autorizzati a ricevere capi delle specie sensibili provenienti dalle zone sottoposte a restrizione per focolaio, coordinamento dei servizi veterinari locali per l’applicazione del piano di sorveglianza. Raccolta informazioni relative ai controlli, ai focolai di malattia, allo stato dell’arte della vaccinazione.

 

AC Locali:

servizi veterinari AA.SS.LL

Ruoli:

Esecuzione dei prelievi previsti dal  piano di sorveglianza, vigilanza permanente sulle movimentazioni in deroga dei capi sensibili, esecuzione delle vaccinazioni, verifica dei requisiti per la designazione degli impianti di macellazione autorizzati a ricevere capi sensibili provenienti dalle zone di restrizione. Notifica nell’apposito sistema informativo dei sospetti e delle conferme di focolaio ed esecuzione delle indagini epidemiologiche del caso. Attuazione di tutte le misure sanitarie previste dal Piano di sorveglianza. Raccolta dati utili alla rendicontazione

 

Laboratori:

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’abruzzo e del molise

- centro di referenza nazionale per la blue tongue
- centro studi malattie esotiche

Ruoli:

Gestione del Sistema Informativo Nazionale della Blue tongue,  registrazione di tutte le attività di controllo sierologico ed entomologico, esecuzione dei test di conferma delle positività in prima istanza elaborate dalle sedi locali degli II.ZZ.SS., elaborazione delle zone da sottoporre a restrizione a seguito dei focolai confermati. Elaborazione del piano di sorveglianza di concerto con l’AC

 

Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Ruoli:

Esecuzione delle prove diagnostiche in prima istanza previste dal Piano vigente, inoltro dei campioni positivi al centro di referenza nazionale per la eventuale conferma

 


Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio

Il Piano di sorveglianza annuale prevede la distribuzione uniforme di animali sentinella e di trappole per la cattura dei vettori su tutto il territorio nazionale. Le modalità dei controlli sono state stabilite sulla base dell’analisi del rischio effettuata tenendo conto della densità di popolazione, attività commerciali di scambio con altri SM, evoluzione della situazione epidemiologica.

 

Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)

In base alle caratteristiche della malattia, a trasmissione vettoriale, i capi sentinella vengono testati mensilmente o ogni 15 giorni, se necessario, in base all’evoluzione epidemiologica della malattia al fine di rilevare tempestivamente l’eventuale ingresso di nuovi sierotipi sul territorio nazionale, e monitorare la circolazione dei sierotipi già insistenti sul territorio. Il  sistema di sorveglianza entomologica, prevede l’analisi settimanale degli insetti catturati attraverso la una rete di trappole fisse e mobili.

 

Luogo e momento del controllo

Il piano prevede lo svolgimento dei controlli presso le aziende sentinelle individuate dal piano a cadenza mensile. Gli animali sentinella vengono sottoposti a prelievo ematico in allevamento dal parte del veterinario ufficiale.

 

Metodi e tecniche

Prelievo di sangue ed invio alla sede locale dell’IZS competente per territorio per l’esecuzione del test diagnostico di prima istanza in metodica ELISA. In caso di esito positivo il campione viene inoltrato al Centro di Referenza Nazionale per la conferma.

 

Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali

In attesa dell’esito degli esami diagnostici di conferma l’azienda viene posta sotto sequestro cautelativo con divieto di movimentazione e si effettuano controlli nelle aziende poste nel raggio di 4 km. Le province in cui per il mese in esame non è stato effettuato almeno il 50% dei controlli sulle sentinelle previsti, vengono classificate come territori epidemiologicamente sconosciuti. In queste zone e nelle zone sottoposte a restrizione per focolaio si applica il divieto di movimentazione dei capi appartenenti alle specie sensibili fatta salva la movimentazione diretta per macellazione immediata verso gli impianti appositamente designati.

 

Modalità rendicontazione, verifica e feedback

Sistema informativo nazionale della Blue tongue, sistema Informativo SIMAN per la notifica dei focolai, sistema informativo SANAN per l’inserimento dei dati  relativi alle rendicontazioni.

 


Data di pubblicazione: 1 gennaio 2015

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animaliRuminanti


Condividi:

  • Facebook